RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:18

esattamente, e non solo zoom da peones come il 24-70, anche ottiche prime illustri ne soffrono, come lo zeiss planar 85 f/1,4

...mica pizza e fichi




avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:20

Fabio, che precisione, guardo stasera, ormai sono fuori casa.

Domanda : 70mm in Macro o fuori macro? La prima immagine dice Macro ma non ho capito se la stessa funzione è applicata alle altre foto.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:24

Il mio 24-70 f4 è stato prodotto a ottobre 2016 giusto per la cronaca

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:24

quella con scritto macro è in macro, le altre no

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:26

Comunque lo 0 non va fuori fuoco, mai. La pdc in qualsiasi ottica non è simmetrica in avanti e indietro e non deve esserlo. Non esiste nessun problema su quella lente. Se proprio si cerca simmetria nella pdc avanti e dietro il punto di fuoco anche a quella focale, a quel diaframma e quella distanza, basta mettere in macro.

Bisognerebbe anche capire qual'è la minima distanza di messa a fuoco per questo obiettivo, non in macro, dichiarata dalla Canon. Potremmo essere già a meno

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:33

mmm.. forse ho messo delle foto troppo piccole per giudicare bene, io a monitor in LR lo scostamento del fuoco lo noto bene alla distanza di 50cm

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:34

Grazie Fabio..

quindi DIO ESISTE!!!





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:22

Abemus Focus Shift! Fumata bianca! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:30

Max B
Non escludo che una cosa del genere possa riscontrarsi su di un gran numero di zoom, senza che nessuno se ne accorga.


Anche sul "magico" EF 50mm f/1.2L:
diglloyd.com/articles/Focus/FocusShift.html
Sul Nikon AF-S 50mm f/1.4 G (FX)
www.photozone.de/nikon_ff/441-nikkor_afs_50_14_ff?start=1
E in generale...
photographylife.com/what-is-focus-shift

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:35

Ragazzi, sono 4 anni che vado dicendo che il f.s. all'atto pratico è nel 99% dei casi un non-problema, che non pregiudica affatto la bontà dell'obiettivo. Anch'io generalmente cito l'esempio del Planar 85 Zeiss e di altre ottiche blasonate che presentano f.s. senza per questo dover essere declassate a ciofeca. Ma è una cosa diversa dal dire che il f.s. non esiste.
Il bello è che nel 2013 venivo messo in croce perché ero l'unico a difendere questo 24-70, mentre ora che il prezzo si è abbassato mi tocca sentirmi dire che credo ai fantasmi. Obiettività, questa sconosciuta! Alla fine, come sempre, è tutta questione di sghei.

Ok viste le foto, ad occhio direi 2mm di spostamento della messa a fuoco


Guarda sopra la scritta "focus here", che è il punto esatto di messa a fuoco: la zona in cui è visibile la porosità della carta si sposta di almeno 1 cm, anche di più, e si vede benissimo. A distanza di 4 anni non posso garantire che il lato destro del frame (dove c'è la scala) fosse perfettamente allineato, o che non ci sia un po' di curvatura di campo. Ma il punto di maf non mente.

si può solo dedurre perché in realtà il punto di MaF rimane nitido per l'estensione della PDC.


a me pare decisamente più nitido a TA, anzi, a f/8 è proprio spappolato

Per fare confronti servono: focale, distanza di ripresa ed inclinazione del piano.


Allora, qui devo andare a memoria, ma la distanza era circa 45 cm, focale 70mm (non macro), fuoco manuale in live view ingrandito (la macchina è una 6D), inclinazione circa 45°.

Per scendere sul pratico, vi racconto la mia esperienza. Quando acquistai lo zoom, avevo anche letto il test di Photozone, senza dargli troppa importanza. Andai avanti un po' a fotografare senza pensarci. Poi avvenne che un utente di questo forum mi chiese info sul mio Zeiss 50 1,4. Decisi di inviargli in MP alcune foto, dunque misi lo Zeiss su un tavolo e lo fotografai col 24-70, a 70mm f/8. Vidi che le foto erano tutte fuori fuoco, e fu allora che mi ricordai di questo difettuccio. Feci le prove del caso e imparai a gestirlo, per quelle rare situazioni in cui il f.s. può rappresentare un problema.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:01

Io ho guardato la scala millimetrica, interpretare le porosità delle carta mi sembra un po' azzardato, c'è la scala apposta. Il punto di messa a fuoco rimane nitido, sulla scala, ma il -6 millimetri poco sotto è ancora sfocato, mentre avrebbe dovuto essere coinvolto nell'estensione della PDC. Il mio calcolo di 2mm in profondità (quindi 3 sulla scala, inclinata) è fatto proprio a spanne, diciamo che potremo essere più precisi quando avremo un confronto di un esemplare che non presenta il problema, o di un'altra lente alla stessa focale.

Se guardi la prova di photozone, che evidenzia chiaramente 2cm di traslazione, siamo proprio su un altro mondo: si vede a distanza che il punto di MaF è andato completamente fuori fuoco ad f8, mentre nel tuo esempio l'effetto è mascherato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:07

Povermac, abbiamo capito che dal 2013 difendi quest'ottica!!!
Quando scrivo che il focus shift è un difetto "fantasma" non affermo che Povermac crede ai fantasmi...è cosa alquanto differente.
Non capisco come mai nei forum le parole, che oltretutto sono scritte e non dette, vengano così tanto spesso travisate e male interpretate.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:30

Se io anche avessi la voglia e il tempo di fare un ulteriore test e di pubblicarlo qui in questa discussione, dimostrando che nel mio esemplare il focus shift non si verifica, o comunque dal test non emergesse, non avresti comunque in mano la spiegazione tecnica del perché non si verifica più...o sbaglio?
Sei certo che il problema si generi a causa dell'aberrazione sferica?


E invece un test direbbe molto, il focus shift è per definizione generato dall'aberrazione sferica, il fatto che tu mi chieda se ne sono sicuro è un controsenso. Quando una lente di forma regolare viene attraversata dai raggi di luce produce aberrazione sferica in seguito all'incapacità di far combaciare i raggi tutti alla stessa distanza di messa a fuoco, mettendo un diaframma tra le lenti si rendono quegli stessi raggi meno inclinati rispetto al piano del sensore, come conseguenza il piano di messa a fuoco trasla dietro al soggetto man mano che si chiude il diframma, stavo per farti un disegno ma effettivamente ne trovi sicuramente a centinaia semplicemente cercando su google focus shift, dove sicuramente lo spiegano molto meglio di quanto puoi leggere sui forum. Quindi se qualsiasi ottica soffre di focus shift è una consequenza al 100% dell'aberrazione sferica. E l'aberrazione sferica è data dalla forma delle lenti che compongono uno schema ottico (le lenti asferiche le hanno inventate proprio per ridurre l'aberrazione sferica).
Ora si possono fare tre ipotesi sul 24-70:

- la prima è che non abbiano cambiato nulla nello schema ottico, che il profilo delle lenti sia lo stesso identico e che quindi ci sia lo stesso focus shift su tutti gli esemplari ma che gli utilizzatori non abbiano riprodotto le esatte condizioni per poterlo vedere.

- la seconda è che i primi esemplari avessero un difetto di fabbrica e che quale lente fosse legivata o tagliata male, e che il problema sia stato risolto dopo un determinato numero di serie. Seppur plausibile come spiegazione questo comporterebbe non solo una differente correzione del focus shift come osservato ma anche una drastica variazione di prestazioni tra primi e secondi modelli, cosa che a quanto pare non risulta. Inoltre canon non ha fatto alcun richiamo n'è dichiarazioni ufficiali in merito

- la terza è che abbiano compensato via firmware della lente facendo in modo che prima della conferma della messa a fuoco la macchina rifocheggi una seconda volta, cosa che sarebbe ben visibile ad ogni utilizzatore visto che rendere questo processo fluido è impossibile, per determinare il grado di focus shift infatti bisogna prima sapere il diaframma di scatto, la distanza di messa a fuoco e la focale, per sapere la distanza di messa a fuoco bisogna prima mettere a fuoco, il chè renderebbe il processo più lungo e quindi visibile al fotografo. Questa opzione del firmware la escluderei.

