RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon 6D Mark II su Dpreview





user59759
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:10

Su questa analisi abbiamo convenuto in più di uno.
Giusta o sbagliata, gradita o no é così. Tanti si sono sentiti traditi dimostrando quella che é la forza di Canon, l'attaccamento al marchio.
Quelli che la lasceranno a causa di questo sono chiamato, in gergo commerciale, i mercenari, clienti che non sono fidelizzati e che una qualsiasi perturbazione avrebbe fatto comunque migrare altrove.
State certi che ci saranno anche tanti reflexisti di ritorno che lasceranno le mirrorless in un travaso continuo.
Il mondo é fatto anche di clamorosi ritorni. Pensate al vinile dato per morto poco pou di dieci anni fa ed adesso le fabbriche lavorano h24 e non riescono a soddisfare la domanda.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:12

Ma tra la nikon d750 e d810 c'è tutta sta differenza come tra 6d e il modello superiore? Lo chiedo perché non capisco molto la politica di canon.


C'è una differenza sostanziale di target.

La D750 e la D810 hanno una QI sostanzialmente uguale e complementare, a bassi ISO quasi identiche (i 64 ISO della D810 valgono 0.2 Ev tipo, ma a 100 ISO la D750 è migliore), ad alti ISO la D750 è praticamente allo stesso livello della 5DIV e poco poco meglio della 6D e 6DII (ci sono i link alle comparative, ho già scritto su questo più volte, scaricate i raw a 12800 iso e guardate voi stessi).
Poi una ha caratteristiche migliori dell'altra in vari campi, chi ha un AF appena appena migliore (a sorpresa, la D750), chi una robustezza maggiore, altri aspetti molto minori, ma quello che cambia tra le due è la dimensione del sensore: 24 MPX contro i 36 MPX.

Paesaggi e ritratti con la D810 sono qualitativamente impareggiabili, ad oggi, nel formato FF. Solo la A7RII si avvicina moltissimo. Ecco quindi il target della D810.

Con la 6DII si può fare moltissimo, la 5DIV ha una marcia in più su tantissime cose, ma le differenze sostanziali non saranno prevalentemente nella dimensione del file come per D750/D810 (26 vs 30 mpx, 4 di differenza contro i 12) bensì nella QI vera e propria del file, nella sua versatilità, nei suoi dettagli nelle zone più scure (niente recupero ombre) e, naturalmente, nell'AF e in dettagli come il doppio Slot e l'ambito video (che in Nikon è comunque profondamente deficitario).

Io dico solo che se non ci fossero stati tutti questi problemi di affidabilità, con i continui richiami per l'otturatore, la D750 sarebbe stata la macchina più completa ed equilibrata in circolazione per molti anni.
Ma i Tafazzi della Nikon.....................

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:18

La forbice tra 6d2 e 5d4 è enormemente maggiore di quella tra d750 e d810

user59759
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:19

La vicenda della d750 pare sia costata la sedia a tutto il top management di Nikon

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:27

La vicenda della d750 pare sia costata la sedia a tutto il top management di Nikon


È il minimo, guarda.
Tra l'altro hanno impiegato tre anni prima di riconoscere la vera entità del problema, solo con l'ultimo "aggiornamento del richiamo" (che per me è un quarto richiamo vero e proprio) hanno esteso la sostituzione gratuita dell'otturatore a praticamente TUTTI i seriali prodotti fino a metà 2016.

Adesso sembra proprio abbiano cambiato atteggiamento.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:36


@Parolin io non vedo affatto quello che dici. semmai vedo il contrario: la 6d ii non ha più shrpening ma è proprio più nitida - lo sharpening agisce solo sui contorni dopo un edge detection - . La nikon ha chiaramente applicato un algoritmo di denoise. In più tu stai guardando un crop della 6d II che costituisce un ingrandimento maggiore dei dettagli per via del maggior numero di pixel e questo ti fa credere che sia meno fine il dettaglio
Stesso errore fatto da molti nel confrontarla con la 6d.


le cose che scrivi non le riscontro.
E ti mostro meglio perché:
image.ibb.co/idx9ba/fff750_6d2.jpg

il testo è leggermente più leggibile sulla D750, il contorno su George Harrison pure, i neri sono appunto neri sulla D750 e hanno meno tendenza alla dominante magenta.
Non si tratta comunque di differenze macroscopiche e sono abbastanza vicine come resa ad alti iso.

Specifico che o file sono stati aperti con Lightroom aggiornato e i raw esportati i jpg da 5000pixel di lato ciascuno, quindi parliamo dello stesso output e stesse condizioni.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:36

Secondo me, questa 6D II passerà alla storia come "Il FLOP di DPReview più venduto al mondo" MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:41

Venderà tantissimo Giorgio, ne sono sicuro, veramente. Ma ,forse, saresti stato (tu e tanti altri) più contento se le aspettative fossero state un po più e meglio corrisposte e avesse venduto di meno. Sempre che tu sia un fotografo e non un azionista

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:47

Continuo a non capire cosa c'entra il livello di qualità di un prodotto con il suo dato di vendite.

Voglio dire, i macbook vendono tantissimo nonostante costino più del doppio di un laptop windows di fascia alta e abbiano un hardware ridicolo in confronto.

Eppure chiunque non sia un fanboy non può che riconoscere che 1400 euro per un i7 quad-core con 16 GB di RAM, SSD 500GB e GTX1060m da 4GB con uno schermo led UHD di qualità siano estremamente più ragionevoli di 2600 euro per un i5 dual-core con 8 GB di RAM, SSD 250 GB, video integrato e schermo UHD di qualità con, dietro, una mela morsicata stampigliata.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:47

scusa mi stai postando due immagini entrambe inusabili scattate a 25600 iso per trovare qualche differenza significativa iperingrandendo fino al punto che potrebbe raggiungersi il limite dell'ottica? ma l'ottica è la stessa con un anello? lo vedi che il riquadro rosso della nikon è molto più conciato male e macroscopicamente quindi difficilmente il resto può risultare meglio. ma confrontare quelle di dpreview a 1600 3200 6400?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:03

Tra l'altro, se non si scattano foto fortemente sottoesposte, cercando di recuperare la cosa in post produzione, le prestazioni della 6d mark II sono sostanzialmente equivalenti a quelle della 5d mark IV, in termini di qualità d'immagine.

Infatti, dal mio punto di vista, gli elementi di attrattiva della 5d mark IV sono ben altri, come il sistema di messa a fuoco e le modalità video maggiormente avanzate, rispetto alla 6d mark II.

Rammento, infine, che il prezzo di lancio della 5d mark IV era superiore ai 4000 euro, contro i 2189 della 6d mark II. Oggi, dopo un anno o quasi dal lancio, il prezzo di vendita è calato di circa 6-700 euro, per la 5d mark IV, se si vuole un prodotto con garanzia ufficiale (escludendo i cashback).

La 6d mark II si trova già a 1900 euro:

www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?MARCA=%27CANON%27

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:05

@Paolo Iacopini, dipende dalle esigenze di ognuno. Basta conoscere bene i PROS ed i CONS dello strumento che stai puntando: se non soddisfa le tue esigenze, allora SCAFFALE e guardi altro, altrimenti metti mano al portafogli e compri.
Crederai mica che una supercompatta professionale è più flessibile di qualunque reflex? Eppure c'è chi per le sue esigenze si accontenta di una supercompatta professionale. Tutto lì.
Per le mie esigenze e per l'uso che ne farei, questa 6D II la preferisco di gran lunga alla mia 6D. Però io non ho le vostre esigenze. ;-)

Giorgio B.

user59759
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:08

Raffaele mi piace l'immagine dissacrante della mela morsicata..MrGreenMrGreen

user65671
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:09

www.dpreview.com/forums/thread/4190680
Non riesco a postare su Juza.
Guardate questo link e datemi il vs parere per favore.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 23:12

Quoto Giobol:)

@ sergio calanca
mi sembra un ottimo risultato per la 6dII



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me