RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:41

Sempre che il tuo intento sia approfondire e non menarmi il torrone ;-)

il mio intento non è nessuno dei due, non devo approfondire avendo già fatto le mie scelte, e nemmeno la seconda che ahi detto. Solo che mi sembrano affermazioni un po' estreme tutto qui.
Che poi in un futuro (non so quanto prossimo) le mirrorless diventeranno lo standard ne sono convinto anche io e l'ho detto già qualche pagina indietro (che la cosa io la ritenga vantaggiosa è un altro discorso).

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:54

Su Canon, alzi lo specchio di una DSLR e diventa in tutto e per tutto una mirrorless.


Una delle cose che ritengo imprescindibili ormai abituato alle mirrorless (e che mi manca tantissimo quando prendo in mano una reflex), è la soluzione di continuità tra mirino e monitor durante la ripresa.

mi spiego meglio:
con una ML, sia che stia focheggiando su un punto af specifico, sia che stia usando la priorità dei volti o area amplia, posso iniziare una ripresa dal display, iniziare a focheggiare quindi semplicemente portare la camera al volto e proseguire con la medesime impostazioni.
Semplicemente il sensore di prossimità switcha la visualizzazione dal display al mirino.
Se l'af stava inseguendo un soggetto, con il pulsante di scatto a metà, questo continua senza indugio. idem al contrario se voglio cercare un punto di ripresa diverso. Ovvero spostando la camera dal volto al terreno per esempio.

Su una reflex innanzitutto occorre eseguire l'operazione di attivare il LV. il che di fatto interrompe la ripresa. ma le impostazioni, metodi af e velocità sono del tutto differenti.
è un pò come spegnere una reflex e accendere una Mirrorless, appunto.

questo spesso impedisce di cogliere il momento, o quanto meno di essere estroso nelle composizioni e prospettive.

Daniele

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:55

Alzi lo specchio, attivi Live View, et voilà la mirrorless


beh, è un pochino semplicistico......
il LiveView ce l'hai a schermo, non sul mirino....poi non so se sulle DSLR il LiveView implementa anche Focus Peaking, anteprima esposizione, White bal, zebre sugli over/under exp, etcetcetc....

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:59

beh, è un pochino semplicistico......
il LiveView ce l'hai a schermo, non sul mirino

Ma se hanno appena detto che tanto il mirino non serve se non in certi limitati casi...!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:01

Gufo: Zebra non so, il resto sì. Tra l'altro ho visto che in Canon l'anteprima dell'esposizione e della PdC è gestita in modo diverso rispetto, per esempio, a Sony : lavora e mette a fuoco a TA ed Exp Sim di default, e c'è il tasto per l'anteprima di PdC. Sia su DSLR che su ML
E sì, vero, non ha il mirino elettronico. Non ci penso mai perché su ML io ne sono privo (e non mi piace, ma questi sono gusti personali)

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:07

non serve se non in certi limitati casi


forse non serve a certe persone........un mirino è un mirino, elettronico o meno che sia.
Con lo schermo io non ci riesco a fare foto, non riguarda solo luce ambientale o meno, piuttosto proprio la "gestualità" del tutto.
il LiveView sulle moderne DSLR non lo conosco....ricordo quello della 60D, ma anche con il MagicLantern installato non era paragonabile a quello Sony attuale sulla mia A7

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:09

forse non serve a certe persone........un mirino è un mirino, elettronico o meno che sia.
Con lo schermo io non ci riesco a fare foto, non riguarda solo luce ambientale o meno, piuttosto proprio la "gestualità" del tutto.

Io concordo, ma citavo chi diceva che il mirino non serve nelle ML.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:16

Su una reflex innanzitutto occorre eseguire l'operazione di attivare il LV. il che di fatto interrompe la ripresa. ma le impostazioni, metodi af e velocità sono del tutto differenti.
è un pò come spegnere una reflex e accendere una Mirrorless, appunto.


Vero anche questo.

Quindi ridimensiono: su DSLR, alzi lo specchio ed è subito mirroless ma senza EVF ;-)

user46521
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:35

Tanto presto o tardi verrete tutti assimilatiMrGreen
C'è poco da fare...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:43

Stevia80 io devo dire la verità, sono già stato mezzo assimilato, ma ancora ci sono elementi che mi rendono impossibile rinunciare alle Reflex, in primis: la reattività. Ma ci sono anche altri elementi che mi rendono spiacevole rinunciare alla ML, in primis: le dimensioni. Ma ciò vale solo per alcuni contesti (lenti corte).

Due corpi, una DSLR ed una ML, corredo di lenti (quasi) unico, problema risolto Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:51

Il mirino che tanto fa storcere il naso alla fine si usa solo in casi estremi.


Il mirino di fatto.potrebbero fare a meno di metterlo e qualcuna non lo ha. Ma è comodo in situazioni di forte luce. Di fatto scattare a monitor senza perdere prestazioni affidabilità e automatismi ti permette inquadrature diverse senza dover fare un.corso di yoga o stenderti a terra.


Mi auto quoto e vi chiedo: con una ml cosa vedete in più nel mirino che non vedete nello schermo? Questo se si escludono casi particolari come ho indicato?
Chiaro che se c'è anche il mirino meglio (io lo uso anche quando uso i tele per una questione di maggior stabilità che riesco a dare appoggiando il gomito sx al corpo). Però, se una reflex può vivere senza lv ma non senza mirino, una ml può esistere senza mirino ma non senza display. Tutto qui...
Che poi l'abitudine di un utente o di un altro lo faccia lui sembrare indispensabile lo capisco ma di abitudine si tratta.

il mio intento non è nessuno dei due, non devo approfondire avendo già fatto le mie scelte, e nemmeno la seconda che ahi detto. Solo che mi sembrano affermazioni un po' estreme tutto qui.

se non ti occorre approfondire perché fai quel tipo di domande allora... non era meglio discutere sulla mia affermazione senza fare, come per altro fa ad ogni intervento l'altro utente qui sopra, domande che hanno lo scopo di tastare la preparazione degli altri? Devo fare un esame tecnico per esprimere le mie opinioni o vi fidate del fatto che le mie prove e le mie esperienze le ho fatte? Domande faziose sono proprie di persone arroganti.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:04

Non tasto le conoscenze, la prima affermazione riguardo all'esposizione mi ha proprio incuriosito quindi volevo capire (anche se può sembrarmi strano che si debba ricorrere alla visione istantanea x esporre visto che da decenni si fa benissimo anche alla vecchia maniera). La seconda, quella dell'inutilità del mirino mi sembrava e continua a sembrarmi un'affermazione eccessiva. Se più queste perplessità equivalgono ad essere arrogante... Alzo le mani.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:10

Ehi Lespaully, l'altro utente qui sopra è quello a cui ti hai detto "ahah prova la d800 poi vediamo se è come dici tu ahahah"

Se evitavi di uscirtene in maniera stizzosa io evitavo di farti domande che - per tua esclusiva responsabilità - ti hanno creato imbarazzo.
Che ne so io che tu scrivi cose a casaccio, dillo prima.

Arroganza + faccia di tolla, veramente. Saluti.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:15

Diebu, chi ha mai sostenuto che non si può esporre senza una ML??? io sostengo che l'uso è diverso.
Se usi una ml (o lv delle reflex anche) ti basta agire sulla compensazione per correggere la foto. Con una reflex a mirino puoi esporre in spot sulle alte luci per leggere la scena con l'esposimetro, esporre poi comporre.. Si fa, l'ho fatto, lo farò ancora (ho una D500 che ha la fortuna di avere la lettura spot sul punto af ma con una 7dmkII lo spot è solo centrale)... ma con la ml è più veloce. Il display non è veritiero e non è tarato? Giustissimo butto un occhio all'istogramma o attivo zebre (a me non piace). Nel frattempo posso avere un idea dell'orizzonte se mi serve... ricompongo e il fuoco mi sta sull'occhio in tracking. E sono solo esempi.
Le tue perplessità non equivalgono ad essere arrogante... quello dipende da come si pongono le obiezioni, le perplessità e le domande... soprattutto considerando che la comunicazione su forum è più complicata rispetto a quella di persona.
Detto questo sempre più spesso trovo che per certi utenti (non tu in particolare) tendono a fare una gara per far valere le proprie opinioni o per dimostrare chissà cosa... la cosa fastidiosa per me è che nessuno mai da il beneficio del dubbio alla persona che scrive. Si parte già con l'idea che si abbia a che fare con un × solo perché non fa click come lo faccio io o, peggio ancora, non lo fa con la macchina che uso io.
Eddai... cmq perdonami forse ti ho offeso in un momento di giramento di balle e magari non lo meriti.



avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:16

Max B da ora puoi continuare ad offendere... evito di leggerti con la x rossa!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me