Rimangono le prime due opzioni, ma perfino la seconda mi pare poco probabile e complessa da realizzare in sordina. Quindi quale può essere se non la prima delle opzioni la più realistica? Se invece mi si porta ad esempio un test in cui il focus shift non si manifesta cambia tutto e si ritorna all'unica ipotesi rimasta, il chè vorrebbe dire che esistono in circolazione due versioni del 24-70 f/4L con due differenti schemi ottici seppur di poco differenti, ma il cui secondo ha sicuramente un profilo di lenti diverso dal predecessore. Non vedo in che altro modo possa non manifestarsi un focus shift se gli schemi ottici sono identici, ed è proprio qui che vorrei poter sciogliere ogni dubbio.

" Fino ad ora tutti quelli che affermano che il loro 24-70 non soffre di focus shift non hanno portato una singola prova che lo dimostri. "

Questa è bella!
Come volevasi dimostrare: "Tutti quelli che affermano che Dio non esiste non hanno portato una singola prova che lo dimostri".
Il ragionamento che applichi è pregiudiziale, spero che tu te ne stia rendendo conto.
Oppure cambiamo il detto "Pics or it doesn't exists" in "Pics that prove that it doesn't exists, or it exists"?

Ma è inutile discutere del nulla: Domani Fabio ci farà la gentilezza di mostrarci i risultati del suo test, così ci chiariamo tutti le idee.


Qui siamo all'allucinazione più totale, ma ci rendiamo conto? Stai confrontando qualcosa di non dimostrabile con una cosa semplicissima e dimostrabilissima, l'esistenza di dio non può essere provata perchè non è scientifica, l'esistenza di un'aberrazione ottica è misurabile quanto è misurabile la lunghezza di un metro. Non scherziamo! Se un'ottica soffre di una qualsiasi aberrazione questa è visibile e calcolabile, l'assenza di focus shift è altrettanto misurabile.

Faccio un passo indietro, il focus shift è un traslamento del piano di fuoco verso l'infinito, che si manifesta man mano che si chiude il diaframma rispetto alla stessa messa a fuoco fatta a tutta apertura. Lasciamo perdere cosa la causa (l'ho già detto sopra) e prendiamo semplicemente questo fenomeno per quello che è, tutte le ottiche che soffrono di aberrazione sferica esibiscono questo fenomeno, perchè su alcune si vede e su altre no? Semplicemente perchè la quantità di spostamento del piano di fuoco è compensata dall'aumento di profondità di campo alla chiusura del diaframma. Per questo è raro che su uno zoom f/4 si manifesti, per poterla vedere bisogna spingere al massimo la focale, quindi a 70mm, mettere a fuoco quasi alla distanza minima senza entrare in regime macro (dove il profilo dell'aberrazione sferica cambia) e fotografando un piano inclinato a f/4 e poi a f/5.6 si può determinare se il piano di sposta o meno. Non è una prova difficile da fare, ma se fai il test sbagliato , ad esempio a 50mm e fotografi un soggetto a 3 metri, non vedrai niente, ma questo non dimostra che l'ottica non soffre di focus shift. Dimostra solo che non sai fare il test adeguato per quella caratteristica ottica.

Faccio un ultimo esempio, la deformazione ottica è un altro dei tanti parametri misurabili, peccato che vari anch'essa al variare della messa a fuoco, così un'ottica che ad infinito ha lo 0,5% di deformazione a barilotto potrebbe allo stesso tempo esibire una deformazione del 3,5% a distanza di messa a fuoco ad un metro. In fase di test il siti di recensioni che misura l'ottica ad un metro ne parlerà malissimo, l'amatore e fotografo di paesaggi e architettura invece ne tesserà le lodi. Chi ha ragione? Entrambi. Però il fotografo paesaggista non può affermare che hanno fatto una correzione ed il suo esemplare non soffre di deformazione. Riesci a seguire l'analogia? Se il fotografo di paesaggi lo testa solo ad infinito sta sbagliando test.

Se proprio dovessi elaborare un'ultima teoria potrebbe essere che nessuno rileva il focus shift del 24-70 seppure questo ce l'abbia ancora, ma che il motivo sia dovuto al fatto che questo focus shift è ininfluente in situazioni normali di scatto (cosa assolutamente vera) però da lì ad affermare che l'hanno risolto ce ne passa e si sta facendo disinformazione. Per questi motivi direi che condividere una prova sia l'unica soluzione per smentire la mia teoria personale. Io ho chiesto questo nella speranza che qualcuno possa condividere un test fatto con le dovute premesse, 70mm fuoco a distanza inferiore al metro e piano inclinato, non ho chiesto il sesso degli angeli n'è la prova della non esistenza di dio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:36

@Matteo:
Perché su 'sti forum c'è una leggerissima tendenza al flame, per cui tutti si preparano anzitutto alla battaglia.
Per uscirne l'unica è mostrare ciò che viene presentato come un fatto con elementi tangibili. A volte non basta: ricordo un esempio di uno scatto sovraesposto confrontato ad un altro esposto correttamente, in cui l'autore sosteneva che la macchina utilizzata per il primo realizzava immagini con notevole perdita di dettagli (che erano stati bruciati). In questo caso direi che i test sono fatti con tutti i crismi, vedrò di ricambiare.

Visto che apriremo sicuramente un altro thread, essendo agli sgoccioli di questo, vedremo di farlo seriamente e senza inutili contrapposizioni. La lotta sarà solo sull'ultimo millimetro MrGreen

@ilgattonenero:
l'esistenza di dio non può essere provata perchè non è scientifica, l'esistenza di un'aberrazione ottica è misurabile quanto è misurabile la lunghezza di un metro


Sì, ma se l'aberrazione ottica non viene mostrata, la sua esistenza sussiste solo con un atto di Fede, da qui l'analogia con la questione dell'esistenza di Dio.

Ma Dario Rattieri ha fatto un esempio ancora più preciso: le streghe dovevano dimostrare di non essere tali, pena sentenza accusatoria. E ciò era ben difficile, non sapendo la definizione di "Non strega". in questo caso mancava un elemento di riscontro, qualsiasi prova mostrata sarebbe stata liquidato con un "non sei capace di fare il test, non sei in grado di leggere i risultati", vedi affermazioni precedenti.

Ora che c'è un test con il problema, si può verificare quanto altre lenti si discostino da esso nel comportamento. quello che dice Matteo è corretto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:38

Ragazzi, sono 4 anni che vado dicendo che il f.s. all'atto pratico è nel 99% dei casi un non-problema, che non pregiudica affatto la bontà dell'obiettivo. Anch'io generalmente cito l'esempio del Planar 85 Zeiss e di altre ottiche blasonate che presentano f.s. senza per questo dover essere declassate a ciofeca. Ma è una cosa diversa dal dire che il f.s. non esiste.
Il bello è che nel 2013 venivo messo in croce perché ero l'unico a difendere questo 24-70, mentre ora che il prezzo si è abbassato mi tocca sentirmi dire che credo ai fantasmi. Obiettività, questa sconosciuta! Alla fine, come sempre, è tutta questione di sghei.


Condivido in pieno. Dire che il focus shift è un difetto ininfluente è condivisibile. Dire che non esiste è un'emerita cazzaprovolata. Dire che il proprio esemplare ne è totalmente immune e per giunta ridicolizzare chi afferma il contrario è sintomo di scarsa intelligenza ed è misurabile anche quella MrGreen
Qua si difendono le ottiche con lo spirito d'onore degno delle migliori famiglie mafiose e non si è mai obiettivi nei giudizi.
Tutte le ottiche luminose soffrono di focus shift perchè è una diretta conseguenza dell'aberrazione sferica che si manifesta a diaframmi aperti, più un'ottica è luminosa e più manifesta aberrazione sferica se questa non viene corretta con elementi asferici, la cosa strana è che generalmente uno zoom f/4 ha un livello di aberrazione sferica e focus shift ininfluente. Cosa che non si può dire del 24-70 f/4L IS

PS: Max B. capisci che è un'idiozia dire che non è dimostrabile l'assenza di focus shift? Capisci che se uno non la vede perchè ha fatto male un test non può prendersela con chi chiede di convividere quello stesso test che dimostra la presenza o l'assenza di tale shift? Fino ad ora sono stati pubblicati solo i test in cui lo shift si manifesta, dove sono quelli dove non si manifesta? Non sono nè streghe nè angeli, sono elementi misurabili e visibili. Non ci vuole molto a capirlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me