RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:09

photographylife.com/preparing-for-a-safari-trip-to-africa

questo per un safari ha usato apsc con focali di 200mm per i felini e 340mm per qualche uccelletto.
in ff sarebbero focali di 360 e 500 circa. niente di trascendentale se uno è un professionista

Siete voi che fate confronti per favorire il più possibile l'FF


non c'è una situazione in cui l'apsc possa essere migliore per la resa ottica, solo se lo scopo è avere più pdc.
se vuoi fare test demenziali in cui usi la ff con il tappo davanti fa pure

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:18

Continui esattamente a fare finta di non leggere.... io ho detto a parità di megapixel, ora rispondi in questo caso!


Quello che non legge sei tu. Ho scritto che se devi avvicinare il soggetto conta solo il pixel pitch, immagino tu sappia cos'è. Non serve dire altro al di fuori di questo.
Se si osservano le immagini al 100% al monitor significa che più è piccolo il pixel e più è ingrandito il soggetto, non centra se quel pixel viene da aps-c o da FF. Nel caso di due corpi con gli stessi megapixel ma sensore di dimensione diverso è chiaro che il sensore più piccolo ha anche pixel più piccoli, e di conseguenza maggiore ingrandimento.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:20

Per fare la stessa foto con l'FF devi spendere il doppio se non il triplo.
Queste sono spese demenziali! Stessa resa con molta spesa!
Non ti piace!? Questi sono i fatti

...e i confronti ho sempre detto di farli con gli stessi obiettivi

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:22

Nel caso di due corpi con gli stessi megapixel ma sensore di dimensione diverso è chiaro che il sensore più piccolo ha anche pixel più piccoli, e di conseguenza maggiore ingrandimento.



E allora dillo che in questo caso è meglio l'APSC!
Non avete problemi a s crivere... l'FF è meglio dell'APSC, ma quando l'APSC è meglio non lo scrivete!

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:25

Tilacino, se tu scattassi con un 500 magari moltiplicato, benediresti il FF quando l'airone ti si posa a 10-12 mt e continua ad entrare tutto nel fotogramma...tanto per dire.
Nel caso di una bigmpx, con un dettaglio strepitoso.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:13

Che i denari, non giustifichino la spesa, ci sta!

Però, a pari condizioni...difficile che un sensore più piccolo, faccia meglio di uno più grande! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:29

E allora dillo che in questo caso è meglio l'APSC!


Io non ho nulla contro l'aps-c e ne ho diversi corpi ma qui appunto non è meglio l'APS-C in generale. In questo esempio di dover avvicinare il soggetto ti ripeto che è meglio il sensore che ingrandisce di più, indipendentemente che sia aps-c o FF e questo dipende dal pixel pitch, se poi mi dici che generalmente le aps-c hanno un pixel pitch molto piccolo e allo stesso tempo sono economiche sono d'accordo con te, specie considerato che su un sensore più piccolo a parità di pixel pitch si hanno meno megapixel e di conseguenza un flusso di lavoro più rapido da gestire dalla macchina che si traduce in scatti continui più veloci. Solo che sempre con l'APS-C sei limitato alla dimensione del sensore, mentre con FF puoi croppare o non croppare a seconda di quello che vuoi ottenere. Con una FF da molti mega si ottengono volendo le stesse immagini di una aps-c, viceversa si può solo fare un panorama.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:04

Ciao Nadir84!
Il tuo 3D ha avuto un successo strepitoso: 15 pagine, di cui 14.5 nell'ultima settimana.
Beh... almeno ora puoi dire di avere delle certezze. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:41

Se poi tu pensi di usare una ff per croppare anziché per quello che è allora sei tu che sbagli ma è un altro discorso. Come puoi vedere tra concorsi mondiali e foto di gente che pubblica per il national c'è chi fa foto naturalistiche con ff e 800mm e non penso si metta a croppare . È ovvio che se usi il ff a caz.zo perché la tua vita fotografica è stare nei capanni e hai comprato le ottiche della focale giusta per scattare da lì su apsc mentre con una ff dovresti croppare non ha neanche senso porsi la domanda se valga la pena prendere una ff, domanda che è diversa da quella di apertura del thread

Forse non lo sai, ma è quello che fanno più del 50% dei fotonaturalisti che usano FF da 20-30 Mpix. Credo che il 50% sia comunque una percentuale ottimistica.

Peccato che, mi spiace dirlo caro Giorgio, l'esempio è sbagliato.
Se sei in questa esatta situazione, e devi scattare con la 7D2 e con la 5DsR, e monti su entrambe il 400L otterrai a prima vista una foto diversa, dove la FF ha inquadrato più bordi e un soggetto più piccolo, ma in realtà quando andrai ad ingrandire entrambe le immagini alla stessa dimensione di visualizzazione a monitor (cioè al 100%) otterrai che i germani hanno la stessa identica dimensione, non solo, ma che sono perfino più definiti e ricchi di dettagli fini sulla 5Ds R in quanto priva di filtro AA.
Se non mi credete comprate una 5Ds R, io ne ho una e anche una APS-C da 20 mega. Non che serva fare la prova veramente, quando conosci la teoria da questa non si scappa a meno di non essere in un universo parallelo dove la fisica si comporta in modo imprevedibile.

Lo so, Michele, ma solo per questo motivo. Infatti, per essere onesti, la 7D II andrebbe confrontata con la 5Ds, non con la 5Ds R dove il confronto sarebbe disonesto per gli evidenti vantaggi costruttivi della 5Ds R.

Tuttavia, sono convinto che i confronti sono falsati anche nell'ambito dello stesso formato e stessa risoluzione del sensore, perché cambia la tecnologia implementata (processore, filtro AA, ecc.). Di questo me ne sono accorto facendo dei confronti tra la vecchia 7D e la più recente 100D, entrambe APS-C e con sensore da 18 Mpix.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:42

Thread veramente interessante.. 15 pagine piene di contenuti tecnici di alto livello!
... quindi è meglio FF o Aps-C?
Buona serata!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:17

mammamia ho creato un mostro. Comunque è bello così, confrontarsi, approfondire, serve per crescere. Non ancora facci in tempo a leggere tutto ma qualche volontario che abbia fatto un test c'è?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me