| inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:02
Sta pippa dell equivalenza pdc fra i formati...(non é riferito a Giuliano), crea gran confusione, secondo me! Le pubblicità più belle.sulle riviste...non sono scattate, quasi mai a TA! Perché si deve comunque leggere l insieme in maniera naturale! Le ottiche migliori, sono quelle che restituiscono naturalezza! La favola del 0,... multi caro Noctilux, aveva un senso preciso, perché le.pellicole non avevano grandi sensibilità! Il tutto a fuoco non mi piace, perché sa di compatta/telefonino..il super sfocato nemmeno! Sono mie considerazioni! Ma.vedo pagine e pagine per capire quale sensore possa arrivare a milioni di iso.da affiancare a l ottica più luminosa mai costruita con l indice nitidezza assoluto....ma vi chiedo, dovete lavorare per l FBI? O fare foto di gusto? Il proprio gusto ovviamente! Poi sento dire che un ottica come il 40/150 pro ( che utilizzo sempre, perché super comodo), ha un bello sfocato ed é "tridimensionale"....a si? Allora un 90 summicron o un 105 ai cosa sono ... Perché vedete, i cari siti strapagati che vi dicono cosa e meglio o cosa é peggio, perché loro hanno strumenti segreti, presi nell.area 51, e quello che dicono é VERITÀ, secondo me, non hanno mai stampato una foto! Magari non hanno nemmeno mai proiettato una diapositiva! Perché un normale confronto, con due stampe, di un banale.ritratto famigliare vi direbbe, senza scomodare, certi guru, quale ottica é per voi migliore! Infatti capita di osservare a monitor, mentre si lavora, foto fatte con lenti diverse, preferire una all altra, ma una volta stampate le cose si ribaltano! Tutta sta manfrina, per ribadire che un ottica deve essere piacevole e naturale nel restituire una buona fotografia, e che magari segua ancora alcune vecchie regole compositive...che guarda caso continuano ad essere sempre le stesse! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:10
Bella @Lucio...proprio bella |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:28
Seguo sempre con piacere questa discussione, anche ora che la maggior parte dei ritratti la faccio con la sony. Ecco un foto di qualche giorno fa fatta con il 45 1.8, non sono bravo con il bianco e nero, ma trovo che qua ci potesse stare flic.kr/p/TWfeiY |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:54
Bellissima foto, Simolucca! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:39
Simone e Lucio, Molto belle ! Sperando che questa discussione non finisca, metto un ritratto a F5
 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:50
Grazie mille... Che occhi meravigliosi la tua modella, anche se l'espressione è un po' inquietante. Anche a diaframmi più chiusi si nota l'ottimo sfocato del pana 35-100 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 23:29
Grazie Scardi e Emag Non finirà se continueremo a postare qualche scatto di tanto in tanto |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 7:50
Simone, la mia bimba non è mai stata molto incline a farsi fotografare... Per la prima volta è andata a mettersi sul bordo della fontana e ha chiesto la foto. Si solito fa le boccacce e non guarda mai la macchina...è già un inizio Per il momento la penf non mi manca assolutamente |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:42
...nn solo figli, ogni tanto tocca anche alla "signora" 75 1,8 su G80
 |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:16
Hai ragione Stefano, metto anche la mia signora
 |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:46
Troppo nitida...luce inadatta... |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:56
Grazie Giuliano, Sul troppo nitida, non hai torto |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 23:06
Con le donne di casa si fa così: si impugna saldamente il mouse, si porta il puntatore sul cursore della luminanza, si clicca tenendo premuto, si chiudono gli occhi e con movimento lento ma risoluto si sposta la mano verso destra finché il mouse esce dal tappetino. Bisogna dimenticare tutto ciò che si conosce sulla corretta pp, fregarsene proprio. Poi si mostra il risultato alla propria donna, la quale dirà 'caspita, sembro ringiovanita di 15 anni, sei bravissimooooo!' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |