RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D 850, l'annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » D 850, l'annuncio ufficiale (parte II)





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:38

Che poi: "fatta di plastica" quando esistono fibre plastiche e policarbonati che non solo resistono egregiamente agli agenti atmosferici, ma sono meno suscettibili nel caso si debba lavorare con alte o basse temperature.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:40

Ma diciamo anche che la ristrutturazione della società già da qualche tempo porta a questo... le grosse società tendono nel tempo a diventare pachidermi e a creare sovrastrutture spesso inutili che ovviamente portano a lievitare i prezzi, la ristrutturazione con tagli e riorganizzazione è fatta soprattutto per tornare ad essere competitivi ed efficienti a costi più bassi, quindi secondo me tutto nella norma e come ho detto già, anche canon prima o poi lo dovrà fare....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:51

Blade 71 ma leggendoti emerge chiaramente che nikon è in ottima salute, che canon è un pachiderma che nn riesce ad imbastire nulla. Che ogni corpo Nikon è il non plus ultra di tecnologia e tu sbavi dietro ad ogni raw. Che è meglio farsi produrre dagli altri le cose perche produrli in casa è troppo costoso e non si riesce a stare al passo con gli altri. Ma mi chiedo, leggi quello che scrivi o batti i tasti della tastiera a caso? Vivi nella realtà o sei un avatar sul pianeta Nikonlandia? Incredibile le castronerie che scrivi. Davvero. Sii obbiettivo per qualche volta. Dei tuoi 1 o addirittura 2 stop di guadagno ogni corpo macchina nikon ormai siamo abituati....poi fa niente che alla realtà dei Nef sono solo illusioni. Se devi comprare una macchina nuova mi raccomando compra una Volkswagen che sulla carta è euro 9 e consuma pochissimo.....lo scrivono sul sito volkswageniloveyou

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:54

Quanto successo alla Nikon è una cosa piuttosto normale in un libero mercato:
- si praticano politiche aggressive (in termini di prezzi e/o offerta)
- si acquisiscono quote di mercato
- si diventa uno dei player più importanti in grado di vendere anche solo con il nome
- si inizia a sfruttare questo fatto centellinando l'offerta e quanto si offre, diminuendo gli investimenti in ricerca e sviluppo, smettendo di innovare, il tutto cercando di massimizzare i margini di guadagno
- altri competitor si fanno sotto grazie ad innovazione e/o politiche di prezzo aggressive e guadagnano piano piano quote di mercato vendendo a quelli che si sentono abbandonati o presi in giro
- le vendite calano, i bilanci diventano in rosso
- si ristruttura e si cambia politica aziendale
- si (ri)praticano politiche aggressive (in termini di prezzi e/o offerta)
- ecc. ecc.

Nulla di nuovo sotto il sole. Poi a seconda delle situazioni possono esserci variazioni sul tema: ad esempio, se non si è particolarmente svegli, arrivati alla fase di calo delle vendite e bilanci in rosso non è detto che si riesca a riprendersi e a dare quella smossa in grado di tornare ad imporsi. Blackberry e Nokia ad esempio, per citare dei "big player", si sono fatti bei sonni e quando si sono resi conto che iOS e Android gli avevano portato via i clienti è stato troppo tardi e sono andate, in modo diverso, gambe all'aria.

Nikon pare essersi svegliata in tempo, prima che il rosso dei bilanci diventasse un profondo rosso. E ha tirato fuori prima D5 e D500, ovvero due macchine eccellenti anche se ancora, in qualche modo, "settoriali". E ora ha deciso di puntare tutto quello che aveva da puntare sulla D850 in cui ha creato una macchina veramente totale che sulla carta ha tutto per ripetere il successo incredibile della D700 (l'ultima macchina veramente totale della Nikon fino ad oggi). E manca ancora la mirrorless che dovrà (lo spero per Nikon) necessariamente completare il rilancio.

Gli altri? Canon ad oggi mi sembra sia nella zona del "massimiziamo i profitti" forte della sua posizione di leader del mercato, Sony sicuramente è nella zona dei competitor che guadagnano terreno.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me