| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:26
Io a quanto so quello che permette un sistema lo permette anche l'altro, con pregi e difetti da entrambe le parti.. Ti senti di affermare il contrario..? E comunque hai glissato la mia considerazione.. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:26
Non so che lavori fai, ma di matrimonialisti con d750 ne vedo a bizzeffe. Jpeg? Che roba è? Si mangia? ? |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:39
@Ema_rm certe risposte sono con i paraocchi, uno dei più importanti fotografi di Roma fa matrimoni solo in JPEG, non esistono solo i matrimoni cmq, il jpeg per chi con una macchina ci lavora è importante e denigrarlo in questo modo è inconcepibile ... poi se fai qualche scatto ai matrimoni come secondo e scatti raw ok!!! però tra quello e farlo come lavoro se permetti ci passa l'oceano atlantico.... poi ti dico,quest'anno il mio secondo con D750 ne ha due è principalmente 70-200 VR II io D5 e G2 per me le differenze, soprattutto in interni erano imbarazzanti, foto impastate VS foto cristalline e sempre in raw.... molto meglio D700 VR II |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:53
Blade i jpeg, giustamente per matrimoni, sono particolarmente utili, infatti l'ho scritto prima sotto forma di battuta. Io per i generi che faccio non li uso. Però spiegami questa frase “ foto impastate VS foto cristalline e sempre in raw.... molto meglio D700 VR II „ |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:04
@Blade_71, non ci siamo capiti. Fotografo professionista con partita iva dal 1998. Non scatterò mai un matrimonio in jpeg, tu sei libero di farlo e.non ti critico per questo. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:09
@Ema_rm non ne scatto neanche io non hai capito il mio discorso... non esistono solo i matrimoni x un professionista e non esiste solo il nostro modo di scattare, e se tu fossi un professionista che fa solo quello e scatta solo in raw, cmq una risposta così non la dai perchè è come se qualsiasi altro lavoro fatto da professionisti in jpeg è come fosse roba da dilettanti, ma anche no... senza contare che so bene come funziona per chi scatta solo in raw, quando gli dici che vuoi i jpeg in macchina si cagano sotto ;-) esperienza personale..... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:11
Anche qui sono gusti e metodi di lavoro. Non sono un fotografo che ama spingersi ad iso stellari, ma posso capire chi lo fa. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:14
Sarebbe da vedere con il g2 come si comporta la d750. Resta il fatto che come tenuta ad alti ISO, la d5 va meglio, ci mancherebbe. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:15
Al momento da nessuna parte nel rumors dicono che la ml nikon sarà full frame  |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:17
Che senso ha scattare solo in jpeg? Per la velocità di consegna del lavoro, ma questo vale (valeva) per i fotografi di cronaca e sport, non certo per chi fa matrimoni. Al massimo carico doppio slot jpeg/raw, ma solo per visione rapida. Poi, se c'è chi lavora solo in jpeg buon per lui, ho visto anche chi fa stampe 70x100 da Nikon d2x nel 2016. Tutto.si può fare. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:17
Il discorso alti iso è un altro discorso complesso.... per me non si tratta di amare o non amare.... ma se oggi posso fare l'entrata della chiesa con 70-200 a 1/400 / 1/200 grazie allo stabilizzatore, F/2.8 25600 iso e avere ancora una buona lavorabilità del file e un buon risultato finale, per me si tratta di poter scattare foto diverse e che solitamente non vedi VS le "solite" foto... gli alti iso oggi per me servono a questo, poter fare cose che altrimenti non fai... poi ci mancherebbe ogni uno ha il suo metodo di lavoro ovvio ... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:23
Entrata ad 1/400? E chi entra, Vettel? ? A parte gli scherzi, ripeto, tutto si può fare. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:25
@Ema_rm ma tu ci lavori? non puoi dire non credo? se ci lavori lo sai!!! oggi un matrimonio io lo consegno in un mese, le foto con la PP, e nei successivi 3 giorni dal matrimonio, creo una gallery di 50/80 fato dipende come mi gira, che metto subito online.... quindi si scatto in raw, ma ragiono come fosse un jpeg, in questo modo con la sola conversione ho un file già molto pronto senza troppa PP se non il minimo sindacale... questo oggi il mio approccio e vorrei il jpeg delle reflex come quello di molti cellulari, subito bello e pronto, oggi in nikon la D5 è sicuramente il miglior scatto in macchina, oggi se scatti un lavoro le foto le volevano già ieri, oggi è tutto così, tutto smart, piaccia o non piaccia ma chi lavora ci si deve adeguare per non essere risucchiato, con le dovute eccezioni che sono sempre meno.... al contrario l'amatore evoluto che non ha di questi problemi non gliene frega nulla e fa bene.... se faccio un mini sett con stampa subito al volo scatto in RAW? al massimo raw + jpeg.... scatto a full res? ma decisamente la metà se stampo un 15x20 ecc ecc di esempi dove non usare il raw sono mille .... ma se hai una macchina che fa schifezze sei costretto a passare per il raw.... Certo con un 70-200 sull'altare e la sposa che entra a 200 mm camminando dimmi tu che tempi usi? quando su soggetto statico a 1/250 a 200 hai micro mosso.... ma parliamo la stessa lingua? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1910581 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |