JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La a7II non è sta schifezza. È una buona macchina volutamente castrata. Però nuova a 1450 € e usata a meno di 1000 per me la fanno diventare un'ottima scelta per paesaggi, macro, reportage ecc... Non è professionale forse ma non è una "prova".
Ps: la D750 è la concorrente della 6d non della 5d3 o 5d4. Cmq il problema non è tanto la singola fotocamera ma il sistema nel suo complesso. Quindi chiedo nuovamente. Se dovessi cominciare da capo cosa dovrebbe spingermi a scegliere Nikon invece che Canon? Se vogliamo la D500 è l'unica macchina che potrebbe interessare un fotografo di sport o di avifauna.
Per me la A72 non è per nulla all'altezza della D750, e la 5d3 / 5d4 costano davvero troppo rispetto alla D750 che fa più o meno le stesse cose di queste canon con qualche cosina in più lato QI e comodità varie. Questo per me si chiama qualità/prezzo
Torno a dire Nikon deve abbassare i prezzi delle sue lenti. Questo è il problema del sistema Nikon il 105 1.4 a detta di tutti è fantastico,il 70-200 pure ma li comprano in pochi, perché sigma e tamron hanno fatto uscire ottime alternative a prezzi moolto più bassi
No, non dico che la a7II sia una schifezza, attenzione! Dico che a parer mio è stata una "prova" volta ad ingolosire il mercato per l'avvento della a7rII! Una specie di "aperitivo di benvenuto" per aprire lo stomaco!
In questo momento (personalmente e in modo sincero), se dovessi comprare un corredo da 0 e non avessi problemi di € andrei certamente con la a7rII + adattatori canon/nikon/etc, per una questione solamente di apertura tecnologica.
Personalmente invece se dovessi considerare anche il lato economico, prenderei una D750 import -non nital- (se restassi in nikon)
Credo anche io che A7II non sia completa per essere una buona all around. Gli manca l' AF e la durata della batteria alla A9 e anche lo scatto elettronico/silenzioso. Poi doppio slot e raffica superveloce si possono lasciare alle top di gamma.
p.s. Sony deve anche eliminare certe ingenuità di gioventù, come lo star eater o le vibrazioni con micromosso indotte dall'otturatore.
Ragazzi, le uniche Sony pro ad oggi sono la a99II e la a9 (forse la a7r2 ma solo per specifici usi). Ma quanti sono i pro che necessitano di tutte le peculiarità di un corpo pro? I fatturati si fanno con le masse di amatori evoluti non con le poche migliaia di pro. Personalmente conosco gente che esce di testa se non ha la reflex super tropicalizzata e poi non esce di casa se meteo.it mette na nuvoletta a 200 KM da casa.
Ma vuoi mettere la soddisfazione di poter scrivere nei forum "io possiedo l'ammiraglia sony o nikon o canon", se poi si è capaci di tirarci fuori una foto che sia una almeno decente è un'altra questione...
“ Personalmente conosco gente che esce di testa se non ha la reflex super tropicalizzata e poi non esce di casa se meteo.it mette na nuvoletta a 200 KM da casa. „
La a7RII fino all'uscita della a9 era la ML top gamma, questo va notato!
Comunque il tiraggio delle prossime ML Canon Nikon (quando usciranno) deve essere corto. Solo così puoi metterci questi mostricciattoli dallo schema simmetrico pre-reflex. Compatti e performanti.
Il mirino centrale io invece lo trovo comodo: avendo un naso importante e mirando con l'occhio sinistro ho qualche problema quando è posto tutto a sinistra
Se lo mettessero tutto a destra sarei felicissimo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!