RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:48

Per determinare il rumore di un immagine é importante o no la dimensione del sensore? Naturalmente se abbiamo stessa circuteria, stessa ingegnerizzazione, processore e soprattutto densità?
La mia risposta era ed é no.

user46920
avatar
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:50

Luca, credo che devi aprire un altro thread ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:52




Per determinare il rumore di un immagine é importante o no la dimensione del sensore? Naturalmente se abbiamo stessa circuteria, stessa ingegnerizzazione, processore e soprattutto densità?
La mia risposta era ed é no.


parlare di rumore in questi termini è uguale a parlare solo di fotodiodi,
NON HA SENSO.
devi fare una valutazione correlata alla dimensione di stampa se no parli del nulla.

prendi un sensore da telefono da 100mpx, uno di medio formato sempre da 100mpx.
ambedue con un obiettivo f4 con identico angolo di campo.

fai 2 stampe grandi 3x2 metri.

secondo te quale delle 2 avrà più rumore?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:55

E la tua risposta è sbagliata, perché l'immagine la vedi nel suo complesso. Penso che tu oramai sia un caso irrecuperabile... Hai pure scritto che il resize fa diminuire il rumore, allora non hai nemmeno capito quello che hai scritto la pagina scorsa.. Bho..

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:56

É ovvio, la dimensione di stampa é strettamente correlata alla densità,la stessa densità tra ff e m4/3 é il quadruplo o 1/4 come si preferisce

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:58

è ovvio cosa? esprimi quel che pensi, mica siamo nella tua testa. Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:59

Ti faccio una domanda.... Hai due foto identiche , una da 100 megapixel e l'altra da 10, osservando le due foto al 100% noti lo stesso rumore digitale, in quale delle due foto il rapporto segnale/rumore è superiore?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:59

Prendiamo un immagine 80mpx ridimensionando a 20, vediamo lo stesso rumore? Certo che no

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:01

Ok dai Vincenzo ci siamo capiti, a parità di dimensione di stampa (30x40, 70x100, quel che vuoi) il sensore più grande mostra meno rumore, a video al 100% se la densità è uguale il rumore è ovviamente lo stesso.
Chiudiamola qui e procediamo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:02

Dipende con cosa la hai scattata.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:03

quindi parlare di rumore ha senso solo in relazione alle dimensioni di stampa o di visione, esattamente come parlare di pdc.

quindi sull'esempio del telefono con sensore da 100mpx ed il mf da 100 mpx con obiettivi f4 e uguale angolo di campo avremo che nella stampa 3x2metri, nel primo caso avremo tanto rumore da diventare sordi, mentre nel secondo avremo un'ottima stampa.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:03

No, noti la stessa quantità di rumore digitale, il formato qua non centra, rispondi alla domanda

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:05

Dipende con cosa la hai scattata.


Stessa tecnologia contorno insomma tutto quello che hai detto tu. Cambia solo l'area. Dai Vincenzo che hai capito benissimo.
Andiamo oltre, per favore.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:05

In tutto c'è matematica, anche nella musica. Chiudiamola qua.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:06

Luca stai traducendo in italiano l'articolo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me