RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

schiacciamento dei piani... questione di focale o questione di distanze? :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » schiacciamento dei piani... questione di focale o questione di distanze? :-)





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:21

Vale per qualsiasi software per unire più immagini, comunque sì, naturalmente! Si deve usare appunto la proiezione rettilineare, per avere lo stesso risultato.


ok, però l'immagine di partenza viene deformata in PP, ne deriva che se fotografavo le gambe della signora in treno con un 50mm avrei avuto una foto diversa, poi resa uguale dalla PP;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:23

" Se - come già dimostrato - più riprese tele sono porzioni di una singola ripresa grandangolare, una ripresa grandangolare sarà necessariamente la composizione di più riprese tele.
Sbaglio?"

No, no sbagli, purché la composizione delle varie riprese venga fatta usando la proiezione rettilineare.


E penso che sia bene sottolineare che per non si deve variare in alcun modo il PdR, quindi non solo non si deve cambiare la posizione della macchina, ma neppure deve orientare differentemente l'asse ottico. In altre parole, partendo la presupposto che l'apparecchio sia su cavalletto, non solo il cavalletto non deve venire spostato, ma neppure si deve cambiare l'inclinazione della macchina né sull'asse verticale né su quello orizzontale.
A questo punto è chiaro che che per variare l'inquadratura occorre un obiettivo decentrabile, altrimenti non potendo spostare l'apparecchio e neppure cambiare l'inclinazione ovviamente anche l'inquadratura è bloccata

Incollando in PP varie foto effettuate in tal modo con un obiettivo decentrabile si ottiene la stessa immagine che si avrebbe con un solo scatto con un'ottica di focale maggiore.

Se invece si uniscono varie foto con un obiettivo non decentrabile, ottenute mantenendo il cavalletto nella stessa posizione ma variando l'inclinazione della macchina, il risultato è una prospettiva non rettilineare ma circolare (simile a quella di un fisheye); a meno che nel programma con cui si effettua l'"incollaggio" non si scelga l'opzione per ottenere appunto una prospettiva rettilineare; procedura simile a quella di "defishing" con cui si rettificano, mediante appositi software, le immagine dei fisheye.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:24

più che "la regola" diciamo che è la misura più utilizzata, se non è specificato.

Fortunatamente non la usa nessuno e sospetto che non venga usata proprio perché è inutilmente sciocca, come indicazione.



ma se ti ho appena fatto vedere un data sheet ufficiale di Nikon, che utilizza giustamente gli angoli di campo (in diagonale) e non la bestialità della "focale equivalente".....
sono allibitoMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:24

ne deriva che se fotografavo le gambe della signora in treno con un 50mm avrei avuto una foto diversa, poi resa uguale dalla PP


resa uguale perché avrebbe utilizzato la stessa proiezione rettilineare di qualsiasi altra lente che non sia un fisheye.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:26

E penso che sia bene sottolineare che per non si deve variare in alcun modo il PdR, quindi non solo non si deve cambiare la posizione della macchina, ma neppure deve orientare differentemente l'asse ottico. In altre parole, partendo la presupposto che l'apparecchio sia su cavalletto, non solo il cavalletto non deve venire spostato, ma neppure si deve cambiare l'inclinazione della macchina né sull'asse verticale né su quello orizzontale.
A questo punto è chiaro che che per variare l'inquadratura occorre un obiettivo decentrabile, altrimenti non potendo spostare l'apparecchio e neppure cambiare l'inclinazione ovviamente anche l'inquadratura è bloccata

Incollando in PP varie foto effettuate in tal modo con un obiettivo decentrabile si ottiene la stessa immagine che si avrebbe con un solo scatto con un'ottica di focale maggiore.

Se invece si uniscono varie foto con un obiettivo non decentrabile, ottenute mantenendo il cavalletto nella stessa posizione ma variando l'inclinazione della macchina, il risultato è una prospettiva non rettilineare ma circolare (simile a quella di un fisheye); a meno che nel programma con cui si effettua l'"incollaggio" non si scelga l'opzione per ottenere appunto una prospettiva rettilineare; procedura simile a quella di "defishing" con cui si rettificano, con appositi software, le immagine dei fisheye.


esatto

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:28

ok, però l'immagine di partenza viene deformata in PP, ne deriva che se fotografavo le gambe della signora in treno con un 50mm avrei avuto una foto diversa, poi resa uguale dalla PP;-)


In che senso l'immagine di partenza? Se avessi fotografato con il 50 avresti inquadrato solo una piccola parte di quella ottenuta con il 17.

EDIT: Come non detto, ho capito cosa intendi, e l'intervento di Roberto direi che completa l'argomento.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:29

ma se ti ho appena fatto vedere un data sheet ufficiale di Nikon, che utilizza giustamente gli angoli di campo (in diagonale) e non la bestialità della "focale equivalente"..... sono allibito


in nikon sono approssimativi, evidentemente.
Tu invece hai le idee confuse, e ti allibisci anche quando invece dovresti riflettere maggiormente sulle cose - vedi le proiezioni rettilinee, le panoramiche e il resto.

In Canon sono un po' più precisi e indicano l'angolo diagonale, quello orizzontale e quello verticale, sia per il 35 mm che per l'aps-h che per l'aps-c:

www.photocourse.com/itext/canonlenses/canoneflenses.pdf

nel caso dei formati ridotti, parlano di "lunghezza focale apparente": concetto che è una bestialità solo per chi non se ne intende, e preferisce complicarsi inutilmente la vita.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:29

schiacciamento dei piani... questione di focale o questione di distanze? :-)

impressionante dove si è riusciti ad arrivare MrGreen

rispondo immaginando un dialogo con un neofita.

- Lo sciacciamento dei piani lo vedi quando 2 piani sono relativamente vicini tra loro, rispetto a te che fotografi, prova a scattare con un 300 quelle montagne laggiù.
- è vero, sebrano schiacciate, allora dipende dal 300mm?
- no, il 300mm ha semplicemente ripreso uno scorcio in cui i piani sono compressi, sono così anche ad occhio nudo.
- ma ad occhio nudo le vedo piccole, occorrerebbe avvicinarsi di parecchi km per vederle meglio.
- va bene, avviciniamoci (partiamo, dopo qualche ora...)
- ecco, da qui vedo meglio la prima montagna, molto + grande di prima, ma quella che le sta dietro è rimasta piuttosto piccola... e poi ora le 2 montagne non sembrano schiacciate.
- questo accade perchè, come ti dicevo all'inizio, la compressione dei piani dipende da quanto 2 piani (le 2 montagne) sono relativamente vicine tra loro rispetto a te che fotografi, ma adesso tutto è cambiato, tu sei relativamente + vicino alla I montagna rispetto a quanto la I non sia vicino alla II.




avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:30

Penso comunque che quando Ironluke affermava:
Vale per qualsiasi software per unire più immagini, comunque sì, naturalmente! Si deve usare appunto la proiezione rettilineare, per avere lo stesso risultato.

Intendesse proprio quello che dicevo io:
a meno che nel programma con cui si effettua l'"incollaggio" non si scelga l'opzione per ottenere appunto una prospettiva rettilineare; procedura simile a quella di "defishing" con cui si rettificano, mediante appositi software, le immagine dei fisheye.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:35

in nikon sono approssimativi, evidentemente.
Tu invece hai le idee confuse, e ti allibisci anche quando invece dovresti riflettere maggiormente sulle cose - vedi le proiezioni rettilinee, le panoramiche e il resto.

In Canon sono un po' più precisi e indicano l'angolo diagonale, quello orizzontale e quello verticale, sia per il 35 mm che per l'aps-h che per l'aps-c:

www.photocourse.com/itext/canonlenses/canoneflenses.pdf

nel caso dei formati ridotti, parlano di "lunghezza focale apparente": concetto che è una bestialità solo per chi non se ne intende, e preferisce complicarsi inutilmente la vita.

ok
io ho le idee confuse,
in Nikon sono approssimativi,
in Canon no....
poi usano la "lunghezza focale apparente" altra bella amenità che per fortuna anche tu ritieni tale....
che vuoi che ti dica?

Ultimo tentativo
Leggi bene quanto ha scritto Roberto P sopra e dimmi se sei concorde perché, forse, abbiamo discusso su cose che condividiamo molto più di quanto possa sembrare.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:36

non è proprio così..... considera che i bordi di un grandangolo vengono dilatati e stirati, con un tele no.
Verrebbe esattamente uguale solo la porzione centrale.

Oh meno male! E non è una differenza da poco. Questo avviene perché tutta la foto è fatta puntando allo zenit, se avessi inquadrato gli angoli con un tele avrei dovuto cambiare il puntamento della fotocamera per ottenere ogni pezzo della griglia.

Ehmm, in realtà si può: petapixel.com/2014/11/15/sample-footage-shot-legendary-nikkor-6mm-f2-8
Nikkor 6mm, angolo di visione di 220°, solo che utilizza un tipo di proiezione diversa.

Appunto, quello è un fisheye.

Vale per qualsiasi software per unire più immagini, comunque sì, naturalmente! Si deve usare appunto la proiezione rettilineare, per avere lo stesso risultato.


Come si fa? Ho aperto lo spinoff per approfondire la teoria dei panorami:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2250137

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:38

E penso che sia bene sottolineare che per non si deve variare in alcun modo il PdR, quindi non solo non si deve cambiare la posizione della macchina, ma neppure deve orientare differentemente l'asse ottico. In altre parole, partendo la presupposto che l'apparecchio sia su cavalletto, non solo il cavalletto non deve venire spostato, ma neppure si deve cambiare l'inclinazione della macchina né sull'asse verticale né su quello orizzontale.
A questo punto è chiaro che che per variare l'inquadratura occorre un obiettivo decentrabile, altrimenti non potendo spostare l'apparecchio e neppure cambiare l'inclinazione ovviamente anche l'inquadratura è bloccata

Incollando in PP varie foto effettuate in tal modo con un obiettivo decentrabile si ottiene la stessa immagine che si avrebbe con un solo scatto con un'ottica di focale maggiore.


no, è sbagliato. L'unico modo di ottenere lo stesso scatto, con un obiettivo decentrabile, è di vincolare l'obiettivo e spostare la macchina.
Facendo come dici tu sposti la pupilla di ingresso della lente, e ottieni errori di parallasse.

E' più preciso usare una testa panoramica, ruotando la macchina, e si ottengono gli stessi risultati.

Se invece si uniscono varie foto con un obiettivo non decentrabile, ottenute mantenendo il cavalletto nella stessa posizione ma variando l'inclinazione della macchina, il risultato è una prospettiva non rettilineare ma circolare (simile a quella di un fisheye); a meno che nel programma con cui si effettua l'"incollaggio" non si scelga l'opzione per ottenere appunto una prospettiva rettilineare; procedura simile a quella di "defishing" con cui si rettificano, con appositi software, le immagine dei fisheye.


quando unisci le foto ottieni una sfera di tutto quello che c'è intorno al punto di ripresa, ma finché non la proietti per creare la foto non c'è nessun risultato.
E la proiezione la puoi fare come vuoi (o come ti permette il programma): uno dei sistemi di proiezione, appunto, è quello rettilineare, che permette di ottenere risultati IDENTICI a quelli di un grandangolo di una determinata focale, contrariamente a quanto ripetuto troppe volte qui dentro.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:39

Come si fa?


In Hugin ( hugin.sourceforge.net/ ), si seleziona "Rectilinear" dall'apposito menù a tendina nella scheda "Projection".

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:41

ok
io ho le idee confuse,
in Nikon sono approssimativi,
in Canon no....
poi usano la "lunghezza focale apparente" altra bella amenità che per fortuna anche tu ritieni tale....


io ritengo assolutamente corretto dire "lunghezza focale apparente" (o, meglio, "lunghezza focale 35 mm equivalente"), credo tu abbia letto male quello che ho scritto ;)

che vuoi che ti dica?


dì quello che vuoi: basta che non continui con certe castronerie, che poi chi entra nel forum per le prime volte, non da esperto, magari ci crede.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:43

no, è sbagliato. L'unico modo di ottenere lo stesso scatto, con un obiettivo decentrabile, è di vincolare l'obiettivo e spostare la macchina.
Facendo come dici tu sposti la pupilla di ingresso della lente, e ottieni errori di parallasse.


Esatto, mi era sfuggito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me