| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:30
Anche col jpg.qualche regolazione si può fare. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:25
E siamo già arrivati all'ultima pagina. Non credevo che quesra discussione potesse arrivare così presto alla fine. In conclusione il super ccd di Fuji è stato un grande progetto messo poi nel cassetto. Mi chiedo dove saremmo arrivati, se Fuji avesse deciso di svilupparlo. Forse i costi non giustificavano la ricerca e lo sviluppo. Forse il mercato cercava qualcosa di più economico e vendibile. Per questo si è spostata l'attenzione verso i cmos. Mah.... Rimane il fatto che, chi ha usato e possiede la s5, se la tiene stretta e se può ne compra un'altra di scorta. D'altronde 6mega sono più che sufficienti per i ritratti stampati per gli album. Forse un giorno Fuji deciderà di rispolverare questo progetto. Forse Sony lo copiera e ne farà uno simile. E magari un giorno avremo delle reflex che non scatteranno a 3000000000 di iso, ma avremmo dei sensori che ci permetteranno di scattare in condizioni di forti contrasti, senza dover usare doppie esposizioni. Chissà! Grazie a tutti per gli interventi. Magari la prossima discussione la intitoleremo proprio con il suo vero nome "il super ccd di quarta generazione Fuji, che fine ha fatto??". Buona giornata e felice anno nuovo a tutti. Ps Giuliano La prossima volta cerca di essere meno aggressivo nei commenti che posti quando parli dei file della s5 in altre discussioni. Non serve volersi imporre per forza, anche se si ritiene di aver ragione. Così eviti scontri e pure tu eviti di innervosirti. D'altronde basta che uno si documenta un Po e trova tutte le risposte che vuole. Buon anno. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:32
The end |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:45
Gianluca: io resto come sono. Sono sempre stato rispettoso ed educato con tutti a patto che gli altri lo siano con me. In questo forum pullulante di "tifosi" Canon ho faticato non poco per crearmi un po di spazio in mezzo a tante provocazioni gratuite e pesanti anche sul piano personale. Chi frequenta questo forum da anni lo sa.Mi davano del matto.... Ho ottenuto le mie soddisfazioni,e tante,aggiungo.Ora c'è molto più rispetto per questo Marchio che è sinonimo di qualità assoluta ed un riferimento quando si parla di fedeltà cromatica e resa fotografica. Non impongo niente a nessuno,fidati. Buon anno. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:51
Guardando le foto di Giuliano, che apprezzo molto, credo che la resa analogica sia dovuta in larga parte dalla resa della Fuji ma anche dal fatto che lui postproduce molto poco le sue foto. Altri scatti qui postati hanno una post che si fa notare, come ad esempio la foto degli sposi di Paco (certo, le condizioni della luce non erano facili da gestire). Invece, dello stesso Paco, mi piace veramente tanto quel tramonto cittadino, e credo che la Sigma sia ottima per catturare tutte quelle sfumature. In breve: la bontà del sensore riduce la necessità di postprodurre, avvicinando il risultato ottenuto direttamente in camera alla resa che si ha dalla pellicola? Secondo me sì. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 10:00
ne ho sempre sentito parlare benissimo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 11:04
“ Altri scatti qui postati hanno una post che si fa notare, come ad esempio la foto degli sposi di Paco (certo, le condizioni della luce non erano facili da gestire) „ Ciao nico, in realtà lo scatto di quegli sposi ( rido perchè sono io con mia moglie), non è postprodotto, l'ho convertito dal raw con C1, ho solo bilanciato il bianco e recuperato un pelo le luci. Quello che voglio dire è che sicuramente Fuji sull'incarnato è la numero uno e che le fotocamere CCD hanno solitamente una marcia in più, però i primi cmos canon (parlo di 5D, 1ds2 e 1ds3, hanno una resa buonissima, sono tutte fotocamere che ho posseduto). Il tutto ha iniziato a rovinarsi quando le case hanno iniziato ad implementare gli alti iso (quelli sopra i 3200 per intenderci), a quel punto, hanno adottato filtri colore meno selettivi e la resa sull'incarnato è peggiorata. Canon col suo giallo ittero e nikon/sony con i suoi verdini vomitino. Con adeguati profili e un po' di PP, si rimedia ma non si risolve completamente. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:06
Ciao Paco, siete una bella coppia! Forse il particolare tessuto dell'abito di tua moglie mi ha ingannato, le pieghe dello strascico mi sembrano ricche di contrasto, ma a ben pensarci so che i tessuti hanno queste proprietà particolari in base all'inclinazione della luce (studiando un po' di CGI ho imparato che i tessuti sono un mondo a parte nella rappresentazione fotorealistica di oggetti 3D). A parte questo, non riesco a trovare in quello scatto la stessa naturalezza che osservo nel tuo paesaggio cittadino. Nessuna polemica, per carità, solo parere personale. Interessante ciò che dici qui: “ Il tutto ha iniziato a rovinarsi quando le case hanno iniziato ad implementare gli alti iso (quelli sopra i 3200 per intenderci), a quel punto, hanno adottato filtri colore meno selettivi e la resa sull'incarnato è peggiorata. „ In pratica i sensori si sono fatti più sensibili alla luce "sporcando" la resa cromatica... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:17
il ccd resta più pieno come colore, ricorda di più la "pellicola", contrasti più morbidi, mezzitoni più pieni, luci e ombre meno estreme, ma è anche del tutto probabile che il cmos possa fare lo stesso se non meglio, se non fosse estremizzato nella resa ad alti iso... purtroppo tutto gira intorno a quello, scattare a 250mila iso... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:22
Husqy, quindi pensi che fotocamere come D800 o 5Ds (che non brillano per resa alti ISO e sono più indicate per studio/paesaggio) abbiano una resa cromatica migliore? Io ho una D800 ma non ho un vero termine di paragone se non le foto postate nel forum, però non è come lavorarle personalmente. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:27
“ Husqy, quindi pensi che fotocamere come D800 o 5Ds (che non brillano per resa alti ISO e sono più indicate per studio/paesaggio) abbiano una resa cromatica migliore? „ rispetto al ccd no... però un po' ci si può lavorare per rimediare... ma sono comunque ancora troppo spinte, a 6400iso ci arrivano bene. questa è la d800e con file lavorato e non andrebbe male www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2144978&l=it fino a che non la confronti col ccd e senza nessuna post produzione... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2056178&l=it |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:40
La S5 Pro sarebbe ancora una gran macchina... se solo avesse la regolazione fine dell' A.F. Una messa a fuoco precisa è prerogativa essenziale per la riuscita di una fotografia, in caso contrario la foto è praticamente da buttare, non esistendo a tutt'oggi (e forse non ci sarà mai... ) alcun software in grado di rimediare a posteriori. Nessuno dei miei obiettivi Nikon che ho provato sulla s5Pro, metteva a fuoco perfettamente.. .. sarebbe stata necessaria una compensazione +/- . L'unica strada percorribile in questi casi è quella di ricorrere ad un centro assistenza, (ovviamente a pagamento)..e far fare a loro una calibrazione ad hoc. Un'altra alternativa, molto specifica, sarebbe quella di adottare obiettivi Sigma che possono usufruire della Sigma Dock Station.. praticamente le serie Art, Sport e Contemporary . Sarebbe interessante una verifica pratica di questa possibilità, ma credo che sia difficile anche qui sul forum trovare chi possiede la S5 e qualcuno di questi obiettivi. Qualora ci fosse... sarebbe ben gradito il suo contributo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:42
“ Sarebbe interessante una verifica pratica di questa possibilità, ma credo che sia difficile anche qui sul forum trovare chi possiede la S5 e qualcuno di questi obiettivi. „ mica impossibile, il 35art ce l'ho, ho però la fuji s3, non la s5... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:52
Husqy, mi piace di più la foto della D800e Però riconosco che mi piace di più per la composizione e la posa della ragazza, si vede che hai lavorato ai colori e se non sbaglio c'è pure un po' di dodge/burn sul viso, mentre l'altra dici di non averla toccata. Sarei curioso di vedere un tuo file lavorato scattato con CCD. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:54
Frank....sarai stato sfortunato.Io di s5 pro ne ho avute almeno una decina ma non ho mai avuto un singolo problema con la messa a fuoco. E dire che di scatti ne ho effettuati migliaia e migliaia.....con ottiche diverse,Nikon,Sigma,Tamron. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |