RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a terze persone, consenso a pubblicare


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a terze persone, consenso a pubblicare





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 9:23

Sulla prima, la bambina alla comunione, e sulla seconda, il signore che sbadiglia, avresti anche ulteriori problemi, al prima è la foto di un minore e la seconda potrebbe essere presa per lesione dell'immagine... in Italia ci sarebbero stati problemi a pubblicare

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:05

Le foto di Klein sono costruite (se leggi qualche suo libro spiega anche come sono nati buona parte dei i suoi scatti).

Riguardo alle foto dei link secondo me la terza è obbligo di liberatoria.

"Sulla prima, la bambina alla comunione, e sulla seconda, il signore che sbadiglia"

La foto della bambina risale al "1967"...dubito che pubblicarla cinquant'anni dopo si possa dimostrar qualcosa, il signore che sbadiglia potrebbe essere uno qualsiasi con quella fisionomia (lo sbadiglio non rende chiaramente riconoscibile la persona).

Altra cosa non detta è che quando si pubblica a spese proprie ci si assumono tutte le responsabilità se pubblichi su commissione di un editore e ci possono essere problemi te lo fa presente subito...poi se tu menti è affar tuo.

Ultima cosa giusto per non essere frainteso è che quando parlo di scatto costruito intendo le immagini tipo il ragazzo con la pistola di klein dove la scena è perfetta. Le altre sono totalmente diverse che hanno bisogno solo di fiuto e prontezza da parte del fotografo.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:32

La foto della bambina risale al "1967"...dubito che pubblicarla cinquant'anni dopo si possa dimostrar qualcosa, il signore che sbadiglia potrebbe essere uno qualsiasi con quella fisionomia (lo sbadiglio non rende chiaramente riconoscibile la persona).


Mi riferivo ad una foto simile scattata oggi in Italia ;-) si vede che è anni '60 e so di chi si parla, e poi la data è scritta accanto ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:12

"Mi riferivo ad una foto simile scattata oggi in Italia"

In quel caso sei rovinato!!!...meglio costruirla (quindi aver con se un biglietto da visita, qualificarsi e spiegare il motivo dello scatto al genitore facendosi firmare obbligatoriamente la delibera) poi sta al fotografo saperla ritrarre come se fosse uno scatto rubato.

"Personalmente le "messeinscena" o l'uso di "attori" sono situazioni che non prendo assolutamente in considerazione."

Un po come dire vorrei fare la downhill senza usare protezioni e non voglio farmi male...avete qualche consiglio?...certo vai piano, non fare salti e non prendere sentieri in discesa...o cambia sport.MrGreen

Questa è solo una mia opinione del tutto discutibile;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:49

In quel caso sei rovinato!!!...meglio costruirla (quindi aver con se un biglietto da visita, qualificarsi e spiegare il motivo dello scatto al genitore facendosi firmare obbligatoriamente la delibera) poi sta al fotografo saperla ritrarre come se fosse uno scatto rubato.


Magari bastasse! La firma un genitore ma l'altro è assente, oppure sono divorziati, e ti chiede i soldi! La cosa migliore è la firma di entrambi, come ottenerla poi sta alle capacità relazionali, necessariamente di alto livello, del fotografo

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:11

Concordo in pieno Mario.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:16

Virus lo so, Klein l'ho "conosciuto" anni e anni fa attraverso i libri...vecchia scuola..e non come i più fanno ora con Google. Non ha caso di lui in precedenza intendevo linkare solo la foto di quei 4 volti se hai presente, taglio verticale ed evidente ingrandimento del fotogamma (quella del bimbo che punta la pistola è ovviamente palese la regia del fotografo):

Certo che mi risulta tuttora inspiegabile forse l'esempio più emblematico, ossia il modus operandi di Bruce Gilden in molti dei suoi lavori, ritratti sparati ad un metro a sorpresa e via, discorso liberatoria una barzelletta, negli USA dove per un nonnulla ti appioppano cause di risarcimento similmilionarie e che quelle foto distribuite col massimo della visibilità mondiale con libri, esposizioni e riviste by Magnum.

Come è razionalmente possibile? Qualche spiegazione convincente qualcuno qui ce l'ha?
(in termini sportivi un lancio dall'aereo senza paracadute Sorriso...ma solo in Italia ?)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:52

Bruce Gilden se scavi bene nel web troverai anche i retroscena...niente di misterioso. Gilden dopo lo scatto non va via ma mi si presenta e con il suo modo di fare simpatico e originale...la liberatoria stai sicuro che la fa firmare. I professionisti non si limitano solo allo scatto ma anche al sapersi relazionare con le persone...in quei casi rispettare la burocrazia e legge sulla privacy è fondamentale. L'amatore è tutt'altro le sue foto non hanno certo la visibilità come le loro, se fa una mostra non è di certo in un museo o una grande galleria e le pubblicazioni sono di piccola tiratura e spesso autoprodotte. Quando si parla di leggi privacy ecc. cerchiamo anche di capire che non siamo dei Gilden e non lavoriamo per la Magnum per cui se ho scattato una foto a Milano anche se ci sono soggetti riconoscibili e la espongo in una mostra collettiva a Napoli (compresa la stampa nella brochure o catalogo della mostra) il rischio da un mio punto di vista è minimo o inesistente...certo se lo faccio da professionista le cose cambiano come cambierebbe il mio approccio di fare street anche fotograficamente (ne parlavo recentemente in giro per Milano con un autore di street presente su juza.)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:38

Allora approfondirò...ma stanto al quel che ho visto in quel di rai 5 su di lui, e anche su you tube credo vi sia materiale, (ho scritto in molti suoi lavori, non in tutti), nessuna presentazione e nessun contatto verbale con chi subisce i suoi scatti, e chi si è visto si è visto.
E su quelli?
Appena hai qualche minuto dai un'occhiata e poi dimmi.

Ovviamente non agiva sempre così. Vedi la serie dedicata agli esponenti della Triade giapponese o nella serie dei ritratti a colori.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:59

Remember scusami ho corretto il commento precedente senza sapere che stavi rispondendo;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:01

Ti dò una mano e ti agevolo il compito di approfondire foto emlematica e guarati il video di 4 minuti del secondo link.
Credo che contrasti un pò su quanto hai scritto nell'ultimo post:

www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fspongebobgcsephotography.weeb



avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:07

Anche io causa certi link di google fanno caos nel postare e ho dovuto cancellare e riscrivere post, ma assolutamente identico al precedente...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:32

Conosco il video e stimo molto Andrea Scirè. Però penso che quel video non faccia vedere i retroscena ma solo l'approccio al soggetto per cui chi guarda si lascia ingannare.


www.zmphoto.it/news/.../bruce-gilden-la-street-photography.html
15 apr 2011

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:29

Beh... ma con il tuo video hai documentato che si cimenta anche con foto di persone che posano appositamente, come appunto i suoi lavori che ho precedentemente citato sulla Triade, anzi Yakuza, come sui ritratti a colori e quindi non aggiunge nulla.

O meglio chiarisce che agisce sia con foto ai passanti ripresi alla sprovvista e sia in posa, come già avevo sottolineato.

E in conclusione per i lavori rientranti nel primo caso, se ne frega totalmente di accordi, dialoghi preventivi e successivi, e con liberatorie inesistenti divulga al palcoscenico mondiale ritratti che teoricamente o legalmente non potrebbe.
Il tutto con la complicità della Magnum.

E sull'ombrello protettivo verso eventuali cause legali, sue e dell'agenzia, nessuno qui è in grado di fornire una spiegazione !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:10

Ogni paese le sue leggi (in linea di massima simili) la Magnum non è una sprovveduta lo stesso Gilden...ma non lasciarti ingannare dai video...alla gente interessa vederlo in azione non tutto il resto. Se vuoi approfondire con risposte concrete ti conviene partecipare ad uno dei suoi workshop e tutto ti sarà più chiaro.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me