| inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:45
Mantengono probabilmente le distanze dalla Mark IV, singolo slot, 1/4000 (probabile) , meno reattività, sistema af chiaramente meno performante. Però considerando già come regge gli iso se riescono col nuovo sensore ad avere più dettaglio e migliorare la dr potrebbe essere già molto interessante almeno per le mie necessità. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:50
se già l'autofocus è al pari della mia 70d sono il più felice del mondo. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:52
L'af è sicuramente di derivazione 80D, quindi ancora meglio. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:05
“ Io la penso in questo modo, (giusto o sbagliato che sia) la reflex fa foto, la videocamera/cinepresa fa i video. Usare l'una per far il lavoro dell'altra a mio parere non è "pretendere il massimo". „ e dimmi un po', che videocamera/cinepresa FF prenderesti per fare video con ottiche come il 50 1.2 o il 35 1.4? oh, che reggano 12.800 - 25.600 - 40mila iso. Questo per me è pretendere il massimo. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:10
“ a quale taratura e controllo di qualità ti riferisci „ Quello dello strumento di rilevazione delle distanze. Come tutti gli strumenti, necessita di taratura. Infatti il dato EXIF - che, se non ricordo male, si chiama Subject Distance - non è affidabile. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:14
Touch screen e dual Pixel, era ora |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:25
“ Quello dello strumento di rilevazione delle distanze. Come tutti gli strumenti, necessita di taratura. Infatti il dato EXIF - che, se non ricordo male, si chiama Subject Distance - non è affidabile „ lasciamo per un momento da parte la taratura, questo Subject Distance sei sicuro che c'è? Sto usando alcuni software di visualizzazione degli exif ma non lo trovo. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:53
“ e dimmi un po', che videocamera/cinepresa FF prenderesti per fare video con ottiche come il 50 1.2 o il 35 1.4? oh, che reggano 12.800 - 25.600 - 40mila iso. Questo per me è pretendere il massimo. „ Spingendomi al massimo e restando in canon ovviamente mi rivolgerei alla serie C. (200 / 300 etc) |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:07
“ Spingendomi al massimo e restando in canon ovviamente mi rivolgerei alla serie C. (200 / 300 etc) „ la C200 costa 7500 dollari, ed è APS-C. La C300, solo corpo (inutilizzabile: devi prendere n altri accessori), costa 12mila euro, ed è sempre aps-c. Io le voglio FF, per avere il massimo. Altre scelte? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:30
“ altadefinizione.hdblog.it/2016/04/07/Sony-presenta-la-videocamera-UMC- „ Karmal, quella Sony ancora non esiste, è stata solo annunciata. E il prezzo probabilmente sarà sopra i 10mila euro, esclusi (al solito) tutti gli accessori che servono per utilizzarla... non ha nemmeno il display, giusto per dirne una. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:39
xPerbo: 1dxII? (leggo di gente molto felice con i suoi video, ma non conosco il mondo video per nulla) o la solita sony ff dalla resa video cazzuta |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:41
“ xPerbo: 1dxII? (leggo di gente molto felice con i suoi video, ma non conosco il mondo video per nulla) o la solita sony ff dalla resa video cazzuta „ eh no, Priol ha detto che per fare i video ci vuole una cinepresa o una videocamera, non una fotocamera. La 1DXII è esclusa, quindi. edit: si continua qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2380149 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |