JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per i file raw, sono scaricabili qui: non ho attuato correzioni all'esposizione, se non la riduzione dell'intensità delle luci, nella foto scattata a iso 20000. Si tratta quindi di una conversione con dpp utilizzando i parametri di scatto (a parte l'uso della nitidezza in luogo della maschera meno nitida).
Canon non ha mai dichiarato nulla, riguardo ai metodi utilizzati per l'elaborazione dei dati in uscita dal sensore, se non in rari casi.
La fotocamera utilizza la quasi totalità della superficie del sensore (presumo non l'intera area, dato che il formato full-hd è 16:9 e il sensore 3:2) per la registrazione, a quanto vedo: per questo basta comparare le schermate in live view e in modalità video.
La nitidezza non è il punto di forza: un video a 720p di una videocamera professionale è senz'altro superiore. Non so se il tutto sia risolvibile via firmware, visto che 5d mark IV e 1dx mark II offrono risultati migliori: dubito che il problema sia dovuto al filtro passabasso, comunque. Senz'altro avrebbero potuto fare di meglio, almeno lasciando a disposizione la modalità all-i.
se usa tutto il sensore : o ricampiona dopo ma così deve istantaneamente fare ricampionamenti mentre registra, oppure ha qualche modalità per cui usa più pixel per campionare un punto - ad es. 4 pixel - . in quel caso hai per forza un sacco di aliasing
E' così per qualsiasi reflex: si hanno compromessi dovuti alle tecniche utilizzate per il ricampionamento, visto che il sensore ha molti più pixel di quanti siano necessari per i video in full-hd. Nemmeno 5d mark IV e 1dx mark II sono esenti da aliasing, tuttavia offrono filmati con un livello di dettaglio maggiore, rispetto alla 6d mark II.
Poi, come sempre è una questione di ciò che offre la stessa Canon ora, nonché a concorrenza. Nel 2012 non sarebbe stato un risultato malvagio, ma oggi vi è di meglio.
Chiaramente, se si lavora bene in post produzione, anche con la vetusta 1d mark IV si possono ottenere risultati più che buoni, anche a 720p, come dimostra il seguente video (girato per la maggior parte a iso 6400), tuttavia se si parte da un file nativo migliore il tutto diviene più semplice...
Hdb, potresti mettere online un breve spezzone di video dove si capisce bene la qualità video? Grazie.
Riguardo le due foto, con un minimo di post si riduce la grana e si recupera dettaglio. Per cui su questo sono abbastanza contento, ma le tue parole sul video non mi hanno dato molta fiducia.
Il problema di condividere un video è relativo al fatto che solitamente li registro con stili immagine come il cinestyle o marvel cine, con nitidezza a 0 e livelli di contrasto molto bassi. A meno che si lavori sistematicamente con tali stili immagine, è difficile comparare la resa di altre fotocamere. Comunque, vi sono meno artefatti rispetto alla 1d mark IV o 6d: speravo solo in un livello di dettaglio maggiore (ancora, siamo a livello della 6d), visto quanto si ha con 1dx mark II e 5d mark IV.
Comunque, anche i video della 5d mark III risultavano meno nitidi, rispetto alla 6d, tuttavia i livelli di aliasing erano sensibilmente più bassi.
La questione dela nitidezza non eccelsa era nota anche ai progettisti:
La 6d mark II mi sembra ad un livello intermedio tra le due: nitidezza simile alla 6d, ma livelli di aliasing leggermente inferiori.
Il video realizzato da dpreview è indicativo di quanto si possa ottenere con le impostazioni standard della fotocamera:
user25280
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:04
La 5D3 é stata usata parecchio per video professionali, ora, il video non é il mio mestiere e non ne capisco molto, ma se la 6D2 é leggermente più nitida della 5D3 a me va già più che bene. Poi é ovvio che se alla fine investo più money e decido di passare alla 5D4, inevitabilmente avro anche di più non solo lato video, ma resta sempre il problema "BUDGET" una brutta bestia feroce e spaccapanetti.
Diciamo che la questione non è tanto quella di passare ad una 5d mark IV, quanto del margine di miglioramento che vi possa essere con qualche aggiornamento di firmware: ho già inviato alcuni suggerimenti tramite l'apposito modulo, ma se le richieste sono poche le probabilità che intervengano sono basse.
user25280
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:43
Penso che faranno qualche milgioramento tramite aggiornamenti FW, visto tutto il vespaio che si é sollevato attorno a questa reflex, la montagna di critiche. Inevitabile che stiano anche raccogliendo impressioni d'uso e commenti da parte della massa degli utilizzatori, poi decideranno quali applicare in base alle loro politiche e alle percentuali di richiedenti.
Vedremo cosa faranno.
In ogni caso, resto focalizzato sulla 6D2 come scelta, preferisco investire la differenza di prezzo in ottiche.
"Buongiorno, vorrei suggerire alcuni miglioramenti per la 6d mark II, che a mio avviso sarebbero facilmente implementabili via firmware.
1) In auto iso, se si utilizza un flash, la fotocamera regola automaticamente la sensibilità tra 100 e 1600. La situazione è senz'altro migliorata rispetto alla 6d, che rimaneva fissa a 400, ma a mio avviso si dovrebbe espendere ulterioremente la gamma di sensibilità portandola da 100-1600 a 100-40000: ciò consentirebbe una maggiore flessibilità dell'uso del flash, soprattutto in scarse condizioni di illuminazione o qualora servano tempi di scatto bassi.
2) Nella modalità video, rispetto alla 6d, sono scomparse le opzioni di registrazione ALL-I, e le le impostazioni relative al timecode. Anche qui, credo che si potrebbero facilmente implementare di nuovo: ne trarrebbero benefici coloro che intendano lavorare in post produzione con i video: infatti, il formato mp4 è fortemente compresso, e i tempi di elaborazione sono molto maggiori, rispetto a quanto si abbia con ALL-I, oltre al fatto che si ha meno margine di intervento per la correzione colore.
Riassumendo, il mio suggerimento è che vengano predisposti degli aggiornamenti di firmware per risolvere i problemi indicati nei punti 1) e 2)."
“ ne manderei una anche da Adobe per fare un profilo di demosaicizzazione DEGNO... „
In tal senso potrei fare di meglio, dato che tempo fa mi era giunta la proposta di fare da beta tester per Adobe, per una nuova versione di lightroom. In tal caso potrei scrivere le mie impressioni su un forum riservato agli sviluppatori, e le problematiche segnalate verrebbero prese in considerazione...
Dato che tale programma non è di mio interesse, tuttavia, non credo che accetterò.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!