| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:32
meno male che leica non fa i tubi pensa quanto costerebbero |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:48
Husqy dimmi che macro devo acquistare per farti un ritratto? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:50
“ Vendo tutto perché non ci sono i tubi di prolunga! MrGreenMrGreenMrGreen l'apo macro se lo scordano che io sia lì a comprarlo, non è macro e se lo tengono! „ beh dai vendere tutto per questo è eccessivo sappi solo che con un macro non potrai mai fare una macro, ma sono cose di poco conto, l'importante è la qualità ottica scherzi a parte, e mi riferisco a Doska, non è più semplice dire che hai preso il macro, ma che era macro non te ne è mai fregato nulla e l'hai preso perché ti piaceva la qualità o la focale? Perché insistere sul fatto che puoi farci macro aggirando l'ostacolo con tubi prolunga o soffietti, tanto per parlare, se poi manco vengono prodotti? ognuno sceglie quello di cui a bisogno o a volte manco il bisogno ma perché gli piace e stop, di quello che manca non gli frega nulla, non avrei avuto da ridire niente. Stessa cosa dicasi della compatibilità su Capture one, perché insistere a dire che è compatibile, quando la stessa phase one dichiara che il modello non è supportato? si può aggirare l'ostacolo? certo, ma non lo fai solo con leica, pure con fuji/pentax/hasselblad se vuoi puoi aprire le foto su capture, basta cambiare i dati exif e mettere il nome di un altra macchina, quello che poi manca sono i profili colore, la correzione delle lenti, tutte cose per cui non vale la pena ingegnarsi per usare capture, se poi mancano queste... “ meno male che leica non fa i tubi pensa quanto costerebberoMrGreen „ va beh ma quello, a parte su ff, tutte le MF se lo fan pagare, sempre salato è anche se costasse 2/300, alla fine è solo un tubo con due contatti elettrici... “ Husqy dimmi che macro devo acquistare per farti un ritratto?MrGreen „ per quale motivo il 120macro? non era meglio il 100 per i ritratti? se è questo lo scopo principale per cui hai preso l'ottica, visto che di macro non ne puoi fare? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:54
“ " Che a 1:1 inizi la fotografia macro è una convenzione. " è una convenzione accettata da tutti, al di fuori di questo post MrGreen ci sono addirittura delle norme, più di così... poi se uno vuole andare in autostrada contromano perché non accetta le convenzioni o le norme liberissimo di farlo e pensare a modo suo che sia nel giusto MrGreen „ Husky questa storia delle norme non regge te l'ho già detto, riguardati bene la tabella che tu stesso hai postato perchè mi sa che ti è sfuggito giusto qualcosina: anzitutto dalla tabella si desume che "campo della macrofotografia secondo la norma DIN 19040" raggruppa TUTTE le sottocategorie (close-up, propriamente detta e cosiddetta spinta) e NON fa nessuna differenza quindi non capisco come tu possa dire il contrario ed il discorso si potrebbe già chiudere quì. Se questo non bastasse, la suddivisione viene fatta sulla base di una fantomatica "denominazione corrente" vale a dire su una consuetudine, vale a dire lana caprina oppure sempre in italiano FUFFA. Interessante l'uso della parola "corrente", che sta ad indicare che le consuetudini cambiano col tempo e così anche le "denominazioni correnti" (succede in moltissimi campi dalla musica all'automotive eccetera). In pratica la norma alla quale tanto fai riferimento dice che TUTTA quella fotografia è sotto il cappello della MACRO, punto. Per concludere, sempre la tabella che tu stesso hai postato NON FA nemmeno nessuna differenza nella strumentazione "di norma" in uso tra colse up, macro e macro spinta: appella TUTTI gli obiettivi come MACRO. tutti, ma proprio tutti eh, anche quelli con rapporto di riproduzione di 1:2 ed anche quelli che hanno bisogno di prolunghe o di lenti addizionali o di preghiere. Capisco che tu tu diverta a giocare per centinaia di post con le parole invece che sui contenuti ma spero che sia ben evidente che quella tabella ti smentisce in lungo ed in largo. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:57
@Husqy: Dai ci provo ancora, ma poi basta, là macro quando mi capita la faccio con ottiche Olympus (Zuiko) OM, 80 mm, 135 millimetri e quella spinta rapporti sino a 10:1 con il 20mm ma chissà se sai di cosa sto Armando se non lo sai, visto sei capace, vai a cercare su Wikipedia. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:01
@Maltsev dalle mie parti si dice deonina che durezza non ho detto che l'ottica non sia macro, ma che non fa l'1:1 e se ti guardi la tabellina, solo le fotografie con quel rapporto o maggiore sono considerate Macro, dall'1:2 sono close-up, non c'è niente da interpretare, non capisco perché insistere su concetti tanto banali, basterebbe dire che te ne freghi delle classificazioni e fai un po' come ti pare e la chiami a modo tuo “ là macro quando mi capita la faccio con ottiche Olympus (Zuiko) OM, 80 mm, 135 millimetri e quella spinta rapporti sino a 10:1 con il 20mm ma chissà se sai di cosa sto Armando se non lo sai, „ quindi mi vorresti dire che la macro non la puoi fare con il 120macro leica? fino a due pagine fa ci montavi i tubi prolunga e soffietti |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:01
I file Leica S su C1, e da come parli tu NON conosci, li apri senza nessuna modifica e con Leica Image Shuttle Lo fai direttamente scattando dal Pc e il file miracolosamente , ti si apre in C1 e lo elabori! Ti ho anche messo il link dove c'è un tutorial che te lo spiega. Invece di dire minc.hiate qui studiatelo! |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:06
“ li apri senza nessuna modifica e con Leica Image Shuttle Lo fai direttamente scattando dal Pc e il file miracolosamente MrGreen „ si può fare automaticamente con tutte le macchine, senza lo Shuttle leica per prima cosa capture one ha un hotfolder, dove vai a inserire le immagini scattate, quelle in automatico le aggiorna un programma che gli toglie gli exif e cambia nome della macchina. Semplice e banale come con leica, ma resta il fatto che non hai i profili colore, quindi del programma te ne fai di nulla, oppure ti sai fare anche i profili? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:07
“ anche se costasse 2/300, alla fine è solo un tubo con due contatti elettrici „ Dubito fortemente, se e quando lo faranno, che costerà 2-300€. Visto quanto costa questo www.europhoto.it/art/5961/adattatore-macro-m è lecito aspettarsi che un adattatore per S costi ben di più Comunque Doska, perchè non poter fare macro con mf? Non ho mf digitale (ancora troppo piccoli i sensori o troppo costosi), ma ho mf analogico. Certo, se devo fare rapporti spinti, uso MP-E 65mm. Ma le macro fatte col Carl Zeiss 120mm F/5.6 S-Planar HFT sono bellissime, profondamente diverse da quelle fatte in 35mm. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:07
Profili? Io si è tu? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:11
“ Profili? Io si è tu? „ con cosa profili? su capture è una guerra, non mi dirai mica che usi il passport... |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:22
ColorEyes20/20! |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:33
“ ColorEyes20/20! „ non volevo sapere il programma, ma il target che usi, comunque se puoi fare profili per C1 buoni, credo che qua, almeno a Leica-dealer facciano comodo. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:42
ColorCecker Sg |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:47
Io scatto poco, pochissimo. Per me il tempo passato ad elaborare è un piacere, quindi non ho necessità di elaborare con velocità. Se è un discorso di qualità, invece, mi interesserebbe approfondire. E' ovvio che i profili colore che ha C1, altri programmi non li hanno ma per ora mi faccio bastare Lightroom. Non vendo foto, mi piacerebbe e ogni tanto ci provo, ma tanto è! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |