“ Il problema della app effetto liscio è che, ad esempio, invece di far sparire le persone le moltiplica! MrGreen „
No assolutamente, facendo la media di scatti continui il risultato che ottieni è matematicamente equivalente a quello di un filtro ND dato che anche quello fa la stessa cosa, ovvero dividere la quantità di luce che entra per un certo valore.
“ In pieno giorno invece, fondendo tanti scatti con tempi brevi si può aver un mosso un po' scalinato. „
Quello è un problema che hai quando appunto usi tempi brevi.
Se fai (per dire) una foto da 1/100s ogni 30s per 10 minuti non avrai lo stesso risultato di una foto con ND da 10 minuti perché non stai catturando la stessa cosa.
Per catturare la stessa cosa dovresti continuare a scattare foto per tutta la durata dell' esposizione desiderata, nel caso dei 10 minuti però avresti migliaia foto e non è molto fattibile come cosa sia per questioni di memoria che di vita dell' otturatore
Il secondo problema lo risolvi usando l'otturatore elettronico, il primo invece lo risolvi andando a fare una lettura del sensore e per poi sommare direttamente in camera i valori registrati da ogni singolo pixel creando una specie di RAW "complessivo" con la quantità di luce totale catturata da ogni pixel da dividere poi per il numero di esposizioni invece di salvare ogni RAW separatamente andando a riempire la memoria e il buffer praticamente all' istante.
Tu dirai: ma un singolo RAW con la somma dei valori catturati non pesa quanto i singoli RAW? No.
Esattamente come ti serve un sacco di spazio per scrivere la serie 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+[...] = 1000 mentre per il 1000 bastano quattro cifre per il RAW complessivo serve giusto avere abbastanza bit da non andare in overflow prima di fare la divisione ;)
Finito il processo il file finale volendo avrà un numero di bit (e di conseguenza un peso) uguale ad un RAW qualunque, ma volendo si potrebbe usare la stessa tecnica per simulare ISO bassissimi e ottenere quindi file con numero di bit arbitrariamente grande e gamma dinamica a piacere.
Non so se la modalità "tempi lunghi" (o come si chiama) delle Sony funzioni in quel modo oppure come un normale timelapse, so che sicuramente qualcuno la implementerà in futuro una modalità simile, magari con un po' di fortuna già la metteranno sulla D850