| inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:06
alla fine le scarterà tutte... |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:33
Con il sole che c'è sti giorni la rx100 vale una apsc |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:38
Uly, la mia V2 si è offesa a sentire che una 1" è inguardabile al 100%
 questa è una Ferrari 488 a Monza, certo non va come una F1, ma i suoi 60-70 m/s sul traguardo li raggiunge. Nikkor kit 18-55 a 55mm (148 mm eq.), ISO 400, 60 fps, f/5.6, 1/4000 s. Purtroppo ho lasciato l'AF-c e mi ha messo a fuoco la rete di protezione (ero lì per prepararmi alla crono Monza-Milano del giorno dopo, le 488 non mi interessavano ). Ora, puoi andare anche al 200% e "tiene", come fanno le altre macchine a mollare dopo il 50%? Non è che ti aspetti troppo da 1", che poi è 8.8 x 13.2 mm in realtà? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 12:30
il concetto di "tiene" varia da persona a persona. per me conta la presenza materica e la riproduzione di cio che dovrei vedere, per altri contano i dettagli senza pretendere cio che voglio io...i dettagli possono essere anche presenti ma spalmati di melassa o con altri pixel random.. da qua eccomi non andare oltre 50/75%. oggi cmq provo qualcuna delle macchine citate e vediamo che esce! |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:06
la lx100 non ci piove ...sulle focali che copre è quella che permette lo stacco dei piani più marcato e lo schema SUMMILUX le assicura il trono sul TIPO di bokeh...davvero simile al panaleica 15 1.7 per m43... se guardi i file al 100% a f1.7 a infinito non hai l'incisione del 12-40 MA chiudendo uno stop sta lente è NI.TI.DI.SS.IM.A ! non le si può rimproverare assolutamente nulla... potrei mostrarti foto a 4 mpx a 10'000 iso perfette e incise...la tua malattia per il pixel peeping rende inadeguata qualsiasi macchina fotografica |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:09
Melody, quindi non senti la mancanza di qualche mp sulla lx100? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:04
@Uly, appena citi materica e melassa sono perduto! Hai sviluppato sensibilità agli FF che hanno sempre > SNR e quasi sempre > RES. Apprezzi i Merrill che hanno un SNR modesto perché la risoluzione è non solo 2D ma anche 3D rispetto a un Bayer e meno affetta da artifacts (che cmq ci sono anche nei Merrill a livello cromatico). Mi sembra che concordiamo su tutto, o no? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:22
Personalmente un po' più di mpx sulla D-Lux non mi spiacerebbero affatto ma solo per il fatto che per come e quello che fotografo io spesso sono corto con i suoi 75mm quindi ho a volte necessità di ritagliare in post. Sinceramente però è l'unico motivo per quanto mi riguarda. Poi Uly, io te lo volevo anticipare quali sarebbero state le tuo opposizioni e considerazioni ma mi hai risparmiato la fatica Personalmente io alla qualità (inteso come ingrandimenti al 100 o 200% in giro per il frame per vedere come va la lente o cose del genere) la considero il giusto dal mio punto di vista, cioè quasi nulla.. anzitutto perchè non scatto mai in jpg e poi perchè mi piace guardare la foto nel suo complesso .. Poi come ti dicevo ognuno è fatto a modo suo, però secondo me cercando una compatta general purpose come stai facendo tu dovresti provare a lasciare da parte la tua deformazione professionale e prenderla più alla leggera... come diceva qualcuno giustamente più sopra DEVI scendere a compromessi e scegliere quello che ti soddisfa di più, che ti DIVERTE di più. IMHO naturalmente P.S: questa è stata scattata a ISO 1600 a f/2.8.. magari sono di bocca buona non so, anzi sicuramente.. ma una macchinetta che fa queste cose a me va benissimo
 |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:25
Val... che dire... mi capisci! Arrivo dal mio spacciatore di fiducia, Selfridges, il commesso (che e' la persona piu' preparata mai conosciuta in qualsiasi negozio di fotocamere mai visitato, incluso Samy's di LA) lo introduco subito al mio dilemma e inizio a provare e vagliare le alternative. G1xmkii.. non la trattano piu', mi dicono abbia un af lento e poca affidabilita' con tanti che son tornati per problemi molto frequenti riguardo l'affidabilita'. G3x.. panciuta, non troppo pesante.. zoom veloce, carina e moderna, ma MANCA il mirino appena si zoomma.. poi vedi l'apertura, vedi gia a mirino come soffre in interni.. riposata. rx100 (3,4,5) la conosco, la provo, alzo il mirino vedo quanto sia piccolo, provo uno scatto con la sd della mia donna, vedo lo sfocato... chiudo il mirino, si spegne.. LA RIPOSO. ma mentre sto iniziando a sbavare per un oggetto del desiderio come la dlux.. (vetrinetta molto vicina, troppo vicina alla q.. e non SFIGURA AFFATTO.. LEICA comanda.)provo la lx100... carina; noto subito che ha il tappo da togliere ..MEH. Zoom rumoroso, nel senso che a mirino in interni il rumore si pesa a chili... ma mi gusta.. e' davvero la figlia illeggittima di un rapporto sessuale fra x100 e rx100.. lei sta sul podio.. io sono quasi convinto.. poi mi giro.. e.. VEDO la vetrinetta che conteneva la g3x, con a lato quelle cose sexy che ha fatto canon.. le nuove ML , davvero belle.. e in basso.. LEI.. LA g5x. 5 rotelle.. 1 attorno la lente, 1 davanti e una dietro programmabili, una a sinistra per il mode e una a destra per la compensazione... mirino di fascia A7ii.. peso inesistente, gia questo unito alle sue forme.. mi fa SBAVARE ancora dopo la fase Leica. LA impugno..metto l'occhio nel mirino e scatto alla mia sempre piu' stufa donna.. 100 f2.8 Lei di profilo e ai lati e bordi IL BOKEH a pallini sfumati delle luci.. alla FOCALE CHE AMO. beh.. come dire... intuile discutere ancora, se non che la davano per 660 sterle che sono parenti di 800 monete da un euro. ME la spupazzo ancora un po... AF col dito sul display usabile a pozzetto.. display che pu' ballare attorno al corpo.. LEI mi ha conquistato.. ma non dimentico che a lato ci sta quella che sembra essere la scelta piu' razionale. Su dpreview danno la g5x perdente come resa sotto i 50mm, la danno con una autonomia ridicola .. Mi scarivo una 20 ina di raw.. ne li spolpo.. e.. dpreview HA RAGIONE... a 24mm fa schifo ai bordi a qualsiasi apertura, molto peggio anche della mia vecchia rx100, oltre i 50mm sembra andare meglio... MA questo, il prezzo esagerato, il fatto che sta 1 sec per ogni raw (ha ancora il digic6 e non il 7 come la g7xmkii) mi frena l'entusiasmo. In poche parole.. mi comprerei una Leica anche usata.. perche' fra le due che mi ha stregato, lei e' quella per cui spendere i soldi ora mi sembra piu' logico rispetto la g5x che.. se uscisse in versione migliorata di quelle 2 3 magagne (inclusa la batteria da max 200 foto) sarebbe PERFETTA. edit.. MAl.. mi sa che te hai la vincente fra le mani. (ma quei 100 a 2.8 cavolo...!!) |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:59
Secondo me Uly, se la prendi dalla prospettiva giusta (AKA non pretendi cose che una macchina del genere NON PUO' FARE) non te ne pentirai... Comunque, esiste un tappo "automatico" che si apre a petalo quando accendi la macchina e zoommi, così ti togli la rogna di togliere il tappo a mano.. io personalmente non l'ho preso perchè ho comprato un paraluce apposito per LX/D-Lux quindi continuo a toglierlo a mano.. ma mi va bene così.. nel caso comunque sconsiglio vivamente di usare il cordino per tenerlo perchè se ti dimentichi di toglierlo oppure accendi la macchina inavvertitamente rischi di fare danni.. io l'ho sfangata di puro... ehm fondoschiena un paio di volte.. uomo avvisato.. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 19:37
Tappo che si toglie... zoom che si sente in interni... e questi sarebbero i difetti della LX100? Oh my God come dicono lì Dai Ulysse, se sono difetti quelli... lo zoom che si sente un po' per forza! E' motorizzato, altrimenti col piffero che l'ottica sarebbe collassabile... il tappo che si toglie? Sai che roba lo fa pure la mia X100, ti basta montare il paraluce a "trivella perforante" e risolvi Che ne pensi invece della qualità di scatto della LX100? Ti ha convinto? |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 21:16
LR legge la correzione lente, C1 no. cmq se ne parlava nel thread della lx100 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |