RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 16:47

Grazie Roberto, preciso e puntuale come al solito nel momento del bisogno.Sorriso
Il 18-105 è enorme e pesante, volevo qualcosa di discreto con un AF fulmineo, ma photozone ha demolito il 16-70. Boh
Di terze parti anche con adattatori buoni sull' AF veloce non ci metterei la mano sul fuoco nemmeno in AF-S.
Mirco da 3,5 a 4.5 non cambia il mondo sui 2.8 lasciamo perdere, dovrei vendermi lr cornee per permettermeli e dopo che guardo?MrGreen
I fissi vanno bene in ambiente controllato altrimenti ti trovi sempre col sensore sporco. Poi se ho bisogno di uscite mirate prendo la 6D o la A 7II. Mi spiego meglio: guido il camion per cui la A6000 mi serve per foto veloci molto spesso scattate dalla cabina in movimento o dai traghetti o nei parcheggi. Qualcosa di rapido, preciso e discreto che si possa usare con una mano sola.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:02

Bello è un nuovo genere... foto alla guida... del resto dall alto della cabina del camion hai una bella prospettiva!MrGreen

Ma la stroncatura del 16 70 è relativa. Concerne soprattutto al prezzo...se però hai giustamente individuato quella lente come quella che ti serve non puoi fare altro che mettere da parte piu soldi e ingoiare il rospo. Vale anche per il 10 18.




avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:04

Bello è un nuovo genere


si chiama "fotodinamica"MrGreen

stessa situazione, solo che io scatto dalla bici in movimento!Eeeek!!!
Il problema delle ml e reflex che non avevo considerato finora è che non hanno un controllo dello zoom coassiale al tasto di scatto come le compatte e le bridge che trovo molto più comodo ed immediato di quello sull'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:14

Bello è un nuovo genere... foto alla guida... del resto dall alto della cabina del camion hai una bella prospettiva!MrGreen

La PDR è invidiabile, il problema è mantere il parabrezza pulito. SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:27




Un primo tentativo malriuscito di quello che intenderei fare.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:28

Io ho appena preso il Sony 16-50 2.8 SSM con adattatore laea3 su a6300.

L'af funziona benissimo anche in afs e afc molto molto veloce.
Perdi le funzioni afa e dmf oltre ad alcune funzioni selettive di af.

La qualità è davvero altissima in quanto la lente è eccellente ma non ho avuto modo di provarla in controluce che dovrebbe essere il suo tallone di Achille.

L'unica funzione che mi è dispiaciuto perdere è l'eyeaf ma rimane ottimamente funzionante il tracking del volto.

Altro punto dolente è il peso ma essendo un 2.8 è da mettere in conto, tra obiettivo ed adattatore siamo poco oltre i 6 etti.

Wladimiro visto che non siamo molto distanti un giorno potremmo incontrarci per un caffè e delle prove.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:31

Lio, più che felice. se poi hai caldo vieni su da me in collina.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:35

In effetti qui testano un 16-50 2.8 SSM su una Nex 7 con un EA-LA2, e ne viene fuori piuttosto bene:

www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/730-sony1650f28

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:42

Appena riwsco a trovare un po' di tempo da dedicare, apro un thread su questa combinazione con le mie impressioni d'uso.
Lo ho da circa una settimana ma non ho neanche scaricato le foto al pc.

Wladimiro allora beato te che stai al fresco, oggi è veramente caldo, uff...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:47

in verità, in verità io vi dico.. oppss ho sbagliato forumMrGreen
Beh, dico che mi sono un pò stufato degli adattari soprattutto perchè allungano il corpo facendo perdere in parte la portabilità, quindi rendono difficile lo scatto con una mano sola. Il 16-50 è la misura ideale ma non ha la qualità sufficente.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:48

Bello il progetto, Wladimiro!
Ma forse un fisso grandangolare potrebbe essere la soluzione più pratica (come fai zoomare guidando?). Poi ovviamente dovresti andare di crop.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:54

per questo una compatta o una bridge sarebbero più adatte visto che hanno la levetta dello zoom coassiale al tasto di scatto così da poter usare una sola mano per tutte le regolazioni, ma perchè non la mettono pure sulle reflex e sulle ml invece di quella ridicola leva di accensione????

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:04

per questo una compatta o una bridge sarebbero più adatte visto che hanno la levetta dello zoom coassiale al tasto di scatto così da poter usare una sola mano per tutte le regolazioni, ma perchè non la mettono pure sulle reflex e sulle ml invece di quel ridicolo tasto di accensione????


Alcune lo hanno: A5000 e A5100 di sicuro.
Funziona solo con obiettivi powerzoom, cioè con uno specifico motorino interno che gestisce la zoomata (ad esempio lo ha il Sony E PZ 16-50mm )

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:06

ma infatti è stata una geniale innovazione, forse una delle più utili, peccato però che poi l'hanno abbandonata e si sono tutti omologati allo "scomod style". Su una a6xxx sarebbe stata la ciliegina. Le bridge su questa e su altre cose sono molto più avanti di tutte le ml e reflex messe assieme

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:40

Per massima trasportabilità assolutamente niente adattatori.
Forse per quello che cerchi te un bel 28mm f2 oppure il sigma 30mm 1.4 (da stare su focali normali) sarebbe l'ideale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me