| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:42
infatti, ho proprio scritto quello |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:42
“ Yaa, ma quanto manchi dal forum? „ chiedo venia ma ho dovuto prendere un dottorato di recente |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:49
“ , un confronto tra scatti a diversi ISO tra 5d4 e 6d2 „ mi paiono praticamente uguali. Si nota piu' una differenza della resa colore che di livello di rumore |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:50
direi quasi equivalenti. |
user59759 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:52
Ohé Cat, non fare mica il furbo né! Con la scusa del turco fai passare la notizia che la mk2 é un filino meglio della mk4, e così abbiamo litigato per 160 pagine a vuoto! |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:07
Sarebbe una ottima notizia! |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:09
“ Ohé Cat, non fare mica il furbo né! Con la scusa del turco fai passare la notizia che la mk2 é un filino meglio della mk4, e così abbiamo litigato per 160 pagine a vuoto! „ non mi permetterei mai ... Qua si possono confrontare gli scatti test della 6d2 con qualsiasi altra macchina testata (RAW compresi) www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:33
La resa sembra buona in questa comparazione... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 18:34
Si, ho dato una occhiata veloce ma non mi sembra di aver visto una scena con forte gamma dinamica Ce ne è qualcuna che metta alla prova i sensori? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 19:16
A partire da iso 1600, la 6d mark II è leggermente in vantaggio per quanto concerne il rumore di crominanza, sulla 5d mark IV. Probabilmente in molti non noteranno la differenza, comunque. Questo, elaborando i raw con dpp 4.6.30 con le impostazioni opportune. Sarebbe interessante un confronto su uno scenario con maggiori zone in ombra e penombra. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 19:56
Mi sembra che ad alti iso la 6d mark II regge bene il confronto con la 5d mark IV o mi sbaglio? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:08
Da possessore della super-mega-iper acclamata D750 posso dirvi che non ho mai recuperato più di paio di stop le ombre, in un paesaggio? Certo, la comodità di esporre per le alte luci e recuperare in post senza artefatti è ineguagliabile, ma non riguarda sicuramente i paesaggi, dove è possibile usare il bracketing in raffica per fare 3 o 5 scatti consecutivi anche a mano libera (salvo che non siano notturni). SECONDO ME la questione è semplice, la scelta era: proseguiamo come con la 6DmI, ossia mettiamo sensore figo su un corpo inutile, oppure implementiamo il corpo, l'AF, il monitor tiltabile, e quant'altro, ma differenziamo dalla 5DIV in modo netto stavolta, nella QI? Hanno optato per la seconda, ma i progressi nel corpo non sono così secondari. L'AF pare quasi decente, l'ambito video è nella media Canon (quindi buono), il monitor tiltabile touch screen è di una comodità incredibile, l'esposimetro è sicuramente migliorato, ossia i punti deboli del corpo della 6DI sono stati ampiamente migliorati, confermando uno dei punti di forza ossia l'ottima resa ad alti ISO. Si, okay, la concorrenza diretta (Nikon) ha dei corpi FF con una QI migliore, e addirittura un corpo, come la D750, che arriva ad essere concorrente diretto per molti aspetti della 5DIV costando nettamente di meno, offrendo persino qualcosa che le Canon generalmente non offrono: l'adrenalina del rischio Però la D610, vera concorrente, che costa di meno e ha una migliore QI complessiva, non ha il monitor tiltabile, ha un AF stile 6DI, un AF in LV e Video che è a dir poco penoso (quest'ultimo come la D750), un area AF molto stretta e un esposimetro tutt'altro che perfetto. Eh, però vuoi mettere recuperare le ombre di 4 stop? |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:08
Fabio la 6DII ha anche 4 megapixel in meno. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:15
Da quella comparativa 6d mkii > 5d mkiii a 12800iso. Ma ho esaminato solo i jpg |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |