JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si infatti questo sto dicendo, sono punti di debolezza messi li apposta... Cosa gli costa una usb3? O le card più veloci che oltretutto anche a loro appartengono? Questa macchina costa 4500, euro poco rispetto a idx2 e d5, (prezzi al lancio), per me ma ovvia è una mia opinione tra un paio d'anni ci sarà posto ad una a10
Eh ma le mani dell'uomo quelle dimesioni hanno...O ci attacchi vicino dei grip (e quindi aumenti pesi e dimensioni) oppure la vedo dura...E' uno dei problemi legati alla compattezza delle ml...Se devi fare un genere che implica una certa interazione fisica con la fotocamera ad oggi sono inferiori alle reflex...
Miglorare l'ergonomia sgnifica anche modficare le forme e la posizione dei puslanti, non necessariamente ingrandendo i volumi si ottengono risultati migliori, anzi dellevolte è controproducente. Possono anche pensare a moduli aggiuntivi , grip/impugnature, in modo da poter essere customizzate a piacere. un esempio è questo
Ma potrebbe essere anche un impugnatura più grande e pronuciata sostuibile.
Mah... Secondo me ergonomia e compattezza non vanno d'accordo...Se cominciamo a metterci appendici ci ritroviamo con un corpo grande quanto una reflex...E in scia il peso... E' una delle cose che ancora mi lascia perplesso...
le appendici li mette e li toglie chi ne ha necessità. Io l'ho butta lì come idea, non sta a me poi creare soluzioni, almeno per il momento.
“ Secondo me ergonomia e compattezza non vanno d'accordo „
Io per il momento non sento necessità di avere la mia a7II più grande ma di spostare qualche bottone ad esempio sì, migliorandone quindi l'ergonomia d'uso.
“ Io per il momento non sento necessità di avere la mia a7II più grande ma di spostare qualche bottone ad esempio sì. „
Chiaramente dipende dalle esigenze...Se facessi solo paesaggio non mi porrei il problema... L'altro giorno stavo fotografando gruccioni in volo, e mi chiedevo con un corpo piccolo stile a72 se sarei riuscito ad avere il medesimo controllo...
Angus sinceramente non saprei, ma se venisse applicata la mia idea a questo punto avrei potuto customizzarei la mia macchina per uscita avfauna, mentre al contrario la rimpicciolirei per uscite street. Raga, son solo idee. L'importante è avere di base una macchina non grande.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!