RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mk ii o 5d mkiii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mk ii o 5d mkiii





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:24

Tra 5DIII e 6DII credo che prenderei la seconda...

Perché?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:28

Nell'84 usai per pochi giorni una Volkswagen "millessei", aziendale. Motore fenomenale, sorpassi fantastici, "colpo nella schiena", il piacere puro di guidare... Durò poco perché l'auto sparì. Chiesi al vice direttore... "L'abbiamo venduta. Mica possiamo fare il pieno ogni tre giorni!" Mi diedero una "ritmo"...

/OT
Io avevo la 1600 GLD a gasolio presa nel '83: la prima auto a gasolio sotto i 2000 cc, credo (qualche anno dopo arrivò la Fiat con la Uno 1300 cc TD abbassando ulteriormente il limite). ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:30


Prendereste una Volkswagen Golf del 2017 o del 1990? Io la più vecchia di sicuro. perchè non la fanno più?

Personalmente, nessuna delle due, ma dovendo proprio essere obbligati, oggettivamente il modello attualmente in produzione è notevolmente superiore alla mark II prodotta tra gli anni '80 e '90, per svariati aspetti.

- perchè durerebbe 10 anni in più senza rogne

Su questo avrei non poche riserve: nel corso degli ultimi 30 anni vi sono state migliorie notevoli a livello di materiali e trattamento anticorrosione, ad esempio. Una golf del 1990 ha quasi trent'anni, e i ricambi non vengono più forniti ufficialmente.

-perchè ha un motore che fa 600.000 km invece che 250000

Dipende da quale propulsore si vada a comparare: per i diesel, la potenza specifica è almeno raddoppiata, e i consumi specifici notevolmente diminuiti. In termini di confort acustico vibrazionale non vi è nemmeno confronto. Quanto ai propulsori a benzina, il 1.0 tsi cilindri da 81 kW ha una potenza quasi pari alla golf gti 1.8 8v...

Il 1.3 da 55 cv e il 1.6 da 75 della golf mk2 erano propulsori non eccelsi nemmeno all'epoca, che venivano surclassati dalla concorrenza quanto a potenza specifica.

Oggi vi sono anche le versioni bifuel e ibride, peraltro.

- perchè non avresti bisogno di centri di assistenza una volta al mese ma ogni 5 anni

La frequenza dei tagliandi della golf mk2 era notevolmente maggiore, rispetto al modello attuale, mediamente. Che poi si voglia trascurare la manutenzione è un altro discorso.

- perchè costa il giusto senza importi di acquistare 100 optional che non sono indispensabili ma ti fanno spendere il 5000€ in più

Semplicemente perché la golf mk2 è fuori commercio da 25 anni: se si fanno i calcoli tra svalutazione della moneta e annessi, il vecchio modello non era poi così conveniente, rispetto a quello attuale, soprattutto in termini di contenuti offerti.

- perchè consuma uguale pesando il 20% in meno

vedi sopra

...e così via. e questo è l'iter dell'odierna tecnologia

ah, va bene, quella del 2017 ha i sedili riscaldati e più comodi!
my two cents

Il modello del 2017 ha miriadi di migliorie: che poi si preferiscano i modelli datati o d'epoca, per ragioni personali, è un altro discorso, ma su fattori oggettivi e misurabili il confronto è impari. Se un'auto, oggi, avesse gli spazi di frenata di una golf mk2 (che peraltro erano misurati con una normativa molto più blanda, e quindi con quella odierna sarebbero ancora peggiori) probabilmente non verrebbe nemmeno omologata...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:09

5d3 indubbiamente! Inferiore solo alla 5d4 !

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:52

Proprio ieri ho provato la 6DII (con cui ho sostituito la 6D) con un amico, alla fine la abbiamo messa a confronto con la sua 6D e la mia 5DsR e l'amico ha esclamato: "la 6DII mi sembrava favolosa dopo aver riposto la 6D, ma presa in mano la 5DsR ho capito che Canon fa un lavoro diverso sulle serie 5". Fotograficamente parlando chi le ha usate negli anni sa che le varie serie in Canon sono sempre ben differenziate, le differenze spesso non si colmando in una generazione, un po' come 5DIV Vs 1DX, la seconda per certi impieghi rimane avvantaggiata pur avendo un sensore inferiore, poi le novità hanno sempre il loro appeal in qualcosa ma nel caso della 6DII non sono su elementi così fondamentali.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:53

La 6DII rimane un ottimo secondo corpo, ma come prima conviene valutare un corpo di fascia superiore

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:57

...basta con queste cazzate del sensore inferiore. A cosa, quanto? Per fare cosa? Per chirurgia fotografica o per fare foto? Che tipo di foto?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:58

5d3

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:04

...se servono certe prestazioni soprattutto di velocità maf, 5d3 e basta, oppure la 5d4. Avra' pure un sensore lievemente alle Varie 6d, ma chissefrega! Forse lo vedete a 14000 iso , ma siamo piu' sul campo della fotografia psichedelica , degna per riprendere un cocerto dei Pink Floyd !

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:48

5d mark III e 6d mark II sono due prodotti differenti.

Detto ciò, la 6d mark II si avvicina e per certi versi supera la 5d mark III, in quei punti che sulla 6d erano elementi deboli, come il sistema di messa a fuoco.

In particolare, per operatività del sistema af in condizioni di scarsa illuminazione la 6d mark II surclassa tutte le 5d prececenti alla mark IV, e la 1dx.

Si hanno anche fino a 27 punti af attivi (e selezionabili), con alcune combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima equivalente a f8: ad esempio l'extender 1.4x III e il 100-400 II. Le 5d mark III e 1dx sono limitate al solo punto af centrale, che dal punto di vista compositivo è abbastanza spiacevole.

Circa il sensore, ha un numero di pixel maggiore rispetto alla 5d mark III, e i livelli di rumore a pattern fisso sono inferiori: rispetto alla 6d non si è guadagnato nulla, in termini di rapporto segnale rumore e gamma dinamica, se non tra iso 32000 e 40000, che sulla 6d non sono disponibili.

La 6d mark II è tuttavia versatile anche in modalità mirrorless, ovvero in live view e anche nei video: la 5d mark III è inutilizzabile in live view, qualora si debba eseguire la messa a fuoco rapidamente, e nei video si può solo agire manualmente sulla messa a fuoco. A questo si aggiunge lo schermo orientabile, utile in svariate situazioni.

Nel mio caso, ho trovato un equilibrio al momento (quasi) ottimale: 6d mark II per i viaggi e utilizzo generico, e 1dx per applicazioni più specialistiche, in cui la reattività di risposta sia fondamentale. Qualora gli ingombri siano un fattore critico, rimane la eos m3 (o anche la vetusta powershot s95).

Non vedo problemi nell'utilizzare la 6d mark II come fotocamera primaria, comunque: chiaramente dipende dalle esigenze che si abbiano.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:44

Personalmente, preferisco spendere 1.600€ in una 6D II nuova con due anni di garanzia, piuttosto che 1.500€ in una 5D III usata con zero giorni di garanzia.
Però io non faccio testo, in quanto la 6D II mi servirebbe solo come affiancamento alla 7D II nella caccia fotografica in alcune situazioni critiche, mentre in altri generi, basterebbe anche solo la 6D old che ho già.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:53

La 5d3 si può ancora prendere nuova

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:32

Io non so voi,ma oggi come oggi una funzione a cui non rinuncerei è il Wi-Fi.Ora passi il GPS( funzioni che cmq se vuoi installare sulla 5d mark iii dovresti spendere tra modulo GPS e scheda eyefi sui 300 euro),ma io trovo di una comodità estrema trasferirmi praticamente in tempo reale le foto su tablet specialmente quando sono fuori casa.Per quanto riguarda le macchine ho sempre sentito parlare un gran bene della 6 old a cui si contestava praticamente solo un af non all'altezza.Ora la 6d mark ii sembra aver colmato questo gap aggiungendo features anche di livello come il touch e lo schermo regolabile(utile anche per proteggere lo schermo stesso).Ultima cosa a cui pero non so dare un giudizio è la differenza se non sbaglio anche di processore e anche nel settore video(a chi interessa).Punti a favore della mark iii??Il mirino e i maggiori punti di maf...per il resto io personalmente opterei per la macchina più recente ovvero la 6d mark ii

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:36

“Punti a favore della mark iii??Il mirino e i maggiori punti di maf...”


Hai dimenticato il doppio slot di memoria, la velocità massima dell'otturatore, il corpo serie 5, la maggiore copertura dei punti AF sul fotogramma, il punto AF espandibile e riducibile fino a spot, la garanzia di un numero di scatti superiore per l'otturatore.

Il Wi-Fi lo vedo utile solo per fotogiornalisti professionisti che scattano in jpg.

L'unico vero vantaggio della 6d2 sulla 5d3 è l'AF ad f8 sui alcuni laterali, mentre sulla 5d3 resta attivo solo il centrale con espansione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:53

Ripeto per me il Wi-Fi è importantissimo e se non ho nominato il secondo slot della mark iii è perché usando una scheda eyefi ne limiterei praticamente l'uso.D'accordo per la velocità massima dell'otturatore,ma per la mia passione nei paesaggi scattare a tutta apertura non è prioritario e quindi un 4000 di secondo basta e avanza.Ovviamente la serie 5 è la serie midy level per quanto riguarda il ff canon e costruttivamente è superiore alla 6 che è un entry level.Poi se ritieni il Wi-Fi utile solo per professionisti,stessa cosa posso obiettarti sul secondo slot(sempre avuto uno e schede mai bloccate).

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me