JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco quindi che torniamo al nocciolo dell questione..... e si cerca l' accrocco per tornare la da dove si era partiti però con un componente in più che vanifica ulteriormente l operazione.
Io vorrei mettere il 600 2.8 canon, sulla xe3 che ho appena comprato... E fare le foto ai bimbi che giocano a klask... Il moltiplicatore non so se metterlo fuji, o canon... Prima o dopo l'adattatore?
“ ti ho riportato pesi e misure degli obiettivi Fuji confrontati a quelli Canon FF „
i confronti vanno fatti tra ottiche di pari lunghezza focale e apertura, che poi il marketing Fuji voglia farci credere che il 90 F2 equivalga a un 135 f2 (non lo dico io, lo dice la pagina Fuji dedicata a quell'obiettivo) è una balla colossale, se vuoi crederci, liberissimo: il 90 F2 va paragonato al 85 1.8 (che pesa costa e ingombra la metà ed è pure un pelo più luminoso). Il mio paragone tra FF e Fuji è legato esclusivamente al fatto che per me - e sottolineo per me - nel momento in cui un sistema APS-C mi obbliga a ingombri e pesi pari a quelli di un sistema FF a quel punto per me - e sottolineo ancora per me - l'APS-C non ha più senso.
@ilele ma spiega, provaci altrimenti devo dedurre che ti sei ammoccato tutte le balle del marketing Fuji e credi che il 90/2 equivalga a un 135/2 FF - io non vorrei che anche se sotto nickname la gente si facesse certe idee di me
Provaci? Ok, rifo magari ho la tastiera che traduce in swahili e non lo so.
I paragoni li hai fatti tu scrivendo:
“ " spettacolarmente grandi ultimamente, quasi quasi tanto vale tornare al FF " " più grossi e pesanti (nonché costosi) dei corrispettivi FF " " ma se costi, pesi e ingombri di un sistema APS-C diventano pari a quelli di un sistema FF, che senso ha rinunciare al FF?" „
Giusto? bene! Ti ho fatto un paragone di peso tra ottiche FF Canon e ottiche Fuji, si? Bene! Cos'altro devo spiegare mica l'ho capito....
user81826
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 16:09
Flipper io penso che ognuno sia libero di fare le proprie valutazioni liberamente e se ritiene meglio un formato più che un altro è una decisione tutta sua che rispetto però lasciami dire che le considerazioni che hai fatto sono tutt'altro che oggettivamente condivisibili. -Considera innanzitutto che il discorso dimensioni ridotte e marketing è una generalizzazione che fai. Né esiste una linea precisa di marketing Fuji che abbia detto di puntare tutto sulle dimensioni né è vero che gli utenti che passano a Fuji lo fanno solo per le dimensioni, anzi. -Ottiche a dimensioni ridotte ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti tanto da essere un sistema aps-c più compatto di qualunque aps-c reflex e con dimensioni paragonabili ad mft e Sony aps-c. -Fare doppioni di ottiche già presenti (ci sono già due zoom medio-tele super leggeri e compatti ad esempio, il 50-140 era d'obbligo) non ha senso e anzi tantissimi utenti chiedono sempre più ottiche di qualità. -Quando si fanno considerazioni tecniche spesso si commettono degli errori enormi perché non si hanno le competenze necessarie. AF veloce, qualità ottica, stabilizzazione efficace, vetri di qualità, guarnizioni ben messe e di materiale buono, progetto ottico valente vogliono dire tutto e niente, bisogna valutare quanto sono davvero buoni i singoli parametri su una scala oggettiva e capire che tipo di vincoli progettuali erano presenti in fase costruttiva, cosa che è impossibile capire dall'esterno anche ad essere esperti di ingegneria ottica. Anche immaginando che Fuji progetti le ottiche male (penso piuttosto che sia il contrario) e non sia capace di miniaturizzare, si commette l'errore di pensare che un altro concorrente più bravo avrebbe ad esempio fatto lo stesso 80 Fuji 2.8 5cm più corto e 400g più leggero quando magari al massimo avrebbero potuto farlo 1 cm più corto e 100g più leggero a dire tanto. -Le ottiche vanno confrontate innanzitutto sempre a parità di campo inquadrato (è inutile confrontare un 7mm su smartphone con un 7mm su aps-c, ff, o medio formato dove neanche esiste un 7mm ad esempio) poi per il discorso profondità di campo dipende da quello che interessa e mentre un ritrattista in generale vuole PDC ridotta, un naturalista ne vuole quanta più possibile. Risulta del tutto naturale dunque che un 14mm aps-c di qualità ottica strepitosa come il Fuji 14 sia piccolissimo e leggerissimo rispetto a qualunque 14mm ff di qualità mediamente molto più bassa a parità di tropicalizzazione mentre a pari condizioni un 85 aps-c non manterrà lo stesso vantaggio rispetto ad un 85mm ff (ma comunque di vantaggio ne resta). Certo, se uno confronta poi mele con mele cotogne è chiaro che non si ritrova i conti da qualche parte e comincia a pensare che Fuji sia il peggiore costruttore di ottiche esistente mentre ovviamente non è così.
“ altrimenti devo dedurre che ti sei ammoccato tutte le balle del marketing Fuji e credi che il 90/2 equivalga a un 135/2 FF „
che un 90 su aps-c (1.5x) abbia lo stesso angolo di visuale di un 135 su FF non è marketing, è matematica. idem se monti l'85 1.8 su aps-c canon (1.6) hai un angolo di visuale equivalente ad un 136mm
la differenza è che il 90 fuji su FF non puoi montarlo, l'85 si
quindi l'equivalente di una xt2 con 90 f2 è una 6d o 5d con 135 f2
“ Le ottiche vanno confrontate innanzitutto sempre a parità di campo inquadrato „
idea bizzarra qualunque lunghezza focale è un progetto ottico, un 50mm è sempre e comunque otticamente un 50mm, a decidere l'angolo di campo che coprirà sarà il sensore, se avere un sensore ridotto non riduce le dimensioni dell'ottica il sesnore ridotto non ha senso di essere. Fuji ha prodotto obiettivi - il 23 1.4, il 16 1.4, il 35. 1.4 - che dimostrano il beneficio del sensore più piccolo, che il beneficio in compattezza è possibile, poi ha smesso, tutto qui. Il resto sono vaneggiamenti.
user136297
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 16:25
@flipper dopo i precedenti post in altra discussione non ti smentisci... ma sei un troll? Mah! @Illele...io ci ho rinunciato da una settimana, esiste quel bel bottoncino rosso
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!