JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la foto che ho postato è un singolo scatto a mano libera da cui ho ricavato 5 esposizioni poi fuse in sns hdr avessi fatto la stessa cosa con il miglior sensore esistente apsc sarebbe venuta uno schifo il rumore avrebbe rovinato la foto è più chiaro ora?
“ dimmi che sei un troll e tutto torna ahahahah si certo e con quale qualità? 20 anni fa con qualche eccezione si scattava con zenza bronica hassy cmq con medio formato, il 40/38 su MF hassy non arriva a 15 su 35 mm e neanche li avevano tutti questi obiettivi con quello che costavano „
Vent'anni fa scattavamo, come già detto, con F4 ed F5...con la qualità ritenuta più che soddisfacente per allora...stile reportage...pellicole da 100 a 3200 ASA/DIN (15/20 rullini a matrimonio)...perché c'era il contenuto, soprattutto!!! Un momento, uno sguardo, una "sensazione" fotografata. E si coglieva questo con la qualità disponibile per allora. E quello preferivano (e preferiscono, per quel che mi riguarda) i nostri clienti. Per finire Blade, cortesemente...del troll dallo a qualcun altro!!! Ti ridico, se non l'hai capito bene...non essere presupponente, saccente e presuntuoso!!!
Scusa non ho capito... Tu hai fatto uno scatto singolo (esposto come?) Poi hai ricavato da questo 5 scatti variando l'esposizione in post e li hai fusi assieme? Chiedo perché non posso sapere le condizioni di luce dal file finale.
Ok... Tecnica mai usata in realtà. Ma ora ti chiedo: da che presupposto parti dicendo che se vari l'esposizione in post di un file di a6500 (o di d7200) allo stesso modo ti esce pieno di rumore? Io so per certo che gli stessi recuperi che faccio con la a6500 li facevo uguali con la d750... Se recuperi fino a 6 EV la differenza non la noti. Di più non ha senso a mio avviso neanche con la d750. A banco hanno la stessa GD più o meno ma dopo i 6 EV di recuperi è tutto molto relativo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.