| inviato il 13 Aprile 2017 ore 7:53
Su alcuni siti è possibile già acquistare la 7200 sotto gli 800 €... sfornare di continuo nuovi modelli è un'operazione commerciale che non mi è mai andata giù... comprendo che la tecnologia avanza, ma così succede che non si ha neanche il tempo di godersi e sfruttare la propria attrezzatura che già te ne mettono un'altra sotto il muso.... cmq a prescindere da ciò, sicuramente sarà una bella macchina, certo, la mancanza del doppio slot magari si farà sentire... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:04
la mancanza dei contatti sul basamento comporta due cose brutte secondo me: 1) BG solo terze parti 2) un cavo esterno che collega il BG al vano accessori per comandare lo scatto verticale e forse una terza: la mancanza della ghiera verticale sul BG. i BG delle serie D3xxx e D5xxx (che non hanno i contatti) sono tutti così e, per esperienza, i cavetti volanti esterni durano poco e costringono a tenere il vano accessori aperto con evidenti conseguenze. A me questa mancanza pare una brutta cosa su una decisamente bella macchina. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:12
Sulla D90 lo sportellino della batteria veniva via e nel vano batterie si infila una parte del battery grip. I contatti sono li dentro e sono equivalenti secondo me a quelli della batteria. Quando ho preso la d90 l'ho ricevuto in omaggio..... e non l'ho mai usato. Scattare in verticale con quello è un po' più comodo..... ma rende la macchina più pesante ed ingombrante, meno pratica quindi in occasioni dove peso ed ingombro sono negativi. (Trek in montagna ecc....) Per photoweb...... la tecnologia avanza e per lasciare meno spazio ai concorrenti appena hanno sviluppato una funzionalità la inseriscono in una macchina. Così che chi arriva a dover cambiar macchina ha una macchina sempre aggiornata. Facessero uscire una macchina ogni 8 anni....... se so che l'anno prossimo esce il nuovo modello con il concentrato ti tecnologie sviluppate in 8 anni...... aspetto il modello nuovo. Poi ognuno decide ogni quanto cambiare. Avere sempre l'ultimo modello mi sembra assurdamente consumistico. Io ho una d90 e reputo che con i cambiamenti inseriti nella D7500 un aggiornamento potrebbe starci. Ma sono passati 4 modelli e le differenze iniziano ad essere sensibili..... non è che si mi spostano un pulsante di mezzo millimetro e cambiano logo e numero di modello devo per forza passare al modello nuovo.... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:42
@Slandau "Io ho una d90 e reputo che con i cambiamenti inseriti nella D7500 un aggiornamento potrebbe starci. Ma sono passati 4 modelli e le differenze iniziano ad essere sensibili..... non è che si mi spostano un pulsante di mezzo millimetro e cambiano logo e numero di modello devo per forza passare al modello nuovo.... " Anche io ho la D90 e ci sto facendo più di un pensierino, detto questo del secondo slot non sento la mancanza. Dopo decenni (proprio decenni) passati a scattare con le dias ponderando ogni singolo scatto, mi è rimasta la "cattiva abitudine" per cui non uso mai la sequenza e penso prima di ogni singolo scatto. Spero solo che la nuova non abbia difetti di gioventù. Umberto |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:46
“ ................. Spero solo che la nuova non abbia difetti di gioventù. Umberto „ La D500 mi pare sia uscita bene, forse Nikon ha imparato la lezione e superato quell'infausto periodo...... Io credo (spero proprio) che anche questa D7500 esca perfetta, come ha da essere peraltro.... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:58
Lo spero anch'io, anche perché potrebbe essere l'ultima reflex che compro (almeno nuova) e sarebbe un regalo per la tanto agognata pensione. Umberto |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:00
Gian Carlo:“ ma no.... la D90 aveva il BG (originale) con il "manico". Bisognava smontare il coperchietto del vano batteria e mettere la batteria nel BG. E' chiaramente anche questa una semplificazione, tanto per differenziarla dalla D500 „ Infatti, la D90 e anche la D200 avevano quell'accrocchio scomodissimo da portare in giro, ma più funzionale dei nuovi, perchè le batterie andavano entrambe nel grip. Spero anche io che sia una differenziazione in più dal segmento pro, anche se su Nikonrumors parlano proprio supporto non previsto. Vedremo... Adriano |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:07
In definitiva: per me che posseggo una D3300, per fare un upgrade quale mi consigliereste? la 7200 o la 7500? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:17
io ho la d90 e farò il passaggio alla d7500 se il prezzo (non nital) non sarà spropositato e questo perchè credo che manterrà di più il prezzo almeno fino a che non uscirà un modello nuovo. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:21
Ho scoperto l'utilità del doppio slot sd con la D7100 (il primo per i raw, il secondo per i jpeg), quindi la D7500 per me potrebbe essere scomoda nonostante tutte le migliorie tecniche e tecnologiche. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:09
@Umbi54 ...per la pensione non avrei dubbi in realtà...D500 e via...si campa una volta sola... @orco ...tra gli accessori opzionali e le caratteristiche sul sito Nital non c' è traccia del BG...altra bella sola... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |