RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:54

iso 1600 e iso 3200 sottoesposta 1 stop in post....

zero guadagno





crop 200%









piuttosto...il raw a 1600 con dxo optics pro...indovinate qual'è?

sono crop 200%







comunque nemmeno a 6400 recuperando 2 stop...zero vantaggi
















avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 22:52

Il problema è che a destra, bisogna sapere esporre... e un generico 2 stop non risolve l'esposizione a destra.
e sempre il problema è che il funzionamento di un sensore digitale è univoco per qualsiasi macchina, le informazioni stanno a destra... ecco se si ragiona in questo modo, non serve nessuna prova per dimostrare, che l'esposizione a destra è una necessità per avere un file più pulito, con più informazioni e meno rumore! ;-)

3 stop 1600 - 12800 ripeto fate come caspita vi pare e piace, come meglio vi trovate, a me non cambia assolutamente niente... ;-)





Buona notte ;-)




avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:01

La cosa positiva di tutta sta storia... è che la E-m1markII permette il recupero fino a 3 stop, cosa che invece la E-m1 non permetteva.

quindi il sensore della E-m1markII è decisamente migliore di quello della E-m1 ;-);-)

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:01

Ioluca è vero, un file esposto a destra ha indubbi benefici sul rumore...ma esporre a destra aprendo il diaframma e/o diminuendo il tempo ha un effetto diverso dall'alzare la sensibilità! Questo stiamo stiamo dicendo! ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:12

se non puoi fare altro, Otto, mi spiace ma devi alzare gli ISO, altrimenti le tue informazioni non staranno nella parte destra... e quindi saranno minori... non sono io che lo dico, è il sensore che raccoglie così le informazioni.

Questi sono i due istogrammi delle foto precedenti... a 1600ISO le informazioni a destra mancano! e se mancano nell'istogramma, mancano nel file ;-)





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:16

"... la E-m1markII permette il recupero fino a 3 stop, cosa che invece la E-m1 non permetteva.

quindi il sensore della E-m1markII è decisamente migliore di quello della E-m1 "

Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:28

@ioluca: quello che tu affermi nel tuo ultimo intervento credo tutti convengano con te, solo se sono obbligato a tener fissi tempi e diaframmi, ma se potessi scattare con un cavalletto X' la scena me lo permette preferisco di gran lunga aumentare il tempo di esposizione e diminuire addirittura gli ISO X far sì che l'istogramma vada più a destra possibile... io ritengo che la foto a 1600 scattata in quel modo li sia di gran lunga sottoesposta...

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:40

Scattate come volete MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:41

...per un sensore esiste una intensita' luminosa che va da rbg 0 a rgb 255 siamo d'accordo??
grazie all'avvertimento di gamma che abbiamo sia nel mirino che nel display possiamo sovraesporre a piacimento senza mai sforare rgb 255 ..per questa prova ero partito proprio da iso 12800 scendendo con i tempi fino a quando ho visto accendersi delle aree con l'avvertimento rosso,a 1/2 secondo avrei avuto i primi pixel in paradiso,che,a iso bassi lo sa anche mia nonna si recuperano anche se sfori rgb255 di molto...
ho scattato ad 1/4 di secondo cosi' da non avere di partenza nessun pixel che tocchi 255 e lo vedi qui
L'unico punto dove l'avvertimento di gamma di Lightroom sia "acceso" è la zona piu' vicina alla lampada,ma



NON E' BIANCO BRUCIATO















da li sono sceso alle altre sensibilita' fino a 3 stop usando iso 1600









oltre a non avere NESSUN VANTAGGIO NELLE OMBRE










hai un degrado incredibile sul colore nelle aree chiare,





















...non hai aumentato il SEGNALE...hai aumentato l'amplificazione...il segnale era sempre lo stesso...
aumenti il segnale solo se l'amplificazione è al minimo e allunghi i tempi ......questo nel momento in cui si supera iso 200 non è piu' possibile....si puo' aumentare il segnale SOLO A ISO BASE...






avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:05

piuttosto,tornando alla em1 mk2...
grazie a Luigi Rotondaro ,fortunato incaricato di andare a caccia di Colibri

non aspettatevi i miracoli..la grana a iso bassi SE USATE LIGHTROOM ACR cè anche a 200 iso e bella pesante a 400 iso...

ormai son stufo di dirlo...è la demosaicizzazione peggiore che possiate ottenere se usate I VALORI DI DEFAULT

foto copyright Luigi Rotondaro







Basta mettersi in testa che le "palette" offerte da Lightroom hanno tutti quei sottovalori di regolazione per un motivo...

ADATTARE LA CONVERSIONE AL PROPRIO SENSORE

Lightroom non ha la piu' pallida idea di come debba trattare un raw sony da 12 o da 150 mpx ...non ha idea di come trattare un bayer con filtro passa basso piu' o meno aggressivo...non ha idea della risolvenza della lente che usiamo...

OGNI SENSORE va trattato a se,sta a noi ISTRUIRE il programma adattando il risultato...
come per tutte le altre 16Mpx m4/3
occorre attivare la mascheratura della nitidezza almeno a 50 per evitare di dare unabotta ad cazzum di maschera di contrasto dove dettagli non ce ne sono...e pure usare riduzione luminanza almeno a 10
di dettaglio non ne perdete...se poi volete il top del top o pennellate col strumento di regolazione locale in lightroom col attivo
disturbo-50
nitidezza+20

o passate a photoshop e usate tecniche di sharpening piu' evolute,senza nemmeno bisogno di usare maschere di livello in quanto le pixelature di partenza sono pochissime


foto di Luigi Rotondaro





















avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:16

Bene grazie Melody delle precisazioni competenti quindi siamo d'accordo sulla grana anche a 200 e siamo d'accordo che questo sensore della MII non ha alcun avanzamento qualitativo rispetto alla Pen-F.
L'unico vero punto da appurare è quanto veramente performante sia l'AF, perchè se l'AF riesce ad eguagliare quello delle più performanti sorelle maggiori (tipo D500) allora nella bilancia possiamo mettere da un lato il peso/ingombro sicuramente minore e dall'altro una IQ indiscutibilmente minore e fare le nostre valutazioni. Ma se anche l'AF non dovesse essere all'altezza di una D500 il compromesso a cui scendere sarebbe doppio.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:28

A me pare che melody ogni volta parli coi muri.
Sarà una mia impressione,eh.

avataradmin
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:34

Visto che il topic giunge al termine, colgo l'occasione per fare il mio solito intervento da rompiscatole :-D visto che ormai la EM1 sta arrivando sul mercato, ci sono numerosi test e molto di cui discutere, è meglio proseguire la discussione creando topic separati per ciascun test, domanda o sotto-argomento, non accorpiamo tutto in un unico topic.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:36

A me pare che melody ogni volta parli coi muri.
Sarà una mia impressione,eh.


no, non credo. da quando ho cominciato ad usare i set di Lightroom seguendo i suoi concetti la qualità delle mie immagini è migliorata.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:48

Sarebbe molto interessante creare un topic di discussione sul modo di elaborare un raw m4/3 con LR o altri software... discutere su ciò che serve fare X tirar fuori il meglio del raw... grazie melody...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me