| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:01
La cosa positiva di tutta sta storia... è che la E-m1markII permette il recupero fino a 3 stop, cosa che invece la E-m1 non permetteva. quindi il sensore della E-m1markII è decisamente migliore di quello della E-m1  |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:01
Ioluca è vero, un file esposto a destra ha indubbi benefici sul rumore...ma esporre a destra aprendo il diaframma e/o diminuendo il tempo ha un effetto diverso dall'alzare la sensibilità! Questo stiamo stiamo dicendo! |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:12
se non puoi fare altro, Otto, mi spiace ma devi alzare gli ISO, altrimenti le tue informazioni non staranno nella parte destra... e quindi saranno minori... non sono io che lo dico, è il sensore che raccoglie così le informazioni. Questi sono i due istogrammi delle foto precedenti... a 1600ISO le informazioni a destra mancano! e se mancano nell'istogramma, mancano nel file
 |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:16
"... la E-m1markII permette il recupero fino a 3 stop, cosa che invece la E-m1 non permetteva. quindi il sensore della E-m1markII è decisamente migliore di quello della E-m1 " |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 23:28
@ioluca: quello che tu affermi nel tuo ultimo intervento credo tutti convengano con te, solo se sono obbligato a tener fissi tempi e diaframmi, ma se potessi scattare con un cavalletto X' la scena me lo permette preferisco di gran lunga aumentare il tempo di esposizione e diminuire addirittura gli ISO X far sì che l'istogramma vada più a destra possibile... io ritengo che la foto a 1600 scattata in quel modo li sia di gran lunga sottoesposta... |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:16
Bene grazie Melody delle precisazioni competenti quindi siamo d'accordo sulla grana anche a 200 e siamo d'accordo che questo sensore della MII non ha alcun avanzamento qualitativo rispetto alla Pen-F. L'unico vero punto da appurare è quanto veramente performante sia l'AF, perchè se l'AF riesce ad eguagliare quello delle più performanti sorelle maggiori (tipo D500) allora nella bilancia possiamo mettere da un lato il peso/ingombro sicuramente minore e dall'altro una IQ indiscutibilmente minore e fare le nostre valutazioni. Ma se anche l'AF non dovesse essere all'altezza di una D500 il compromesso a cui scendere sarebbe doppio. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:28
A me pare che melody ogni volta parli coi muri. Sarà una mia impressione,eh. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:34
Visto che il topic giunge al termine, colgo l'occasione per fare il mio solito intervento da rompiscatole :-D visto che ormai la EM1 sta arrivando sul mercato, ci sono numerosi test e molto di cui discutere, è meglio proseguire la discussione creando topic separati per ciascun test, domanda o sotto-argomento, non accorpiamo tutto in un unico topic. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:36
“ A me pare che melody ogni volta parli coi muri. Sarà una mia impressione,eh. „ no, non credo. da quando ho cominciato ad usare i set di Lightroom seguendo i suoi concetti la qualità delle mie immagini è migliorata. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:48
Sarebbe molto interessante creare un topic di discussione sul modo di elaborare un raw m4/3 con LR o altri software... discutere su ciò che serve fare X tirar fuori il meglio del raw... grazie melody... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |