| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:11
“ Oltre a D600 e D750 quali sarebbero le fotocamere poco affidabili? „ la gente dimentica in fretta (o non sa) dei problemi di AF della D800/D4... Diciamo che dalla loro uscita in poi si è sempre dovuto stare sul chi va là acquistando Nikon. |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:12
Husky non é una presa per il culo, é una scelta commerciale, offre moltissime migliorie a livello globale, é una reflex molto equilibrata praticamente in tutto, Canon la propone ma Canon non obbliga nessuno a comprarla. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:13
....si steve.. ..ma recuperare le ombre in foto di architettura di interni è da "ciula"...ovvio che fai più esposizioni... Ma farlo con una foresta mossa dal vento è un altro paio di maniche...e che caxxo |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:17
Da ciula dici??? Dipende in quale fascia di mercato di foto di interni si lavora, i reportage da 70 euro per un appartamento va bene tutto, ma non é il mio caso. In ogni caso, io non faccio solo interni, devo fare anche gli esterni nei miei reportage e vivo nella regione del Mistral, chi non sa quanto forte soffi non può capire, eppure si recupera tutto anche li. Poi ovvio che non lo faccio una volta ogni tanto, in un anno faccio oltre 200 reportage completi, ho l'occhio allenato e so praticamente in modo automatico come regolarmi anche se ogni volta é una luce diversa in condizioni diverse in luoghi e ambienti diversi, senza contare il fattore umano diverso. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:19
“ ma recuperare le ombre in foto di architettura di interni è da "ciula"...ovvio che fai più esposizioni... „ mah, pensa che un amico pro che fa ambienti (hotel di lusso, resort etc) ha dato via Canon proprio perchè doveva fare più scatti quando invece comodamente con altro apre e risparmia un sacco di tempo in post. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:23
“ mah, pensa che un amico pro che fa ambienti (hotel di lusso, resort etc) ha dato via Canon proprio perchè doveva fare più scatti quando invece comodamente con altro apre e risparmia un sacco di tempo in post. „ Il mondo della fotografia come il resto e' molto variegato...ma tuttto dipende dalla qualita' che vuole il cliente finale percui non prendere gli esempi di amici cugini o parenti come la regola o la vertia' assoluta... |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:26
Ankarai, vale sempre il solito discorso, non siamo tutti uguale e non lavoriamo tutti alla stessa maniera. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:27
“ " mah, pensa che un amico pro che fa ambienti (hotel di lusso, resort etc) ha dato via Canon proprio perchè doveva fare più scatti quando invece comodamente con altro apre e risparmia un sacco di tempo in post." Il mondo della fotografia come il resto e' molto variegato...ma tuttto dipende dalla qualita' che vuole il cliente finale percui non prendere gli esempi di amici cugini o parenti come la regola o la vertia' assoluta... „ questo solo perché non si è mai provata la qualità del file anche recuperato... non vi è differenza col fare un doppio scatto... è bene saperlo, poi ognuno può fare sempre come crede, io faccio sempre doppi scatti anche sapendo che la qualità finale sarà la stessa... più per abitudine che altro, poi magari non uso il doppio scatto. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:28
"la gente dimentica in fretta (o non sa) dei problemi di AF della D800/D4... Diciamo che dalla loro uscita in poi si è sempre dovuto stare sul chi va là acquistando Nikon." Ankarai Cosa puoi dirmi allora del problema di autofocus che affligge la 1DX 2? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:29
Con la 6d Se vuoi una foto top, come dice steve, sicuro che farei almeno una doppia... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:30
“ Cosa puoi dirmi allora del problema di autofocus che affligge la 1DX 2 „ Che chi li ha smoccolla di brutto... |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:31
Husky, ma lo so bene, perché la 5D4 l'ho provata proprio per questo e visto che sono in previsione di un cambiamento nel mio corredo, sto prendendo in serissima considerazione proprio la 5D4 per i recuperi che posso fare nei file, fermo restando che non smetterei ugualmente di fare doppi scatti, perché rimane un riflesso inconscio che ti da più sicurezza. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:31
@GiBol Forse è anche colpa mia... Ma qui ci sono 20 gradi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |