user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 7:47
Queste derive verbali in contesti dove si parla di tecnologia, non dovrebbero, a mio modesto avviso, trovare spazio. Dovremmo limitarci a discutere del prodotto e non dei partecipanti. Dopo 12 thread non mi é chiaro se questa A9 rappresenta complessivamente una fotocamera che ha superato tutti i livelli di altre fotocamere di pari ambizioni presenti sul mercato. In altre parole, prese come riferimento le tre ammiraglie Canon 1Dx2, Nikon D5 e Sony A7r2, é riuscita a raggiungere prestazioni migliori di tutte? Lascerei perdere il discorso ottiche e sistema dal momento che non ha influenza diretta sulla valutazione della fotocamera. Poi uno può acquistare quello che preferisce per usarlo come meglio crede. Non sono d'accordo con chi considera una qualità il poter installare ottiche vintage od adattate. É un escamotage per rimediare ad una carenza del sistema, oppure una esigenza personale. IMHO |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 7:54
Migliore? Siamo sempre li.. In cosa? Di scuro è la full frame migliore di sempre se cerchi 20 fps senza rumore e vibrazioni con un mirino senza problemi interruzioni e con un AF capace di stargli dietro facendo praticamente tutto da solo.. |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 7:58
La A9 stà allaA7rII come la 1dxII sta alla 5dsr con un anno di vantaggio per la prima ..prevedo un 2018 rivoluzionario... |
user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:42
Ok, se mi serve una FF da 20 mps, un AF infallibile e massima silenziosità. Per tutto il resto non c'è stato un effettivo miglioramento? Quindi una 1Dx2 é un poco meno performante sul piano AF ed un poco più rumorosa, oltre che un poco più costosa. É una sintesi corretta? |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:47
Da verificare fianco a fianco...ora tutta fuffa |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:48
Ma va manca un sacco di roba per una sintesi corretta, sono due macchine così diverse che io non le confronterei nemmeno, forma, peso, mirino, modulo AF, silenziosita', schede memoria, Tropicalizzazione e chi più ne ha più ne metta, tutto è diverso tra le due macchine Questa Sony ha un suo pubblico che è diverso da quello della idx2 secondo me. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:56
Buongiorno a tutti ora me ne esco ci voleva qualche rettifica e un po di pepe in più. Poi penserò garbatamente anche a quell'altro uccello di bosco notturno. Lo farò sgommare sulla pista di monza dalle sue parti. |
user59759 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:59
E allora perché parlare di DSLR killer? Di gap colmato? Di macchina definitiva? Di professionisti che non vedono l'ora di buttare le loro reflex nei cassonetti? Secondo il mio modesto avviso dovremmo filtrare le inutili enfasi con cui viene accompagnata la nascita di ogni nuovo prodotto per dare, a quelli che sono interessati, una opinione equilibrata. |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:06
L'opinione equilibrata può solo farla ognuno di noi provandola.. a me 20 fps sinceramente non mi servono a nulla sono anche troppi quelli che ho sulla a99ii e sulla 1dxii...per me quello che conta è la QI.. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:13
Nove il gap é colmato sull'af.... Il fatto di avere raffiche più elevate e senza interruzioni fa capire che le reflex non potendo più competere da questo punto di vista sono arrivate al capolinea (second la legge di moore raddoppiando i transistor tra due anni una A9 II potrebbe scattare a 40 fps e con una af da 120 rilevazioni al secondo)... Una d5 con lo specchio a quanto scattera' secondo te? Non è difficile da capire, poi anche questo insistere per fare domande sul punto della situazione, uno ad un certo punto dovrebbe farsela da se un opinione no? |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:18
Sono sicuro che alle olimpiadi in Giappone ci saranno tutti i super tele Sony f2,8 e f4 e una a(qualcosa) che avrà la forma e la tropicalizzazione di una d5 ma la tecnologia Sony del 2020 |
user3834 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:22
E per i mondiali del prossimo anno? |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:38
“ Il fatto di avere raffiche più elevate e senza interruzioni fa capire che le reflex non potendo più competere da questo punto di vista sono arrivate al capolinea (second la legge di moore raddoppiando i transistor tra due anni una A9 II potrebbe scattare a 40 fps e con una af da 120 rilevazioni al secondo)... Una d5 con lo specchio a quanto scattera' secondo te? „ @Ficofico. Il futuro non è dato di saperlo. Per il presente? “ Il fatto di avere raffiche più elevate „ Si, raffiche più elevate, ma in quali condizioni? La 1DxII e la D5 i loro pidocchiosi 14/12 ftg/sec te li offrono SEMPRE. La A9 ti dà 20 ftg/sec solo se scatti con otturatore elettronico, altrimenti scende a 5 con otturatore meccanico. Se scatti con il raw non compresso scendi a 12. Se scatti al di sopra dei 25600 ISO scendi. Se scatti con l'eclissi di sole, scendi. Se scatti con Giove in Acquario, scendi. Se scatti il giorno di Natale, scendi. Per il momento, io, leggendo le caratteristiche di targa, vedo che le macchine nelle stesse condizioni, hanno tutte la stessa velocità. Una gara tra F1 e MotoGP è solo ipotetica. La moto è più veloce sul rettilineo ma in curva? |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:40
Io sono convinto che il futuro sia questo per via dei limiti intrinseci alla precedente tecnologia. Ovvio che il destino di questa A9 e la sua ipotetica rivoluzionarietà saranno da valutarsi nel tempo, con le dovute prove e con l'impatto che avrà sul mercato. Ieri vedevo la comparativa sul DR. Non so se sia già stata postata qui. Lascia desumere che -come era presumibile- sono dovuti scendere a qualche compromesso per via della maggiore velocità. www.sonyalpharumors.com/dynamic-range-comparison-new-sony-a9-a7rii-nik Non so se si tratti di RAW a 14 o a 12 bit e se abbiano usato l'otturatore meccanico. Si è già discusso sul fatto che il problema dei bit ha senso solo ad ISO bassi. Quello che però dovrebbe trasparire è che, come per la A7RII, in caso di raffiche ad elevata velocità o di otturatore solo elettronico, non si riducono solo i bit, ma anche la qualità globale, il DR e il rapporto segnale/rumore. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:57
“ Quello che però dovrebbe trasparire è che, come per la A7RII, in caso di raffiche ad elevata velocità o di otturatore solo elettronico, non si riducono solo i bit, ma anche la qualità globale, il DR e il rapporto segnale/rumore. „ è quello che si è palesemente capito da ormai una settimana |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |