| inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:22
Hai citato proprio un ottica Leica R che mi piace poco.Preferisco di gran lunga il vecchio elmarit 90 2,8 R..... 400 euro che vanno meglio di 3000.... Posseggo di Canon forse il miglior obiettivo,il 200 2,0L.Oggi l'ho usato di nuovo dopo mesi di Leitz. L'incarnato "ittero" è di nuovo lì !!!! Sarà pure un pezzo forte ma la resa cromatica è sempre la stessa di famiglia. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:54
A un certo punto, anche la Leica si è un pò giapponesizzata come resa. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:44
Giuliano, ho citato quell'ottica (che non possiedo..), sulla base di commenti e recensioni molto positive lette in rete, e soprattutto dopo aver visto una serie di foto pubblicate da Marinaio.. (che immagino conoscerai ..) (Quando ancora fotografava belle donne.. con ottimi risultati... ) Lui la definì "la lente" per eccellenza.. ma credo l'abbia rivenduta, non tanto per la resa, quanto per la scomodità operativa ; lavorare in stop-down, e mettere a fuoco manualmente con le reflex digitali attuali.. non è certamente facile nè veloce.. In che senso il vecchio Elmarit "andava meglio" ..? Scusate l'OT... ma in fondo stiamo parlando di focali molto simili... Relativamente al nuovo Canon 85 IS ... ne ho lette di tutti i colori... c'è addirittura chi butta acqua sul fuoco e sputa sentenze sulla base di grafici... senza ancora averla vista, o meglio ancora provata... ! Credete forse che l'abbiano immessa sul mercato senza averla sottoposta a test sul campo, e chiedendo il parere a "fotografi tester" accuratamente selezionati...?? Poi ovviamente potrà piacere o meno. A mio avviso avrà un buon successo, per le seguenti ragioni: 1) Non costa poco, ma neanche cifre spropositate, soprattutto quando i prezzi si assesteranno; 2) La presenza dell'IS .. può fare molto comodo in situazioni di luce al limite del rischio di mosso; quando non serve.. si può sempre disinserire... o no..? 3) Con la tendenza ad immettere sul mercato fotocamere sempre più iper-risolventi (5Ds, 5D4..) quella lente era praticamente un must... l'85 1,2 L ha caratteristiche tutte sue... ma non è certamente il massimo per chi cerca la massima definizione.. mentre l'85 1,8 , pur essendo un ottimo obiettivo ha qualche difettuccio.. ma soprattutto la concorrenza ... Nikon ha due ottimi 85mm (1,4 + 1,8), Sigma l'85 Art.. Tamron il suo 85 VC.. Canon era rimasta indietro .. doveva correre ai ripari .. o no...? |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:56
Se esce di listino a 1600, quanto prima arriverà a 1200 o anche meno, dunque è nato in funzione anti art, si posiziona fra l'1.8 e l'1.2. Quest'ultimo è un obiettivo che non sono riusciti a migliorare rispetto al modello di 40 anni fa, che in certi casi risulta migliore, vedi prova di Cavina. E per le peculiarità che ha, migliorarlo significa snaturarlo, dunque non è difficile non lo cambino mai anzi, può pure darsi che lo posizioneranno più in alto. Speriamo non faccia la fine del 50 f1 |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:05
Ma infatti! Una caratteristica della maggior parte degli...italioti è proprio quella di fare gli ingegneri del Giovedì e del Lunedì in F. 1, e dei commissari tecnici/"misters" del Sabato e del Lunedì nel calcio (almeno nel periodo in cui si giocava solo la Domenica)! Ma come si possono scrivere tomi di millemila pagine su attrezzature che non si sono ancora neppure viste? Va bene esprimere aspettative, va bene esprimere opinioni,... ma i giudizi? Coloro i quali scrissero, da subito, sentenze "definitive" sulla 5 D IV che fine hanno fatto? Hanno ancora il coraggio di fiatare? Temo proprio di si! Ciao da uno che ha sempre qualche dubbio che gli "svulazza" per la testa! Detesto le certezze! G. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:15
Frank: il 90 apo è piatto..... Il soggetto nitido incollato su uno sfondo sfocato. |
user12372 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:17
“ Coloro i quali scrissero, da subito, sentenze "definitive" sulla 5 D IV che fine hanno fatto? Hanno ancora il coraggio di fiatare? „ . Ben detto! L'ho acquistata e ne sono felice! |
user12372 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:18
“ Ma come si possono scrivere tomi di millemila pagine su attrezzature che non si sono ancora neppure viste? „ OVVIO!!!!!! |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:31
Secondo me questo nuovo Canon soffre molto in anticipo della presenza del Sigma Art, inevitabilmente sorgono paragoni. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:42
Vero, nei super-tele lo stabilizzatore funziona molto bene, ma l'ottica è talmente grande che c'è spazio a sufficienza per fare le cose come si deve. Intendiamoci sto sparando a zero, probabilmente sarà molto efficace, solo che in alcuni test di Photozone in fissi di questo tipo si era rilevata un'efficacia un pò sotto la media. Discorso molto relativo questo che si fa riguardo allo spazio. Nel supertele bianchi IS e IS II infatti il gruppo stabilizzatore è collocato nella parte posteriore dell'obiettivo, quella più vicina alla baionetta d'innesto per capirci, e come si può facilmente notare nella parte posteriore non è che ci sia chissà che grande differenza di diametro fra, per esempio, un 600/4 L IS II e questo nuovo 85/1.4 L IS. Al che io concluderei che da questo punto di vista non c'è alcuna criticità ulteriore che possa rendere meno efficace lo stabilizzatore dell'85 rispetto a quello del, che ne so, il 400/2.8 L IS II. P.S. - per quel che vale io personalmente non mi sento di riporre grande fiducia nei test di Photozone ... per non parlare di quelli di DxO poi! |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 2:01
Ma vedo solo io le grossissime aberrazioni magenta sull acqua nella foto postate da Giuliano che fa riferimento al sito Canon tedesco oltretutto scattata a F2 |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 2:04
si si vedono... sembrano quelle che faceva il 50 1.2 con certe luci uhm bo.... anche con il 85 1.2 ne ho viste simili a grandi aperture |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 10:18
Classica dominante Canon..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |