| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:39
“ Non entro nel merito di quello che sarebbe stato fare un sensore con una gamma dinamica paragonabile a quella della 5d4...Però Canon è proprio li che è debole....Lato sensore... Sta proponendo sul mercato una fotocamera con un sensore che ha prestazioni che possiamo trovare su ff di 5-6 anni fa... I conti li fanno loro, per carità...Personalmente dopo aver acquistato la 7d2 ed aver "apprezzato" la stessa cosa (sensore terribilmente indietro tecnologicamente) mai e poi mai acquisterei o consiglierei questa fotocamera... Ad oggi ci sono ancora la 6d mk1 (per chi vuole files di qualità a prezzi contenuti), la 5d3 (per chi vuole qualità e ergonomia), la 5ds e 5dsr per chi vuole o file con grandissima risoluzione....Sono tutti competitors interni... Poi ci sono gli altri brand... „ ...giustissimo quello che dici, ma io continuo a reputare la 6D come una reflex generalista, cosa che la 5DS o la 5DSr non sono. Poi nel rapporto 6D vs 6DII, avessero anche le stesse prestazioni lato sensore, entrerebbero in gioco altre caratteristiche come il modulo AF in primo luogo e l'ago della bilancia, sempre in senso generalista, penderebbe inesorabilmente dal lato della 6DII. A mio parere canon ha scelto di fare una buona reflex entry level in ambito Full Frame, buona per svariate occasioni. Chi vuole prestazioni specifiche elevate su un singolo parametro non è il cliente adatto a questa reflex. Forse l'aspettativa molto elevata nei suoi confronti (ed il senso di delusione) è dovuta all'impatto che il sensore della 6D ebbe al momento del suo lancio e ci si aspettava qualcosa del genere in occasione del rinnovo del modello....ma alla fine per un utilizzo "normale" ed all around resta una buona fotocamera che ha colmato un gap lato autofocus, senza esasperare in positivo altre caratteristiche che l'avrebbero condotta a pestare i piedi al modello di fascia superiore. Resta poi comunque sempre valido il discorso di aspettare a tirare le conclusioni quando il modello sarà realmente testato e spremuto a dovere in tutte le sue potenzialità e caratteristiche. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:42
“ Claudio ognuno è libero di fare quel che vuole con i suoi soldi, io non voglio convincer nessuno del mio modo di ragionare, ti dico solo che io preferisco una 5d3 usata con una bella ottica a una 5d3 nuova, e una 5d3 nuova a una 6d2 nuova Sta di fatto che anche nuova la 5d3 la trovi più o meno al prezzo della 6d2. L'uinico neo della 5d3 è sempre stata la gamma dinamica del sensore.. e la 6d2 non sembra correggerà questo difetto, anzi.. „ ....ma hai ragionissima infatti: ognuno è libero di fare quel che vuole dei suoi soldi, ci mancherebbe. Tuttavia se dobbiamo valutare un corpo macchina non possiamo metterlo sotto acussa come caratteristiche o prezzo solo perchè il suo prezzo da nuovo (perdipiù, ripeto, in fase di lancio) è paragonabile a quello di un modello superiore usato. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:43
Caludiopalermo ti darei ragione se il gap rispetto alla concorrenza fosse minore...Il problema è che il sensore della 6d e pare quello della 6d2 sono indietro rispetto alla concorrenza in modo imbarazzante... E' per questo che ritengo poco sostenibile il discorso della reflex generalista...Perché sinceramente se non fossi già legato al marchio e dovessi acquistare una ff su quella fascia di prezzo comprerei quasi sicuramente una macchina generalista di un altro brand.... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:48
Sapete cosa davvero non riesco a capire? Il senso di questa 6D2. Cioè mi fanno una miglior resistenz alle intemperie, il touch, lo schermo snodabile, tutti elementi che fan pensare ad una macchina che strizza il corpo al paesaggista (e nei trailer han inserito proprio un paesaggista) e poi Canon che fa?? Mi mette un sensore che taglia la coperta a bassi ISO. Per me ingegneri hanno m3rda nel cervello. Mi ricordano tantissimo quelle falene che si vedono in estate che attratte dalla forte luce iniziano a sbattere la capoccia contro il neon. Uguale |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:49
Io non voglio fare il complottista perchè sono il primo a pensare che Canon sta veramente sbagliando tutto negli ultimi anni. Detto questo però mentre smanettavo con dpreview ho notato una cosa. Se si impostano volontariamente tutti i quadrati sullo stesso scatto non sembrano diversi? Quelli sotto sembrano più chiari e un pelo più rumorosi anche se di poco.... boh.... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e Edit. Come non detto è il mio stupido notebook |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:51
Dai su, non è essere fanboy, ma una 6d2 che non fa le scarpe in niente ad una D750 tre anni dopo... Io non capisco con Sony in agguato a questi cosa dice il cervello. Boh. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:53
“ Caludiopalermo ti darei ragione se il gap rispetto alla concorrenza fosse minore...Il problema è che il sensore della 6d e pare quello della 6d2 sono indietro rispetto alla concorrenza in modo imbarazzante... E' per questo che ritengo poco sostenibile il discorso della reflex generalista...Perché sinceramente se non fossi già legato al marchio e dovessi acquistare una ff su quella fascia di prezzo comprerei quasi sicuramente una macchina generalista di un altro brand.... „ ...tutto vero. Canon ha questo gap prestazionale che in parte ha attenuato con la 5DIV ma ciò detto resta il fatto che nonostante questo gap sia il marchio che vende il maggior numero di reflex nel mondo. Ergo ciò significa che il settore dei fotoamatori...evoluti, o molto esigenti è, a livello mondiale, ancora una parte poco significativa. Questo non toglie validità al tuo discorso. Parlando di prestazioni lato sensore, ed in particolare di gamma dinamica, Canon è, e non da oggi, dietro a Sony. Poi c'è tutto il resto: la notorietà del brand, l'affidabilità, il parco ottiche, la tenuta del valore come usato, ecc. ecc. Canon in generale è piuttosto conservatrice come marca nel senso che è molto parca di innovazioni. Attenzione non la sot giustificando, sto cercando di leggere le sue mosse di mercato nell'ottica aziendale..... Non escludo che un calo di vendite significativo possa indurre il marchio a rilasciare maggiore innovazione alla fine non credo che sia priva di tecnologia più evoluta rispetto a quella attuale. Semlicemente, come da diverso tempo sta facendo, credo che stia spremendo al massimo la tecnologia attuale prima di soppiantarla. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:12
Comunque a me piace e se dovessi passare a ff, la prenderei in considerazione, in virtù della completezza del sistema, della quantità dell'usato della qualità delle ottiche. Poi magari sceglierei una pentax k1 eh! |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:18
“ in virtù della completezza del sistema, della quantità dell'usato della qualità delle ottiche. „ E' dove canon si para ben bene il cu.lo ancora... Ma deve stare all'occhio...Perché se il livello di NON innovazione che attua ad ogni modello rimane quello li...Beh...In tanti salutano... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:20
“ Comunque a me piace e se dovessi passare a ff, la prenderei in considerazione, in virtù della completezza del sistema, della quantità dell'usato della qualità delle ottiche. Poi magari sceglierei una pentax k1 eh! „ ...ma infatti Canon essendo leader di mercato, non ha nessuna neessità di spingere in fatto di prestazioni. Sono gli inseguitori che devono offrire performances superiori per conquistare quote. Del resto prendendo proprio l'esempio di Pentax, sono anni che viene riconosciuto a Pentax di fare ottime fotocamere, più complete e performanti rispetto alle corrispondenti Canon e Nikon, eppure in termini di vendite non è che stiano crescendo parallelamente alla buona fama che hanno acquisito presso gli appassionati. |
user59759 | inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:23
So che mi tirerò addosso delle critiche ma una domanda che mi viene spontanea é questa: vedo che in tanti interventi esce la critica su una delle prestazioni della 6d2, ritenuta come l'unica ragione per comprarla, cioé la gamma dinamica. Senza enfasi qualcuno ha scritto che la 6d2 avrebbe la stessa GD della 5d3. Qualche altro ha scritto che la GD della 6d1 é la stessa GD della 5d3. Altri invece sostengono che la 6d1 invece ha una GD migliore della 5d3. Quindi é vero tutto ed il contrario di tutto. Quando leggo che qualcuno prenderà una Sony al posto di una Canon mi domando perché non lo ha già fatto. Se la sua necessità é una GD che in Canon non trova perché non é passato ad una A7r2, per esempio. Stessa cosa per quelli che dicono prenderò una XT2 o qualsiasi alta cosa. Perché enfatizzare quello che non si trova, e già non c'era, per giustificare, innanzitutto a se stessi, il desiderio di cambiare. La 6d2 ha dei pro e dei contro come qualsiasi altra fotocamera. E quando dico qualsiasi non ne escludo nessuna. I limiti di ciascuna macchina sono, veri o presunti, quelli che noi vediamo e che altri invece non vedono, qui nel forum tanti si accodano per alimentare la propria scimmia oppure per contenerla per il solo fatto di non poterla soddisfare. Se ne é parlato alla nausea. Io ho visto il combo di un estasiato Onsone A9+100 400 Sony. Sono rimasto impressionato dallo squilibrio tra la macchina ed l'obiettivo. Due foto e già il simpatico Ons ha sentenziato che il Sony é meglio del Canon. Qualcuno ha scritto che correrà a comprarlo. Ci ballano 900€, ma non c'è un Ficofico pro Canon che solleva la questione. Li tutti sono felici e si danno grandi pacche sulle spalle per festeggiare il nuovo arrivato. Qui invece si versano fiumi di lacrime amare, di sonori vaff...lo, di compro altro e via di questo passo. Solo pochi, e più equilibrati nelle loro valutazioni, considerano gli aspetti positivi che Canon, con questa mossa, offre ai suoi clienti. Ne cito qualcuno. A) il valore dell'usato resta più alto visto che la 6d1 resta in produzione sia pure con un prezzo allineato verso il basso B) la 5d3 resta accessibile ma si posiziona ad un valore intermedio tra la 5d4 e la 6d2 C) il prezzo reale attuale della 6d2 in negozio e non sui siti online che danno il listino, é sotto i 2000€, mentre parallelamente la 6d1 é sui 1400€. Perciò sarebbe bene smetterla di dire che ci sono 1000€ di differenza. D) a regime normale, la mk2 sarà sui 1600€, un prezzo alternativo alle xt2, alle 6500, alle EM1mk2, alle SonyA7xx ecc. Avrà cose in più e cose in meno, ma venderà, molto probabilmente, più delle dirette concorrenti messe insieme. Per il semplice fatto che non è una macchina fatta per questo o per quello, ma per la grande massa di fotografi, che non scrivono sui forum o lo fanno raramente e, per loro, la Canon 6dmk2, rappresenta un punto di arrivo e per 5 anni almeno, si ritengono a posto. IMHO. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:25
“ E' dove canon si para ben bene il cu.lo ancora... Ma deve stare all'occhio...Perché se il livello di NON innovazione che attua ad ogni modello rimane quello li...Beh...In tanti salutano... „ ...e quello sarà il momento in cui canon interverrà. Ricordi quando ci si lamentava della carenza di grandangoli di livello in casa Canon? Ricordi di quando in molti migravano su Nikon per il loro 12-24? Oggi Canon, lato grandangolo, ha colmato qualsiasi gap con nikon o chicchessia ed ha presentato un gamma completa anzi...sovrabbondante di proposte eccellenti in ogni ordine di costi e di focali. Lo ripeto non sto difendendo la 6DII o affermando che è la miglior macchina in commercio, sto cercando di leggere il comportamento di canon alla luce di una possibile strategia aziendale. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:27
“ non ha nessuna neessità di spingere in fatto di prestazioni. „ Questa è la ricetta per perdere quote di mercato. I leader di mercato ricoprono le posizioni più delicate perchè devono sia consolidare sia innovare per rimanere nella top line. Forse Canon sarà brava a consolidare ma ad innovare sicuramente no e la dimostrazione è l'uscita di questa 6DM2. Attenzione che innovare è inteso in senso assoluto e non relativo. Mettere uno schermo articolato, 26 mp e un 45 punti di AF in un corpo FF da 2.000 € sarà innovazione per Canon ma non lo è per il mercato delle macchine fotografiche a metà 2017. O forse, invece di usare il termine "innovare", bisognerebbe usare "rinnovare" perchè dubito che Canon non abbia le conoscenze per mettere il 4k o il doppio slot, è che "rinnova" a modo suo i corpi macchina |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:28
“ So che mi tirerò addosso delle critiche ma una domanda che mi viene spontanea é questa: vedo che in tanti interventi esce la critica su una delle prestazioni della 6d2, ritenuta come l'unica ragione per comprarla, cioé la gamma dinamica. Senza enfasi qualcuno ha scritto che la 6d2 avrebbe la stessa GD della 5d3. Qualche altro ha scritto che la GD della 6d1 é la stessa GD della 5d3. Altri invece sostengono che la 6d1 invece ha una GD migliore della 5d3. Quindi é vero tutto ed il contrario di tutto. Quando leggo che qualcuno prenderà una Sony al posto di una Canon mi domando perché non lo ha già fatto. Se la sua necessità é una GD che in Canon non trova perché non é passato ad una A7r2, per esempio. Stessa cosa per quelli che dicono prenderò una XT2 o qualsiasi alta cosa. Perché enfatizzare quello che non si trova, e già non c'era, per giustificare, innanzitutto a se stessi, il desiderio di cambiare. La 6d2 ha dei pro e dei contro come qualsiasi altra fotocamera. E quando dico qualsiasi non ne escludo nessuna. I limiti di ciascuna macchina sono, veri o presunti, quelli che noi vediamo e che altri invece non vedono, qui nel forum tanti si accodano per alimentare la propria scimmia oppure per contenerla per il solo fatto di non poterla soddisfare. Se ne é parlato alla nausea. Io ho visto il combo di un estasiato Onsone A9+100 400 Sony. Sono rimasto impressionato dallo squilibrio tra la macchina ed l'obiettivo. Due foto e già il simpatico Ons ha sentenziato che il Sony é meglio del Canon. Qualcuno ha scritto che correrà a comprarlo. Ci ballano 900€, ma non c'è un Ficofico pro Canon che solleva la questione. Li tutti sono felici e si danno grandi pacche sulle spalle per festeggiare il nuovo arrivato. Qui invece si versano fiumi di lacrime amare, di sonori vaff...lo, di compro altro e via di questo passo. Solo pochi, e più equilibrati nelle loro valutazioni, considerano gli aspetti positivi che Canon, con questa mossa, offre ai suoi clienti. Ne cito qualcuno. A) il valore dell'usato resta più alto visto che la 6d1 resta in produzione sia pure con un prezzo allineato verso il basso B) la 5d3 resta accessibile ma si posiziona ad un valore intermedio tra la 5d4 e la 6d2 C) il prezzo reale attuale della 6d2 in negozio e non sui siti online che danno il listino, é sotto i 2000€, mentre parallelamente la 6d1 é sui 1400€. Perciò sarebbe bene smetterla di dire che ci sono 1000€ di differenza. D) a regime normale, la mk2 sarà sui 1600€, un prezzo alternativo alle xt2, alle 6500, alle EM1mk2, alle SonyA7xx ecc. Avrà cose in più e cose in meno, ma venderà, molto probabilmente, più delle dirette concorrenti messe insieme. Per il semplice fatto che non è una macchina fatta per questo o per quello, ma per la grande massa di fotografi, che non scrivono sui forum o lo fanno raramente e, per loro, la Canon 6dmk2, rappresenta un punto di arrivo e per 5 anni almeno, si ritengono a posto. IMHO. „ quotissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |