| inviato il 12 Marzo 2017 ore 13:55
Sul forum a quanto vedo il consumo di caffè è aumentato in maniera esponenziale, come quello delle banane per alimentare le scimmie........ |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:48
A parte l'obiettivo che a migliorarlo sarebbe diventato piu' grande e per questo non l'hanno cambiato che avrebbero dovuto aggiungere in piu' per fare un vero passo in avanti e che sia tecnicamente possibile farlo ? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:49
Per me bastava lo schermo basculante e il touch per cambiare il punto di messa a fuoco. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:23
Lo schermo basculante e' un'altra cosa che ingrandisce di due mm la camera, come la batteria maggiorata, la tropicalizzazione o un'ottica piu' performante. E non vogliono fare una compatta piu' grande. Si vende bene anche per le dimensioni. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:41
Concordo per me la lente è ottima lo schermo basculante è utile ma non indispensabile poi li schermo touch-screen penso mangi batteria inutilnente, poi al di là di ogni considerazione la vorrei più piccola tipo ricoh gr digital. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 22:54
Quoto anche io schermo basculante e touch screen,2mm in più non cambiano la vita a nessuno su una macchina del genere,che non è tascabile comunque. La batteria è aumentata di capacità ma la durata è la stessa (lo dicono anche i fuji shooters),per via dei consumi di sensore e processore.. A quanto mi è parso di capire dalla mini prova, il modulo af non è neanche cugino di 2o grado con quello di xt2 o xpro2,questo FORSE si poteva migliorare. Ho avuto anche la sensazione che il pulsante di scatto avesse molta corsa,prima di mettere a fuoco,ancora piu lunga per schiacciare. Per me resta comunque una bellissima macchina,ma non credo la comprerò...per simulare le pellicole penso comprerò un pacchetto di preset su lightroom o vsco |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:07
Le sensazioni sono differenti autofocus mi sembra paragonabile alla xpro2 che avevo con il 18mm, l'ho usato e non ha avuto tentennamenti alcuno poi la corsa mi sembra normale,l a batteria certo ha la sua durata in base a come usi il display, cmq non è un problema ne ho quattro di batterie |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 0:48
Nel frattempo l'ho provata per bene. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 5:55
Il fatto che l'AF non sia velocissimo dipende anche dalla lente e dal suo motore. Magari lo stesso modulo AF potrebbe comandare molto piu' velocemente un'altra lente con un altro motore. E' una camera pensata e acquistata per essere usata con il mirino e non col display per quando si scattano le foto. Di macchine senza mirino ce ne sono molte se si desidera una macchina da usare con il display per scattare le foto. Il concetto della camera io lo trovo ottimo: ghiere per selezionare i parametri e mirino ottico ed elettronico per la composizione dell'immagine. Il tutto in un formato abbastanza compatto. Se si vuole una macchina tropicalizzata, con mirino, schermo ribaltabile, ottiche piu' performanti e AF migliore ci sono tante reflex che pero' ingombrano e pesano molto di piu'. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 8:29
Sergiozh non ti arrabbiare ;) stiamo solo parlando:) se trovassi 1400€ in una tasca dei pantaloni la comprerei immediatamente, la serie x100 mi affascina fin dalla nascita poi comunque l'ho provata poco più di 5 minuti, le mie impressioni valgono tanto come un 2 di picche... anche secondo me il concetto è ottimo, il design ineccepibile, una delle più belle macchine sul mercato... “ Se si vuole una macchina tropicalizzata, con mirino, schermo ribaltabile, ottiche piu' performanti e AF migliore ci sono tante reflex che pero' ingombrano e pesano molto di piu' „ al momento non credo ce ne siano di compatte con tutte queste caratteristiche... per le avere mirino, schermo ribaltabile, ottica performante e af migliore bisogna andare su RX1R II o Leica Q (che però non ha schermo ribaltabile e costa 3 volte la x100f ) |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:19
La Sony RX1R 2 è un giocattolo da 100 scatti a batteria ed il suo AF (complimento) vale quello di una compatta. La lente ed il suo mood sono l'unica grande cosa che però da soli non possono valere più di 3.000 euro. È stata fatta uscire in fretta per provare ad arginare lo strapotere ed il successo commerciale della Leica Q. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 16:42
Nei video c'è un profilò flat o slog? |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 7:31
Ho avuto la x100s ed ora la f, mai neanche visto se funzionava la funzione video... |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:32
La trovo ottima ma dal prezzo troppo alto.......... come tutte le fotocamere fuji e M4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |