RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Sony 12-24mm f/4 FE e 16-35mm f/2.8!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Sony 12-24mm f/4 FE e 16-35mm f/2.8!





avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2017 ore 20:41

E si... Il problema di questi Wide e i filtri è proprio questo. Per i gnd uso i digitali o il blending ma per nd e Pola devi svenarti.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 21:09

l'applicazione "tempi lunghi", se funziona bene, potrebbe essere la soluzione...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:42

Ora che l'otturatore elettronico sta diventando standard il problema dei filtri ND sarà presto un lontano ricordo ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:54

Il problema della app effetto liscio è che, ad esempio, invece di far sparire le persone le moltiplica! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:56

Se si riesce a tenere la fusione di pochi scatti ma con tempi abbastanza lunghi l'effetto non è male. In pieno giorno invece, fondendo tanti scatti con tempi brevi si può aver un mosso un po' scalinato. Mi sono a volte uscite nuvole a pecorelle o gente duplicata.
Però a volte l'ho usato con soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:38

Il problema della app effetto liscio è che, ad esempio, invece di far sparire le persone le moltiplica! MrGreen


No assolutamente, facendo la media di scatti continui il risultato che ottieni è matematicamente equivalente a quello di un filtro ND dato che anche quello fa la stessa cosa, ovvero dividere la quantità di luce che entra per un certo valore.

In pieno giorno invece, fondendo tanti scatti con tempi brevi si può aver un mosso un po' scalinato.


Quello è un problema che hai quando appunto usi tempi brevi.
Se fai (per dire) una foto da 1/100s ogni 30s per 10 minuti non avrai lo stesso risultato di una foto con ND da 10 minuti perché non stai catturando la stessa cosa.

Per catturare la stessa cosa dovresti continuare a scattare foto per tutta la durata dell' esposizione desiderata, nel caso dei 10 minuti però avresti migliaia foto e non è molto fattibile come cosa sia per questioni di memoria che di vita dell' otturatore MrGreen

Il secondo problema lo risolvi usando l'otturatore elettronico, il primo invece lo risolvi andando a fare una lettura del sensore e per poi sommare direttamente in camera i valori registrati da ogni singolo pixel creando una specie di RAW "complessivo" con la quantità di luce totale catturata da ogni pixel da dividere poi per il numero di esposizioni invece di salvare ogni RAW separatamente andando a riempire la memoria e il buffer praticamente all' istante.
Tu dirai: ma un singolo RAW con la somma dei valori catturati non pesa quanto i singoli RAW? No.
Esattamente come ti serve un sacco di spazio per scrivere la serie 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+[...] = 1000 mentre per il 1000 bastano quattro cifre per il RAW complessivo serve giusto avere abbastanza bit da non andare in overflow prima di fare la divisione ;)
Finito il processo il file finale volendo avrà un numero di bit (e di conseguenza un peso) uguale ad un RAW qualunque, ma volendo si potrebbe usare la stessa tecnica per simulare ISO bassissimi e ottenere quindi file con numero di bit arbitrariamente grande e gamma dinamica a piacere.
Non so se la modalità "tempi lunghi" (o come si chiama) delle Sony funzioni in quel modo oppure come un normale timelapse, so che sicuramente qualcuno la implementerà in futuro una modalità simile, magari con un po' di fortuna già la metteranno sulla D850 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2017 ore 11:48

Intanto....

www.imaging-resource.com/news/2017/08/18/sony-fe-16-35mm-f-2.8-gm-fiel

www.colbybrownphotography.com/review-sony-16-35-f28-gm-wide-angle-lens


Io comincio ad avere seri problemi a questo punto MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:13

Mamma mamma....

Quel 12-24 è uno spettacolo...

Anche il 16-35 niente male.

user2290
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:24

Confermo il 12-24 è uno spettacolo e una nitidezza e una ricchezza di dettaglio simile mi hanno veramente sorpreso in uno zoom

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2017 ore 13:46

Io il 16-35 me lo faccio e prima o poi... adesso vediamo cosa combinano con la a7III reale o presunta. I 42 mpx non mi interessano anche se con questo bestione ...
Intanto ho prenotato la sala per l'espianto MrGreen

user2290
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:18

io me la sono cavata bene perchè ho venduto varie ottiche che usavo poco e varie vintage che nn usavo più

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:20

ma anch'io in fondo. Dipende dalla a7III di cui si parla dall'altra parte... se mi soddisfa come versatilità vendo a6500, 10-18 è 16-35 f/4... e in teoria almeno la lente mi esce SorryMrGreenSorryMrGreenSorryMrGreen (risata isterica!)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:08

Il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM è il grandangolo con il più alto voto su DXOmark...

www.dxomark.com/sony-fe-16-35mm-f28-gm-lens-review-highest-rated-wide-

user14103
avatar
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:21

Lasciando perdere dxo .mi piacerebbe confrontarlo sul campo con l'analogo Canon

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:12

DXO, la bibbia Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me