| inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:46
Il punto non è cosa prevedi, ma sul perché. Cioè è un messaggio che non ha senso, è scritto per il gusto di scrivere. Che poi, perché dovrebbe essere inferiore o superiore al Sigma, quando esce vedremo. Parlare di aria fritta non ha senso |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:13
L'obiettivo più risolvente in assoluto del catalogo Canon è il 300 2,8 L II che è is |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:59
@Dario. In primis per il motivo spiegato da Donagh, ed in secundis perche' si tratta di un ulteriore condizionamento cui devono sottostare i matematici che progettano le ottiche. Sara' un caso, ma almeno Canon e Sigma, quando lanciano nuove ottiche super-super performanti (24-70/2.8 mk. II, 35/1.4 L mk. II, serie ART, ma anche il nuovo 24-70 Nikon) lo fanno senza "IS", e va notato che questa tecnologia e' assolutamente nota a Canon che la applica persino ai "plasticotti". Uniche eccezioni che mi vengono in mente sono i due "nuovi" 70-200 e 100-400 ma, francamente, non so quali possano essere le specifiche problematiche ottiche che presiedono alla progettazione di vetri tele-zoom! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:03
@Matty. Il perche' lo abbiamo appena spiegato Donagh ed io. Quanto poi alle previsioni=aria fritta...beh, questo forum potrebbe chiudere... ieri. Un bell'esamino di coscienza, no? Chi e' senza peccato, scagli... Ciao. G. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:08
Quindi il 300mm Canon è il frutto di una culata. Tecnicamente non potrebbe esistere |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:09
@Dario. Completo: "ottiche tele e tele-zoom". Poi, come ha piu' volte spiegato Giuliano, piu' si allungano le lunghezze focali piu' la atura delle tematiche tecniche - specifiche muta. G. sosteneva (ed io sono d'accordo con lui ) che i tele sono sempre meglio dei grandangolari. Ciao. G. |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:10
Dario, l'MTF del 300 e' il migliore che abbia mai visto. Su quello sono assolutamente d'accordo! G. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:12
Il terzo obiettivo più risolvente in assoluto del catalogo Canon è il 35 f2 is (grandangolo e stabilizzato). A me sembra che la teoria degli obiettivi stabilizzati meno nitidi fa acqua da tutte le parti |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:31
Mah, a volte i progettisti risolvono in altro modo l'eventuale caduta di nitidezza per via dello stabilizzatore e spesso non sono affatto meno nitidi. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:53
“ Quindi il 300mm Canon è il frutto di una culata. Tecnicamente non potrebbe esistere „ probabilmente lo avranno chiesto al dragon Shenron di Dragonball come desiderio... |
user92023 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:25
@Dario, cosi' ad occhio -ora devo uscire e non ho tempo di controllare- mi pare che tra l'MTF dell'1.4 mk.II e quello dell'f. 2 IS ci sia una "gran bella differenza ". Che poi, in quello spazio non ci si infili nessuno, oppure ci si ficchino in tanti,...non saprei: dispongo di molti MTF (parlo sempre di "Tutti Fotografi"), ma non di tutti! Comunque, ho semplicemente fatto una previsione. Giusta? Sbagliata? Vedremo! By now, ciao. G. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:58
Giannidl tra il 35 f2 is e il 35 1,4 L mk2 ci passa una mezza quintalata ed il secondo è più o meno grande il doppio, quindi non credo che la differenza negli mtf a favore del serie L sia determinata dal "maledetto" is montato sul primo. Sicuramente l'introduzione dell'IS complica il progetto, ma non abbiamo elementi per poter sostenere che vada ad incidere negativamente sulla risolvenza. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:17
In linea di principio la presenza dello stabilizzatore DEVE per forza di cose (si tratta come minimo di due lenti ma possono essere anche di più) peggiorare le prestazioni non fosse altro che per il semplice motivo che ogni ultetiore passaggio aria/vetro comporta una certa, ulteriore, perdita di contrasto ... altrettanto vero è però anche il fatto che ogni ulteriore decadimento qualitativo può essere compensato ... basta aggiungere un quid ulteriore di "lenti speciali", che ovviamente aumenteranno l'onere economico a nostro carico, e il gioco è fatto! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:30
Non per nulla il 70-200/4 L IS, a sostanziale parità di nitidezza, costa all'incirca il doppio del 70-200/4 L. Ovviamente in questo caso specifico c'è anche dell'altro, oltre all'IS, che incide sul costo: mi riferisco alla tropicalizzazione e al diaframma circolare, ma state certi che almeno il 50% (se non oltre) del maggiore onere economico è dato dalle quattro lenti (in due gruppi) in più inserite nello schema ottico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |