| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:27
@Dynola volevi dire ISO 2000, immagino... ma anche 12000, a vedere le foto, o sbaglio? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:31
maikl mi han bannato un treno di volte ...non sto più li a caricar nulla.... quel che ho sostenuto finora non centra una fava con le foto che ho sui miei hard disk... ho fatto 40 matrimoni col m4/3 in 5 anni...e stampati almeno 30 album 40x30 ... quelli si sarebbero da vedere! |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:57
Melody in effetti non mi dispiacerebbe vedere gli album!! |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:15
e negli esempi postati non era la em1 mk2 mq la em1 classic ... mi pare ovvio che non hai capito... non centra un kaiser che sia xe2 xt1 xpro2 .. è la matrice Xtrans che viene demosaicizzata male da Adobe.... come cacchio fai a chiamarlo "effetto fuji" |
user46521 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:20
Sarebbe più giusto chiamarlo effetto "adobe". Purtroppo ci sono passato anche io e confermo che la demosaicizzazione di adobe fa pena per usare un complimento. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:22
concordo con Melody sul discorso raw fuji... io l'ho scartata per quello però c'è a chi non da fastidio e non è solo Adobe a lavorare male i files fuji... infatti le discussioni su quale rawconverter usare per i files raf sono infinite. la panosonic gx80 è un'ottimo corpo macchina ma il sensore è grosso modo lo stesso della em5 mk2 che ha già |
user46521 | inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:22
Se vuoi usare una fuji con i raw dimenticati adobe. Con i paesaggi "dipinti a olio" e con i ritratti "ceroni". Cmq a qualcuno piacciono.... |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:29
I nuovi aggiornamenti Adobe (lightroom e camera raw) demosaicizzano direi molto bene l'xtrans. Il file appare subito bello nitido quando lo carichi e il file è bello "denso" sia se lo tieni a colori e sia per il b/n. I passaggi tonali sono migliori del m4/3, non ovviamente a livello del ff. In definitiva Fuji genera un file dove ci devi fare veramente poco in Pp. Diciamo che risparmio il 50% del lavoro rispetto al m4/3. E non parlo del rumore di cui non frega niente. Da questo punto di vista comunque quello Fuji è più piacevolmente analogico se confrontiamo i sensori 16mpx. La nuova em1 mark2 ha migliorato la qualità del disturbo rispetto al vecchio sensore. Se non bastasse Adobe, iridient x trans migliora ancora con un veloce passaggio ma che si nota solo con ingrandimenti 100% 200% quindi non so se vale la pena. Ho tutti i due i sistemi con lenti top e quindi parlo per esperienza diretta |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:35
passaggi tonali eh? esiste un solo articolo che mostri sta cosa o resta volatile eterea ? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:39
Ma se un povero guaglione vuol passare da micro 4/3 a FF, anzi fufu, essendo insoddisfatto delle prestazioni della sua "in condizioni di luce non ottimale" quando "le difficoltà di messa a fuoco aumentano" e volendo comprare una Canon 6D o 5D Mark III, o una Nikon D750, o una Sony A7 II - aspirazione certamente legittima - è mai possibile che gli si dica di rimanere con la m4/3, qualcuno implicando che è colpa sua se non riesce a ottenere foto come si deve, ovvero di usare il formato APS-C, magari Fuji anzi no Fuji acquerella le foto? Ho usato e uso tutti e tre i formati in questione, ognuno ha i suoi vantaggi e per quanto riguarda la trasportabilità e, perché no, il piacere di scatto, il micro 4/3 è imbattibile (nessuno afferma che scattare con un tempo di 1-2 secondi a mano libera con una Olympus di ultima generazione non sia godimento puro); Fuji ha delle ottiche eccellenti dalla sua e un sistema intelligente e maturo; però le FF consentono effettivamente dei recuperi, una profondità di campo ridotta e in generale una qualità dell'immagine che le altre, per motivi puramente fisici (dimensioni del sensore), non possono dare. Perché tanta vis polemica? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:41
passaggi tonali eh? esiste un solo articolo che mostri sta cosa o resta volatile eterea ? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:46
“ Perché tanta vis polemica? „ La mia idea è che si vuole averlo più lungo degli altri anche se si è cinesi e ci si confronta con dei vatussi neri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |