| inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:31
Il touch per scegliere con un tocco il punto (o l'area) di messa a fuoco è comodissimo, ero scettico ma adesso vorrei averlo anche sulle reflex. Ma scusa, perchè non provi davvero la X70? Con la politica dei resi di Amazon puoi testarla e se non ti ci trovi bene la ridai indietro. Stesso discorso varrebbe anche per la LX100 eh! Lo dico per par condicio, ma per me sotto aps-c c'è solo il cellulare |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:47
shhhh che in italia stanno passando tutti a ML m4/3... se ti sentono ti fanno arrosto! comunque a me scazza sta storia di Amazon, è il motivo per cui a volte penso mi arrivino cose non nuove: obiettivi senza sigillo e con ditate, accessori rimessi nella scatola a caso, cavi che sembrano riavvolti da Bocelli. È vero che è comodo, ma non troppo etico. Ci sono persone che si fanno un matrimonio con obiettivi nuovi da 2K e poi rendono tutto, quindi non mi sorprendo. La prossima settimana provo qualcosa in un grosso negozio di fotografia e mi faccio un'idea, anche sulla questione mirino sì/mirino no |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 22:04
La mia gr era esteticamente perfetta! Anche la descrizione data sulle condizioni d'uso le ho trovate esagerate. Poi però non caricava ed era lercio il sensore... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 22:26
a proposito, avrei sempre voluto scrivere un thread sull'etica del reso amazon. L'ho appena scritto e pubblicato, voglio sapere le opinioni di altri utenti |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 1:15
Neanche secondo me è etico, però se sei davvero così indeciso e lo fai UNA volta, forse male non fa. Nel frattempo che decidi potresti anche scaricarti i manuali delle varie macchine e darci un occhio. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:07
Concordo che la politica Amazon sia poco etica da questo punto di vista ed è per questo motivo che io non ho mai acquistato una fotocamera su Amazon (solo un fisheye 8mm samyang usato). Del resto Amazon offre spesso garanzia standard di 2 anni (anziché fowa,Nital,ecc) e quindi corrisponde ad una "garanzia europea" se non erro. Con tale garanzia spesso si trova a meno sul web. Seguo con molto interesse questa piacevole discussione perché sto cercando una mirrorless di compattezza estrema (ma solo x i video). Quindi sono tutt'ora incerto fra Panasonic lx100 o gx80, Fujifilm x-t20 o Sony a6300/6500 (anche se queste ultime sono un po' fuori budget per me). Sul lato foto invece mi trovo molto bene con mirrorless Fujifilm x-a1 e x-a2 (entrambe con sensore Bayern, non x-trans). Sono aps-c e addirittura più piccole di una microquattroterzi. Si trovano tra i 150 ed i 240 euro usate come nuove. Con lenti come il 18 f2 e il 27 f2.8 sono "quasi" tascabili. Mi entra in un marsupio sottile oppure in una borsetta slim della Tucano (che sarebbe un porta tablet imbottito). Diciamo che io ho trovato la soluzione migliore per le mie esigenze (compatta flessibile senza sacrificare la qualità). Ma il lato video (sebbene lo stia sfruttando ugualmente focheggiando in manuale) non mi soddisfa proprio.. ombre chiuse, troppo contrasto senza possibilità di aprire le ombre o abbassare le luci. Problemi che sul lato foto non esistono e difatti cerco una compatta solo x video... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:04
Le lumix su quello aspetto sembrano avanti a tutti! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:05
Io penso di non aver mai fatto un video in vita mia forse comprando la lx100 comincerei |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:28
Ho la LX100 da qualche mese e ne sono pienamente soddisfatto. L'ho presa per utilizzarla al posto della D750, quando la situazione richiede un po' più di "discrezione". Se ti può interessare ti giro un RAW: www.dropbox.com/s/4fa2mraukclhzvj/P1200688.RW2?dl=0 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 22:04
@Vnczo, sta per uscire la M100 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 22:06
Grazie davvero Alberto. Contributo apprezzatissimo! Il file mi sembra buono. A parità di mpx, scattando con 5D full-frame, la differenza di stacco dei piani è ovviamente enorme. Anche i colori. Ma i dettagli mi sembrano buoni. Idem la messa a fuoco considerato l'F 5.6. Ho provato a strapazzare un po' il file e il jpeg che ne è uscito è accettabilissimo, l'ho caricato qui: drive.google.com/file/d/0BwnMlorzsC2nNkhra2U0eFZYNEE/view?usp=sharing |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 5:32
Anche io ero (e sono) digiuno in materia di video.. ho sempre preferito fare foto. Ma ora con le festicciole dell'asilo di mia figlia, compleanni, ecc mi sono reso conto che anche dei video pazientemente post prodotti (in fondo è come fare un collage) hanno un loro senso.. Ed il 4k di oggi permette di croppare e dare movimento ulteriore ad un video (come anche a delle foto in una presentazione ) senza bisogno di spendere ulteriori denari in attrezzature (slider, ecc). Ovviamente parlo di filmati di famiglia, fatti per divertimento e per ricordo. Le lumix dovrebbero essere molto avanti su questo fronte è vero... ma hanno il sensore "piccolo" (anche se ben maggiore di videocamere da 1000 euro) e quindi torno sempre a battere la testa lì: Fujifilm x-t20 con 4k touch senza stabilizzazione ma con AF ibrido e sfruttando già le ottiche che ho... o lumix gx80 con 4k touch con stabilizzazione ma con AF solo a contrasto + 15mm f1.7 per compensare il sensore più piccolo? Lo so che sono completamente fuori argomento (chiedo venia!) ma se qualcuno avesse suggerimenti in merito sono sempre ben accetti (mi sto fracassando i cosiddetti da 2 mesi leggendo di tutto e ancora non sono giunto ad una conclusione). Tornando al topic.. secondo me la lx100 per fare foto (o video non a mano libera) é sicuramente un'ottima macchina, soprattutto per l'ottica luminosa che monta, ma non potrà mai essere alla pari con una aps-c (come una aps-c non potrà mai essere pari ad una full frame) soprattutto in condizioni di poca luce. Anche per questo motivo escluderei a priori la Sony con sensore da 1 pollice (che sebbene molto tascabile..costa più di una Sony aps-c). Considera anche che con 12 "megapizze" la LX100 ti lascia ben poco spazio per croppare (se mai ne sentissi l'esigenza). La mia x-a2 regge benissimo gli alti ISO in poca luce, è sottile come una rx100, pesa 60 grammi di più, è alta 7 mm in più.. insomma per dire che anche le mirrorless aps-c alla fine non è che siano poi così grandi rispetto ad una compatta..e non ultimo ce ne compri 4 o 5 di x-a2 col prezzo di una rx100. Senza considerare che ormai questa è tutta roba a obsolescenza programmata che perde di valore da un anno all'altro e se anche ti resiste 10 anni (come la mia vecchia Pentax k10d) nel frattempo i miglioramenti sono tali da farti venire voglia di aggiornarla in ogni caso. Ad ogni modo per le dimensioni della fotocamera non vedo una grande differenza fra aps-c e micro43 sono grandi uguale. Il micro43 mi intriga di più per il touch, reattività, funzioni, penso sia il loro cavallo di battaglia offrire la migliore esperienza/piacere d'uso (per compensare il lieve svantaggio ad alti ISO). In realtà anche io sto aspettando con ansia l'uscita di una full frame compatta come una aps-c e con l'usabilità di una m43. Pare che gli elfi di babbo Natale stiano lavorando senza sosta per farcela avere (gratis!!!) entro il 24 Dicembre!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |