| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:04
oliva...ancora con sti pallini... sono artefattiiiii .. troppa maschera di contrasto data su tutto il fotogramma appunto senza mascheratura! usa mascheratura a 45 e riduzione luminanza 12 dettagli 70 ...e la confronti con qualsiasi altro sistema....puoi scommeterci che NON È MENO NITIDA
 |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:15
onestamente come ogni volta, si finisce a fare i discorsi da puristi dell'immagine che scattano 3000 foto l-anno e spendono 10k euro per poter stamparne una o due in a2... a me basta questa qualita' al 100%?
 io direi di si, se poi devo lavorare per spendere il doppio SOLO per poter pensare di aver raggiunto il massimo, qualcosa non va in me non nelle foto..o nell-attrezzatura.. perche' ci sara' sempre qualcosa piu' in alto di migliore.. (MF) che costera' di piu e qualcuno potra uscirsene dicendo che la qualita' e' superiore, siamo su un altro pianeta ecc... CI lavoro? Ammortizzo la spesa col lavoro? NO.. ecco la mia risposta. Spendere 25 centinaia (per dirla all'anglo) per un corpo ora come ora per me e' BUTTARE i soldi per poi avere foto piu' belle da mostrare in giro. Spendere 500 per migliorare le mie possibilita' e la mia esperienza d'uso e' una via migliore attualemente e il topic esiste per discutere se questa via che ho preso valeva la pena considerata la spesa (ricordo che ho anche avuto fortuna nel trovare a buon prezzo tutto..) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:18
Masì ragazzi, io ho degli A2 appesi in casa ottimi della D200 (10MP). |
user46521 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:25
@Melody tu in dxo ti trovi meglio con il pannello dettagli maschera di contrasto o quello lens softnness specifico? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:56
maschera bassa tipo a 35-40 raggio 1 e un po di lens softness che maschera l'effetto solo sulle aree a fuoco |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 20:40
Bentornato Melody |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:16
Paco dixit: “ Masì ragazzi, io ho degli A2 appesi in casa ottimi della D200 (10MP). „ se e' per questo io ho una foto fatta con la 1D(inosauro) [ CCD APS-H da 4Mpx] stampata su un 70x100 che e' una meraviglia ancora oggi :-) e' la 1D e' ancora con me, perche' non ho mai avuto il coraggio di venderla... e ogni tanto la utilizzo ancora con somma soddisfazioni quando c'e' buona luce Comunque io aspetterei le valutazioni di Beppe Sex Tower che fara' tra un mesetto... il sistema va conosciuto e va "digerito" con molta calma... :-) E comunque per l'utilizzo che il buon Uly vuol farci, mi sembra molto molto azzeccato, sebbene trovi un pelo esagerate le sue considerazioni sull'esperienza di scatto "unica" :-) Per quel che riguarda i fisheye... mi sembra veramente molto buono.. sebbene anche io come paco non riesca a digerire i fisheye piu' di 5 min :-) ma se si "defisha" bene la cosa e' molto molto interessante! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:45
luca.. devi contestualizzare .. vengo da una 6d, sensore bellissimo e spettacolare per lavorare sui ritratti con vetrino maf.. per il resto..il mio resto..ergo urban..landscape .. architecture..foto con punti af esterni sul tele..ecc ecc.. a volte il contorsionismo ..a volte il dover provare piu volte per errata maf..errata prospettiva..o errata expo.. avere sotto gli occhi un risultato gia pronto unito a maneggevolezza..super stabilizzatore..livelle..istogramma e af molto veloce e sicuro x me è tanto. in altre sedi ci saranno cose migliori..ma dubito allo stesso costo e tutte nell'unico pacchetto. appena posso posto un esempio in hd di un "desfisciaggio" :) |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 6:11
mi incuriosisce molto questa tecnica di defishing... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 7:21
“ onestamente come ogni volta, si finisce a fare i discorsi da puristi dell'immagine che scattano 3000 foto l-anno e spendono 10k euro per poter stamparne una o due in a2... io direi di si, se poi devo lavorare per spendere il doppio SOLO per poter pensare di aver raggiunto il massimo, qualcosa non va in me non nelle foto..o nell-attrezzatura.. perche' ci sara' sempre qualcosa piu' in alto di migliore.. (MF) che costera' di piu e qualcuno potra uscirsene dicendo che la qualita' e' superiore, siamo su un altro pianeta ecc... CI lavoro? Ammortizzo la spesa col lavoro? NO.. ecco la mia risposta. Spendere 25 centinaia (per dirla all'anglo) per un corpo ora come ora per me e' BUTTARE i soldi per poi avere foto piu' belle da mostrare in giro. Spendere 500 per migliorare le mie possibilita' e la mia esperienza d'uso e' una via migliore attualemente e il topic esiste per discutere se questa via che ho preso valeva la pena considerata la spesa (ricordo che ho anche avuto fortuna nel trovare a buon prezzo tutto..) „ Spero non sia rivolto a me ma se lo fosse tengo a precisare che non era mia intenzione fare polemica. Anzi. Credo che questo sia uno dei pochi thread sul MFT che non sia ancora andato in vacca. La mia è curiosità, non faccio il fotografo di mestiere ma uso questa passione per documentare i viaggi che faccio, non posto le foto nè qui e nè altrove ma le stampo per mettele in casa in diversi formati ma comunque mai sopra il 70*100. E siccome in molti casi mi trovo a scattare in condizioni difficili mi sono preso la 6d con ottiche L. certo, il 90% dell'anno sto a Roma e comunque non mi serve il 70-200 2.8 quindi cerco un secondo corpo leggero, con schermo possibilmente tilt e che abbia buone lenti nel range 16-100. Tutto qua. Visto che, da quello che vedo da alcuni utenti del forum, il MFT insieme alla A7II potrebbero fare al caso mio allora domando a chi ne sa più di me e ha questi sistemi. Consapevole che sono mondi diversi cerco di provarli perchè ognuno ha dalla suo notevoli punti a favore. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 10:55
Uly ma il "defishing" lo fai con Lr?!? Ogni volta che vedo qualche foto col sammy.. ma poi penso a quanto lo userei un fisheye... "Defisciato" in questo modo però... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:37
Heila! penso apriro' a breve un altro posto a proposito del defishing... cmq uso una app a pagamento che vale davvero i soldi richiesti, HEMI DEFISHING... impensabile avere risultati simili con altre riguardo la qualita' finale delle immagini.. un click..

 @Dono, non e' riferito a nessuno personalmente, dico solo che e' facile qua parlare di un sistema o di un altro solo per valutare le preferenze personali e ricevere critiche o opinioni personali riguardo la domanda fatta che tengono conto solo delle proprie preferenze personali.. io chidevo qualcosa di utile nel range ff 14 420 ? (quello che ho ora in pratica compre da meno di 14 ai 420) senza svenarmi? e appena parlo di qi SUFFICIENTE escono fuori le a7r2 con lenti da mila euro per ricordarmi che c'e' di meglio.. chiedo qualcosa che abbia un af sufficiente a catturare qualche panorama o anche qualche oggetto in movimento con un tele? e mi esce fuori la notissima tripletta a7 con lenti manuali che coprono fino ai 90mm con maf manuale.. ogni punto di vista e' apprezzabile e non lo critico, ma non mi piace che la conversazione diventi sempre .."hahahah non hai capito nulla, vedrai questo e' molto meglio" mettendo esempi infattibili per prezzo o utilita' solo perche' conta esclusivamente la qi finale che manco nelle campagne pubblicitarie Gucci... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 12:30
“ Ma sempre, non dimenticando che " tanto per parlare, c'è brutto tempo e oggi non si lavora" „ Oggi anche peggio Il discorso si è un po' allargato, ovviamente, siamo in un forum |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |