RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:45

Se si passa dalle foto al video e la scena inizia con un passaggio di piani o sfacato ... allora il discorso cambia .. senza dire nulla e il suo contrario in realtà il bello è scoprire anche un po di biodiversita tra le specie di photo-graphus .

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:46

Penso sia una crociata persa, ci sono alcune persone che sono convinte (proprio granitica convinzione) che i ritratti vanno fatti ESCLUSIVAMENTE a focali sopra i 135mm e diaframmi più chiusi di f/4, punto.

È un po' come quelli che dicono che il m4/3 ha una resa uguale se non migliore del FF ad alti ISO, è inutile perderci tempo.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2019 ore 19:50

EDOARDO AGRESTI stile reportage
La mia attrezzatura fotografica è composta da una selezione di lenti da 17mm a 200mm. Preferisco il mio modo di scattare lo zoom e in particolare lo zoom grandangolare Nikon 17-35mm f / 2.8. Se qualcuno mi dicesse di portare solo un obiettivo, lo prenderei! Ho anche Nikon 50mm f / 1.4 e Nikon 24mm f / 1.4 e ho provato ad usarli ma non mi sento bene con loro.

Raramente monto il Nikon 70-200mm f / 2.8. Più spesso quando viaggio o faccio matrimoni uso le mie due fotocamere, appese al mio corpo con un cinturino doppio BlackRapid, con la Nikon 17-35mm f / 2.8 e Nikon 24-70mm f / 2.8. Ho anche una fotocamera a infrarossi con Nikon 12-24mm f / 4 su di esso. Solo per i matrimoni e solo durante la festa uso il flash e / o una lampada a led.

ANA ROSSO stile glamour MODA: è UNA MAESTRA nell'uso dell 85 1.4
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=169288

Fosse per me.. farei un bel po' di misto. 2 fotografi con due stili Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2019 ore 20:44

Usavo 24-70 f2.8 e 85 f1.8.
Attualmente uso 16-35 f4, 24-70 f2.8 e 70-200 f4. Tengo in tasca 85 f1.8 per ritratto posato, ma in pratica non lo uso mai perché col 70-200 f4 me la cavo benissimo. Sto arrivando alla conclusione che la pdc e il bokeh me li posso gestire tranquillamente con la focale, la distanza dal soggetto e la distanza tra soggetto e sfondo e la scelta dello sfondo stesso. La luminosità non é un problema vista la gestione del rumore agli alti ISO in stampe fino a 60x90 con le mie fotocamere e l'uso del flash. Inoltre molti preferiscono foto in cui sia a fuoco più della pupilla, perché vogliono che si veda bene la pettinatura, il diadema coi fiori, il vestito, le scarpe, la borsa, la location, la macchina, le decorazioni della macchina et cetera, quindi una pdc troppo ridotta sarebbe controproducente. A f1.8 mi capita di scattare in studio alcuni ritratti particolari, per il resto la maggior parte dei miei scatti va da f4 a f11 con una mediana a f8.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2019 ore 21:08

Io personalmente ho sempre fatto matrimoni con fissi (focale max 85mm su apsc) e senza usare il flash. Aperture comprese tra 1.4 e 2.8, 4 se c'era davvero tanta luce o in esterni). Io lo faccio da amatore, devo essere soddisfatto prima di tutto io..punto alla qualità massima, che per me possono dare solo i fissi e la luce ambiente. Tutto questo ovviamente ha molte complicazioni operative. I professionisti (almeno l'80%) ragiona in modo totalmente diverso... deve ottimizzare la produzione (ho visto scatti in pieno giorno a 800 iso e f/11... così non sbagliamo. Mi veniva - e mi viene - da ridere)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 8:11

POI CI SONO I SAGGI..

che fanno tutto con il 50 mm

www.mastinlabs.com/photoism/articles/shoot-one-focal-length

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me