user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 16:44
Appunto... Che scatti OK... Cosa ne viene fuori è da vedere... |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:12
Scattare si può anche col cellulare... Ma non si può dire che una reflex col zoomone sia l'attrezzo giusto per fare street. E non tutte le foto fatte per strada possono essere chiamate street... Se non mia madre è HCB |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:32
“ Scattare si può anche col cellulare... Ma non si può dire che una reflex col zoomone sia l'attrezzo giusto per fare street. „ In effetti ci sono diverse filosofie e diversi approcci alla Street: puoi immergerti nella scena con un 28 un 35 o un 50 mm così come puoi startene a distanza con un 135 o un 200 mm. Alla fine, se lo scatto non è banale e racconta un attimo o una storia, per me è valido allo stesso modo. A piace giudicare i contenuti più che il mezzo. Certo, il cellulare proprio no, ma per il resto non mi pongo domande... |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:45
“ In effetti ci sono diverse filosofie e diversi approcci alla Street: puoi immergerti nella scena con un 28 un 35 o un 50 mm così come puoi startene a distanza con un 135 o un 200 mm. Alla fine, se lo scatto non è banale e racconta un attimo o una storia, per me è valido allo stesso modo „ +1 |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:51
Perchè usare iso così alti con obiettivi luminosi?...vuoi esagerare di sera con 3600 son più che sufficienti. Personalmente cerco di non oltrepassare i 1600...basta stare sempre attenti a sfruttare un punto luce. @ Domenico: Se vuoi fare street una Mirrorles a ottica fissa è l'ideale...nulla ti vieta una Reflex ma la differenza c'è (non per la qualità delle immagini). |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:54
“ Se vuoi fare street una Mirrorles a ottica fissa è l'ideale...nulla ti vieta una Reflex ma la differenza c'è (non per la qualità delle immagini). „ Mi piacerebbe capire di che differenza parli tra ML e reflex, a parte peso ed ingombri (che possono essere variabili molto soggettive). Poi... io mi trovo benissimo con Leica M3 a telemetro con pellicola e Leica Q con ottica fissa. Non sono reflex né mirrorless eppure si usano tali e quali. Dunque eviterei le dicotomie. Esistono altri sistemi altrettanto validi. Aggiungo per completezza... se un pittore mi mostra un quadro che mi piace, non gli chiedo certo che pennelli ha usato così come non chiederò ad uno chef in che pentole ha cotto una pietanza che mi è piaciuta... alla fine, se il quadro o il piatto sono ben riusciti, cosa conta il resto? |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:47
“ non tutte le foto fatte per strada possono essere chiamate street... „ se mia nonna aveva le ruote, era una carriola? “ Leica M3 a telemetro con pellicola e Leica Q con ottica fissa. Non sono reflex né mirrorless „ e cosa sono? ... che siano mirrorless questo è certo !! ... o ci vedi dentro qualche specchio ribaltabile? che poi la Q sia anche una compatta, non toglie niente alla modalità di mira senza specchio. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:53
Domenico, fino al 2000 usavo ancora chine acrilici e matite per le illustrazioni adesso solo tavoletta grafica perchè riesco ad ottenere lo stesso risultato o altretanto valido senza rotture di c...o in caso di errori o eventuali modifiche. Quindi non è una questione di qualità ma di vantaggi pratici che puoi ottenere se fai un certo tipo di street. Niente luci af che si attivano silenziosa quando scatti. Se non hai necessità di avvicinarti sotto al soggetto o ad entrare nel pieno della scena allora è solo una questione di comodità a portartela dietro. Ricorda che quasi tutti i grandi della street le scene le costruivano nella maggior parte dei casi (tranne la Mayer che per me è la maestra indiscussa!!!) |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:06
Vincenzo... Luci di assistenza AF puoi disattiv arle così come esiste una modalità silenziosa (Q per chi usa Nikon) per non attirare l'attenzione. Per il resto, non voglio difendere a tutti i costi un sistema che peraltro nemmeno uso per fare street... |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:17
@occhiodelcigno, hai ragione ma a questo punto all'interno delle ML farei un distinguo. Tra mirino galileiano delle macchine a telemetro e mirino elettronico o ancora live view , a mio avviso ci sono differenze abissali (concettualmente) così come per i sistemi di messa a fuoco. Per cui, sì, tecnicamente non avendo specchi ribaltabili, non fa una piega, sono mirrorless anche le telemetro ma per tutto il resto non mi sento di accomunarle alle ML digitali |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:20
Diciamo che una é una ML analogica e una digitale. Cmq io provai un poco una 70d,per alcuni giorni,già il fatto di non avere il display basculante nella street mi fa arrabbiare |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 19:43
Allora è solo comodità di portartela dietro Domenico non fraintendermi ma se parliamo di qualità delle immagini per me una vale l'altra almeno per chi fa street. Personalmente io giro sempre con la x100t.La porto dietroh24 sempre pronta all'uso se avessi avuto un'altra mirrorless sarebbe stato lo stesso basta che non abbia obiettivi con lo zoom. Non mi ritengo un fotografo e non sto a perder tempo su molte cose tecniche (mi basta che la fotocamera faccia click) sono interessato all'attimo se lo colgo bene altrimenti fa niente...mica tanto!!! |
user46920 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:24
“ tecnicamente non avendo specchi ribaltabili, non fa una piega, sono mirrorless anche le telemetro „ la grande stupidaggine generale è che sono tutte macchine fotografiche, ma chissà perchè è stato coniato quel termine assurdo che fa un evidente riferimento alle reflex ... come se esistessero solo le reflex per cui le altre sono "senza reflex". .. tutto ciò è VOMITEVOLE !!! le macchine si possono distinguere anche per la modalità della mira, per cui ci sono quelle con mira EVF, quelle con mira OVF e le macchine con mira Ibrida OVF-EVF come X100 e XPro. Poi, TUTTE le fotocamere al mondo, sono macchine fotografiche NORMALI ... tranne le reflex. Nominare le fotocamere in conseguenza di questa anormalità, mi sembra veramente da pervertiti. Soltanto un mercato idiòta e strumentale come quello delle reflex, può arrivare ad assumere questo termine distorto, corrotto, degenerato, depravato, guasto, traviato, viziato ... La mia XM1 non ha nemmeno il mirino, però è fortunatamente una macchina fotografica Normale che non ha bisogno di altri appellativi anormali come invece ne hanno bisogno le reflex |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 21:32
Credo che si confonda troppo facilmente quella che è chiamata Street Photography con le "fotografie fatte per strada". Sono due cose profondamente diverse. La prima è un genere fotografico ben preciso pur racchiudendo un sacco di stili al suo interno. La seconda è altro e spesso banalità. Il mio personale consiglio, a chi capita di cadere in questo equivoco, è di frequentare un bel seminario di Street Photography, un incontro con autori (di solito gratuito) se proprio non si vuole fare un workshop. Ce ne sono di ottimi, organizzati in tutta Italia da Collettivi anche molto famosi, che possono aiutare a recepire le differenze fondamentali fra la Street Photography e le "fotografie per strada". |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2017 ore 21:37
Vincenzo Virus, perfettamente d'accordo con te. La qualità dipende da troppi fattori per ridurla al tipo di macchina usata! Riguardo la semantica, che piaccia o meno, che sia vomitevole o meno, che sia una stupidaggine generale o meno (evidentemente la verità sta in tasca solo ad alcuni) se la caratteristica che distingue le reflex dalle altre fotocamere è lo specchio, il termine mirrorless serve solo a creare una categoria, senza per quello dare giudizi di superiorità o inferiorità. Semplicemente sono fotocamere diverse. Un po' come dire decappottabili, tre volumi o monovolume per le automobili. Sono tutte auto ma con caratteristiche diverse. Se qualcuno pensa che sia per sminuire la fotocamera solo per la presenza del termine "less" magari ha solo qualche complesso di inferiorità. Sarebbe come se, parlando di dimensioni della pellicola, qualcuno si offendesse sentendo parlare di piccolo formato rispetto al medio o al grande formato. E, per la cronaca, io mi ritengo super partes perché uso con soddisfazione tutti e tre i formati, nonché analogico e digitale nonché reflex, telemetro e compatte.... E siccome non le vendo, non ho alcun interesse nel dire che una sia migliore dell'altra... È vero sono tutti strumenti che producono fotografie ma avendo caratteristiche diverse, in qualche modo bisognerà pur nominarli... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |