user2290 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:44
E dovresti vedere il 100 R f2,8 Apo su a7r II, lascia senza fiato. |
user120016 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:07
Mario, non rispondevi a me, vero? |
user2290 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:36
Immagino che pure tu la consideri una lente incredibile |
user120016 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:39
Penso di aver fatto tra i migliori ritratti della mia vita con quella lente. Attaccata ad una R4, per lo più. |
user36220 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 11:03
Domenico, purtroppo non possiedo una Leica a pellicola. L'unica reflex a pellicola che possiedo è una Yashica Super 2000. Per me la pellicola è b/n e l'1% dei miei scatti |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 12:18
Mario dilungati un po', in quanto ho la a7r2 e mi interessano tutte le interazioni Leitz R con questa macchina. Il 100 apo macro mi attira. In un certo periodo (metà-fine anni 2000) si trovava a 8-900 euro come nuovo e non lo presi (in quanto gli altri costavano molto meno, presi i 3 summicron a 800€ in ottime condizioni). Ora, complici le esaltazioni su questo forum, ci vuole quasi il doppio. |
user120016 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:30
@SemT, suppongo sia la Fx3, bella macchina e soprattutto consente di utilizzare le ottiche Zeiss C/Y che non hanno nulla da invidiare alle Leitz in molti ambiti |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 15:34
Opinione personale per cui senza pretesa di verità assoluta Zeiss per i grandangolari e Leitz da normali in su'. Chiaramente inteso per ottiche vintage su corpi digitali,fermo restando la compatibilità del tiraggio fatti salvi casi particolari. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:29
Bomba, non quando Leitz chiedeva aiuto alla Schneider |
user46920 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:45
Bomba, ma stai parlando delle R o delle M? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:58
“ In un certo periodo (metà-fine anni 2000) si trovava a 8-900 euro come nuovo e non lo presi (in quanto gli altri costavano molto meno, presi i 3 summicron a 800€ in ottime condizioni). Ora, complici le esaltazioni su questo forum, ci vuole quasi il doppio. „ io i tre summicron li ho presi quest'anno. Senza contare quel che ho venduto, ho speso attorno ai 1200. Secondo me è solo il loro prezzo di mercato attuale considerando la venuta delle ml e adattatori vari. Se prima costavano meno forse erano considerati più ferri vecchi che vintage... Forse perché erano meno riutilizzabili? Cmq summicron forever! |
user2290 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:06
Leone ho avuto i Leica Superangulon R 21 f4, Elmerit R 35 f2,8 ultima versione, Summicron R 50 f2 ultima versione e R 180 f2,8 prima versione Nessuno dei prime tre è paragonabile neanche lontanamente alla resa del R 100 f2,8 Apo. Il 21 per paesaggio nn va bene le lenti moderne sono superiori in tutto. Il 35 perde in dettaglio rispetto al sony zeiss 16-35 f4. Il 50 era quello che mi piaceva di più perchè molto dettagliato ma la resa cromatica nn mi ha mai convinto. Il 180 molto bello ma 1,35 kg + adattatore nn li ho mai digeriti. Li ho venduti tutti e ho preso il Sony 12-24 f4 Il 100 apo invece è di un'altra pasta e l'ho portato in Val D'Orcia a primavera e mi ha molto soddisfatto per dettaglio, colori, progressività. Anche i mie compagni di viaggio hanno esclamato: ah però questo 100. Purtroppo il costo nn scherza. Io ho anche l' ELPRO da 1:2 a 1:1 |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:36
Paolo.rapy, c'è stata una fase, tra metà e fine anni 2000, in cui qualunque lente vintage valeva veramente poco. Mi ha rovinato quello. Ho cominciato coi superluminosi a prezzo stracciato, ad almeno 1/3 di quello che costano ora. Poi, a partire dalla diffusione delle ff a prezzo umano hanno cominciato a salire per poi esplodere con le ml. Ora, finita l'abbuffata, e Leitz a parte, mi sembra stiano scendendo di nuovo. Mario, sì senz'altro, se parliamo di dettaglio e di big mpxl, ho avuto anch'io la stessa sensazione, che dal 50 in giù siano nettamente superiori le lenti attuali. E anch'io sto pensando al Sony 12-24 come grandangolo universale. Peccato non poterlo montare su Canon. Tra i tre Summicron quello che mi piace meno è il 90, mentre trovo eccellenti 35 e 50, ma in ritratto e street, non nel paesaggio, che rimane un genere critico per le ottiche vintage, soprattutto all'infinito laddove, con le lenti di progettazione recente, non c'è storia. Poi c'è anche lo scadimento dei grandangoli dovuto al famoso vetro disposto sul sensore delle Sony. Quindi per la tua esperienza il 100 apo macro va bene sulla a7r2, anche all'infinito? |
user2290 | inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:47
Sì Leone, sembra di avere una lente moderna ma con tutti i vantaggi di Leica. Va benissimo per paesaggio e per foto in città. A infinito è perfetto. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:34
Quello che mi ha sempre distolto da quest'ottica sono certe sue "contraddizioni". E' un macro, ma è la migliore ottica Leica per ritratto, e fin qui va bene, ma come lente da ritratto è solo 2.8, mentre sarebbe meglio almeno f2. Inoltre, dà il meglio di sè a ta mentre come macro, sarebbe meglio lo facesse ai diaframmi più chiusi. Probabilmente, per raggiungere questa qualità hanno dovuto accettare questi compromessi. Insomma, queste considerazioni mi hanno sempre lasciato perplesso. Ho diverse ottiche in questa focale, macro, soprattutto quel gioiello del 100/2 Contax, che va molto bene in tutte le condizioni, antesignano e ispiratore di quello che è considerato fra i migliori medi tele attuali, il Milvus 100/2 M. Insomma, ora che mi sarei convinto a provarlo, quello che mi frena è il prezzo, lievitato forse anche troppo, troppo vicino appunto al Milvus nuovo. Comunque apprezzo le tue osservazioni e anche le tue foto (molto belli i paesaggi, in particolare quelli col Sony 12-24, altra ottica molto interessante del tuo corredo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |