JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leone le impostazioni dei tasti ben fatta e il menu semplificato mi servono principalmente per quello.
user3834
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:27
Comunque esiste il Menù veloce dove si possono mettere una dozzina di funzionalità a cui si accede solo premendo il tasto Fn, non la vedo una cosa così drammatica.
Ripeto, non ho ottiche native, magari nel caso poi diventa utile, ma più di 4-5 personalizzazioni non riuscirei comunque a tenerle a mente. Finora, utilizzando ottiche Eos con il Sigma MC11 e ottiche vintage, non ho sentito necessità. Se dovessi prendere un'ottica Sony mi porrò il problema. Mario, se ce la fai a utilizzare la macchina in maniera così complessa e avanzata complimenti, il mio dubbio è tenere a mente tutte queste personalizzazioni che, per essere efficaci non devo andare a guardarmi un appunto se no il guadagno non c'è. Mi succede coi flash, che se non li utilizzo in certe modalità a lungo, poi non mi ricordo assolutamente come fare, e per questo devo tenere un file sul telefono
user2290
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:53
Leone ci sono delle impostazioni che nn tocchi più servono per risparmio batterie e per ottimizzare il tipo di foto che faccio e cioè di paesaggio, altre le attivi sul Menu veloce Fn, il resto è comune a tutte le macchine
Si infatti, ripeto, i comendi sono simili per numero alle altre marche . Solo che qui sono un po' più difficile da trovare nei vari menù. I 4 tasti e il menù fn aiutano molto, alla fine quello che si va a toccare spesso ci sta alle grande in queste scorciatoie
I tasti c1,c2,c3 e c4 li ho impostati per le funzioni veloci, ma non riesco a capire perchè "La messa a fuoco diventa ballerina"? Dove si deve intervenire? Ho cambiato l'AF sulla posizione Normale,Lenta e veloce nulla cambia. Con la a7s avevo lo stesso problema non ho scritto nessun appunto pensando di ricordarmi come intervenie.NON mi ricordo.
“ Ripeto, non ho ottiche native, magari nel caso poi diventa utile, ma più di 4-5 personalizzazioni non riuscirei comunque a tenerle a mente. Finora, utilizzando ottiche Eos con il Sigma MC11 e ottiche vintage, non ho sentito necessità. Se dovessi prendere un'ottica Sony mi porrò il problema. Mario, se ce la fai a utilizzare la macchina in maniera così complessa e avanzata complimenti, il mio dubbio è tenere a mente tutte queste personalizzazioni che, per essere efficaci non devo andare a guardarmi un appunto se no il guadagno non c'è. Mi succede coi flash, che se non li utilizzo in certe modalità a lungo, poi non mi ricordo assolutamente come fare, e per questo devo tenere un file sul telefono „
Quoto. Parlando con un mio amico fotografo prof. (usa canon e Hasselblah)gli pongo le stesse conclusioni di Leone.Consiglio:consultare il manuale peccato che minimo devi leggerti 200 pagine e se fai le copie di quello che ti serve non puoi portarlo in giro o caricarlo sul smartphone.
Non aggancia il soggetto e vedo nel mirino l'immagine tremolante effetto strobo. Carico un esempio fatto con la a7s in questo caso in notturna in funzione video, ma con la a7rII la stessa cosa la evidenziavo al giro d'Italia in uso foto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!