JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gian Carlo F, inutile fare una reductio ad absurdum. Le lucette sono solo un esempio, un'esasperazione se vuoi. Lo Zeiss Batis ha uno sfuocato nervoso se confrontato al Sony GM, entrambi 85. La cosa è evidente. L'esempio di Apocatástasis serve solo a mostrarlo in modo chiaro e pratico.
user112924
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:25
“ che focali sono? „
Sono il Sony 85mm GM e il Batis 85mm, entrambi a tutta apertura.
@Bubu93
“ Alla fine, come diceva il saggio, uno non va in giro a fotografare focus chart ingranditi al 100%, ditemi voi quante ne azzeccate „
Ho totalizzato l'81%, ma avrei probabilmente fatto meglio se le foto non fossero state ingannevoli.
calma... si tratta di geometria, quelle immagini chi le ha fatte? A quali aperture? A che distanze sono i punti luminosi? Se poi Sony riesce ad arrotondare anche i punti luminosi, sfuocati e agli angoli, gradirei proprio sapere come cavolo fa. Spero infine che entrambe siano fatte con lo stesso formato, perché gli occhi di gatto della seconda li vedo più piccoli
user112924
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:47
“ Spero infine che entrambe siano fatte con lo stesso formato, perché gli occhi di gatto della seconda li vedo più piccoli „
ok per i colori .... ma secondo voi nell'era del digitale con la possibilità di alterare tutto in 1 click ha più senso il colore o altri requisiti tipo risolvenza, nitidezza eccecc?
sono sensibilmente diversi, nulla da dire. Però uno è f1,4 e l'altro f1,8, cambia abbastanza la musica, ma non so se spiega tutto..... A quel punto appare probabile che quella anomala lunghezza del Sony influisce sulla direzione dei raggi nella zona diaframma. Comunque anche nel Sony ai lati ci sono gli ellissi, molto meno che nello Zeiss, però ci sono. Peccato che non ho più il Nikkor perché una sensazione del genere la ho con il 50mm ART (anche lui lungo in modo anomalo), avrei fatto subito il confronto
user112924
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:58
“ ok per i colori .... ma secondo voi nell'era del digitale con la possibilità di alterare tutto in 1 click ha più senso il colore o altri requisiti tipo risolvenza, nitidezza eccecc? „
Il senso sei tu che lo dai, in funzione del tuo lavoro. Se hai tempo e sei bravo con il fotoritocco privilegerai alcuni parametri, se hai fretta o non sei bravo con il fotoritocco, privilegerai altri parametri...
@Gian Carlo F
La curvatura di campo, non dimenticare la curvatura di campo! Guarda cosa tira fuori un Helios, ad esempio.
Ma quella cambia poco la situazione. Se metti a fuoco ad 1 m o meno e i punti sono a 5m, anche avessi ai bordi 10cm di curvatura di campo (che è enorme) cosa vuoi che sia.... diventano 5,1m. Piuttosto l'aberrazione sferica... ma questi 2 monster credo ne abbiano ben poca
user112924
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:07
“ Ma quella cambia poco la situazione. „
Certo, come no! Questo è un Helios 85mm F/1.5 40-2:
in questa pagina photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g/3 ci sono diversi 50mm a confronto, è di qualche anno fa, ma la ricordavo.... in particolare dice "....The benefits of a 9-bladed diaphragm start to become obvious when lenses are stopped down. As you can see, lenses with straight 7-blade diaphragms have a defined heptagon shape. Here is the center area crop from all lenses at f/2.8:...."
Sto pensando al Sony e al Batis tra 1,8 e 1,4 ci sono 2/3 di stop, il cerchio a tutta apertura è notevolmente maggiore nel Sony (quasi doppio) questo potrebbe forse spiegare quella differenza così marcata.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!