RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame VS M43 + special guest!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame VS M43 + special guest!





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:10

La resa della e-m1 + 12-40 dimostra che un sensore modesto (nelle dimensioni), se accoppiato ad una buona lente può dare ottimi risultati.
E allo stesso tempo, un sensore ottimo (nelle dimensioni) come un 24x36, se accoppiato ad una lente mediocre, non risolverà molto di più, anzi: la lente sarà il collo di bottiglia di tutto il sistema. Ne so qualcosa usando la D750 con il 24-120: in nome della versatilità sacrifico parte della qualità, e non credo poca. D'altra parte, un 24-70 per la D750, 1 pesa un'eresia, e 2 costa una follia.
E qui si fa strada il pensiero che ho fatto stamattina, prendendo in mano la e-m1 II demo che quasi quasi vado a prenotare... ovvero: da qui a qualche anno, con l'attuale direzione del mercato, le FF diverranno prodotti di estrema nicchia, costosissimi. Certo, anche M4/3 e aps-c sono saliti di prezzo, ma il FF è letteralmente schizzato in alto.
La prossima sostituta della D810 NON costerà come una D810 a lancio... costerà di più. Idem la D750. Le sony costano già di loro. E non parliamo delle lenti: le nuove incarnazioni dei vari fissi e zoom hanno preso il volo verso l'orbita, a livello di costi. Il 70-200 nikon a 3000€ ne è un chiaro e inquietante segno.

A questo punto sono io a chiedermi se, viste le foto che scatto, abbia senso oppure no avere prodotti così performanti (e costosi!), con prestazioni stellari, se alla fine limito la post a certi minimi interventi, non ho un monitor da 2500€, non stampo oltre il 50x70, non lo faccio per lavoro e, soprattutto, non scatto foto di questo assoluto e spettacolare valore. Vista così la cosa, comincio a credere che un downgrade dell'attrezzatura sarà non dico inevitabile, ma quanto meno preferibile... non certo, per adesso, per questioni di peso o ingombri, visto che pur avendo i miei 42 anni, fisicamente sono ancora messo bene... quanto per il dissesto del mio C/C!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:17

Ottima analisi Gianluca obiettiva e imparziale

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:23

Per curiosità ho fatto un downsize a 15 Mpx di una mia immagine da 20 Mpx per uniformarmi al sensore della Olympus. Quì il risultato:



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:31

Jazz, ma perche' rovinare un fotogramma usando una simile elaborazione ORRIBILE?

Hai visto cosa ha combinato il fake hdr e il microcontrasto al dettaglio? alle luci e agli aloni di luminanza che sembrano tagliare l'immagine?

scusami, ma ne vedo tante immagini simili e rabbrividisco ogni volta.

Nel frattempo..
primo shooting con la bimba.. grazie alle modifiche al trigger yongnuo lavora come un mulo... che comodita'!!

www.instagram.com/p/BR50zG8BNWT/?taken-by=gtorre_ph

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:34

Non la vedo così male... non sarà una questione di monitor? Il dettaglio mi pare fine.
Cosa intendi per tagliare l'immagine?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:48

Qua si parla di sharpening fine, megapixel a iosa, deraw col giusto programma, occhio a chiudere il diaframma nel punto migliore, ecc ecc

e poi il tuo esempio, con il sensore che dice aiuto sul cielo ai bordi degli edifici con le striature da elaborazione , con, direi, photomatix o simile in versione hardcore , per poi vedere il cielo sul quale hai passato una spugnetta per ripulire il problema distante dagli edifici.

Le luci alte andate, lo sharpening sui muri sparato come se non ci fosse un domani.

La parte alta del cielo piu' buia del colonnato e delle ombre del colonnato.. il tone mapping va usato per appiattire un poco le ombre, cosi' sembra un disegno.

Ma ripeto.. non critico te, non mi permetto.
Critico chi ancora online dice che certi lavori cosi' sporchi ed estremi sono cool e cosi' si va avanti a parlare manco si fosse nel titanic a bere Brandy uscendo fuori diffrazione, sensori organici, ottimizzazioni lp/mm e poi si fanno cose simili che sembra passato un muratore ubriaco sui pixel..

Ecco cosa.

E quasi mi sembrava di cattivo giusto l'immagine che avevo postato e riposto della dp2 elaborata per fare uscire il dettaglio...

15mpx.. anche qua.



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:07

E' vero che è un po' elaborata. Il mio intento era vedere come si confrontava in downsize a 15 con i file delle altre due.
Ma è chiaro che ci vorrebbe la stessa scena e ottimizzazione dello sviluppo per tutti e tre i sistemi.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:19

Discussione surreale come al solito

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:55

Le ho avute tutte e tre le macchine del test e mi sa anche gli obiettivi, se si vuole dettaglio sigma asfaltata le altre due, ma per come la vedo adesso sono tutte pippe mentali, ormai anche uno smartphone fa ottime foto, si migliora solo nel non percepibile ai nostri occhi.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:01

Vincenzo dixit:
si migliora solo nel non percepibile ai nostri occhi.

L'ho sempre detto!!! se Vincenzo non ci fosse, bisognerebbe inventarlo!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:04

.. allora sarebbe da aggiungere la stessa scena fatta col telefonino...
E vedere

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:09

Luca é così, il 99% delle discussioni sulla fotografia digitale sono pippe, si é arrivati ad un punto tecnologico elevatissimo, le differenze,che ci sono, si palesano con ingrandimenti assurdi.

user46521
avatar
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:12

Tutte queste prove confermano una volta in più che ho fatto bene a mettere una pietra sopra al FF per un uso amatoriale/evoluto, le foto che si ottengono sono nel 90% le stesse;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:15

Full frame VS M43

Siamo in dirittura di arrivo. Ma poi chi ha vinto?
(spero non l'imbucato)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:16

ciò che scrivo nel 99% delle discussioni sulla fotografia digitale sono pippe


Fixed.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me