RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono entrato nel club dei reietti! Ho comprato una M5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Sono entrato nel club dei reietti! Ho comprato una M5





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 15:24

Tornando alla questione ottiche, la cosa da testare sono proprio quelle di terze parti, il corpo della M5 più adattatore più una lente nativa APS-C per Canon spesso è comunque una soluzione compatta e performante, non compatta come una EF-M ma comunque piccola. Le abbinate da provare per me sono:

M5+Adattatore+Sigma 30 1.4 DN (alla fine l'adattatore non ingombra poi così tanto)
M5+Adattatore+Tamron 17-50 VC LD
M5+Adattatore+Sigma 8-16 per chi vuole più WIDE

Attendo qualche beta tester su queste accoppiate, magari qualcuno che aveva giù le ottiche su APS-C reflex Canon ed ora ha una M con adattatore.

PS: io credo che le ottiche luminose su mirrorless siano un complemento per situazioni particolari e non da usare tutti i giorni, se le soluzioni di terze parti funzionassero bene avremmo di fronte la possibilità di averle a prezzi contenuti senza snaturare il sistema.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:49

In caso di esito positivo, devo vendere la 70d e decidere se sostituire qualche lente EF-S con le EF-M (es. 55-250mm STM -> 55-200mm, 24mm STM -> 22mm, 10-18mm STM -> 11-22mm), tenendo conto che l'adattatore lo comprerei in ogni caso.


Per il 55-250: tieni l'EF-S, che rende meglio ed è piu luminoso.
Per gli altri due, molto meglio gli EF-M.
L'adattatore va preso anche solo per il cinquantino, che è la lentuccia da ritrattino del sistemino EOS M.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:54

Come si comporta il 55-250 stm con la m5? lo chiedo perché avevo letto di alcuni problemi con la m3

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:25

Ho fatto il test del DPAF (con la 70d).
Direi tutto abbastanza bene salvo che, usando l'AF in modalità "riconoscimento volti" pare funzionare ma, con la profondità di campo di un 50mm STM a F/1.8, il DPAF decide di mettere a fuoco la punta del naso anziché gli occhi.
Se "zoommo" in modo da puntare il quadratino di messa a fuoco sull'occhio, invece, va tutto bene.

Dite che la M5 (o la M6) Mark II avranno l'AF sull'occhio (e lo scatto a 1/8000, già che ci siamo)?Sorry

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:38

Lo sapremo solo nell'inverno del 2018 ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:00

M5+Adattatore+Sigma 8-16 per chi vuole più WIDE


funziona regolarmente, non ho usato molto questa accoppiata, una sola volta in più di due anni di uso della M3, credo che soffra più del dovuto di flare (forse a causa dell' adattatore).
Uso la M3 principalmente con le ottiche native, 18-55, 55-200 e 22, ma ho anche comprato il fish Samyang e probabilmente riprenderò il 12 f2.0 sempre Samyang, sul mio profilo ci sono alcuni modesti esempi.
Va alla grande anche con il 50 f1.8 STM
Attendo che Canon si decida comunque a tirare fuori due o tre fissi luminosi, ma anche un paio di zoom luminosi, tipo un 17-50 ed il 50-135 f2.8.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:20

Ciao a tutti , mi è arrivato l'obiettivo ef-m 18-55 is stm , non mi aspettavo che non avesse nessun tasto per l'is ......ora dalla fotocamera una Eos M3 ho provato a attivare a disattivare l'is ma non sento nessuna vibrazione o rumore ascrivibile al IS .....
come posso verificare che funzioni in modo sicuro ?
Grazie a tutti e scusate la niubbità MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:30

lo metti a 55 e scatti a 1/30s
Poi disattivi l'IS e ripeti lo scatto
Infine, confronti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:47

Scatta anche a 1/20 che è un po' più tirata la situazione. La mirrorless essendo leggera permette tempi più bassi rispetto a corpi più pesanti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 21:06

Sì ci sta anche un 1/20, probabilmente anche 1/15, però a me la leggerezza di corpo+lente amplifica il micromosso, mentre con la FF mi rimane tutto più stabile in mano.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:07

Grazie Ragazzi !
Ho provato addirittura con 1/5 a 55mm e funziona molto bene ! Grazie dell'aiuto ero già disperato perché abituato alla Olympus mi aspettavo di sentire un qualche suono che invece non c'è MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:17

Buongiorno cari amici Zombie!
Scendo nelle catacombe per un consiglio base....
A mia sorella lo scorso anno ho preso una scarsissima m10 ad un prezzo da regalo (300€ col 15-45).
La usa solo in automatico in jpg al posto dello smartphone.

Ora lei vorrebbe più ZUMMM ma non vorrebbe spendere più della macchina.
Secondo voi, meglio il 55-200 ef-m a 200€ o il 55-250 ef-s stm + adattatore??
Sia per quanto riguarda nitidezza che soprattutto af.

Poi però ci sarebbe il problema dimensioni visto che l'stm vuoi per la minore escursione, vuoi perchè è f6.3 invece che 5.6 e vuoi per il tiraggio, ma è grande la metà!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 11:21

Meglio il 55-250mm per la qualità, meglio il 55-200mm per la compattezza, meglio il 18-150mm per la praticità Cool

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 18:12

Oggi sono capitato da MediaWorld, esposta c'era solo l'M6 con il 15-45, batteria scariche ovviamente. La prima cosa saltata all'occhio è il display enorme, da acceso deve essere ottimo. Esteticamente mi piace, sembra una reflex, anche l'impugnatura è comoda e il peso per niente eccessivo.. Quindi le valutazioni per l'M5 saranno simili, l'avrei voluta vedere :(

Ho visto esposte anche la Sony A6000, esteticamente niente a che vedere con la Canon, era un pò più piccola (soprattutto il display) ma decisamente più bruttina.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 20:13

[IMG]

[/IMG]

Ecco la M5 con 70-200 + 2X e funziona pure MrGreenMrGreenMrGreen

si può continuare qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2488646

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me