RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi nuova generazione contro la vecchia.....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi nuova generazione contro la vecchia.....





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:05

Raoul,penso che abbiamo gli stessi gusti.
I Sigma sono così.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:10

@Gian Carlo, io ho avuto modo di provare il Signa 50 art sulla D90 e devo dire che é un ottimo fisso ma non é adatto ai miei gusti, l'immagine che esce é molto fredda e i contorni sono come tagliatui con un bisturi, a me piacciono le immagini piú reali e meno enfatizate con colori piú caldi e cremosi. Questione di gusti personali.

A dire il vero anche io preferisco i toni dei Nikkor, ma anche quelli del Sigma non mi sembrano male.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:23

Questa discussione mi ha fatto venir voglia di un altro confronto alla buona.
35mm/2 AI, 50mm ART, 85mm/1,8 AFS G
ho appena fatto gli scattiMrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:26

Giuliano, se vogliamo un suono caldo bisogna avere amplificatori a valvole anche modelli vintage, con i nuovi amplificatori il suono é freddo, penso che questo fenomeno é anche nel mondo degli obiettivi.Forse i miei gusti sono legati alla vecchia pellicola e agli anni 80, ora siamo quasi nel 2017, la tecnologia ha fatto passi da gigante ma per come la penso preferisco la gallina vecchia che fá buon brodo.......ora il brodo lo fai anche con gallina giovane e pure cubetti della Knor;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:49

Gian Carlo sono propio curioso di vedere la resa del 50 art.....

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:49

Sfondi una porta aperta.....
Sono (stato...per fortuna) un grande appassionato di HI-END.Sono arrivato a spendere decine di migliaia di euro per sistemi digitali per poi tornare al vinile.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:02

@Giuliano allora possima darci la mano ;-) pure io ho speso un sacco di soldi per avere la qualitá audio poi sono tornato ai veri 35 watt dei valvolari,un'altro mondo specialmete nel riprodure alcune frequenze.

user78019
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:11

Per fortuna la passione per l'Hi-Fi mi è passata prima che sentissi l'impianto a valvole di un mio amico ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:46

ecco il confronto (scatti a mano libera giusto per vedere, tutti a f4, ISO un po' alti)
ART e 35mm mi paiono molto simili











avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:01

L'85 trasmette più luce.
L'avevo già constatato confrontandolo con un Samyang 135 e con l'85 serie D, tutti e tre aperti a f2.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:56

Bo non lo so io un poco di tempo fá provai con la D90 il 50 art e mi aveva dato l'impressione di un obiettivo molto nitido e nello stesso tempo molto tagliente e freddo differente dalla immagine che hai postato.

user52859
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:56

io noto subito una maggiore saturazione del 50mm sigma,e i blu mi sembrano anche impastati.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:02

Non saprei io me lo ricordo diversamente, molto tagliente e con colori molto enfatizzati e mi ha dato l'impressione di freddezza.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:06


io noto subito una maggiore saturazione del 50mm sigma,e i blu mi sembrano anche impastati.


I Sigma infatti non mi fanno impazzire proprio perchè hanno dei passaggi tonali più bruschi e 'compattati'.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:09

raoul è palese che il pilotaggio in corrente dei valvolari sia piu efficace del pilotaggio in tensione della stra grande maggioranza degli amplificatori attuali...
ma sarebbe meglio che i diffusori vengano disegnati attorno alle specifiche dell'amplificatore per rendere bene...
perche il pilotaggio in corrente estende verso l'alto la risposta dei woofer cambiando l'incrocio con l'eventuale medio o tweeter...
la soluzione comunque è molto piu semplice di quanto si immagini... per avere la qualità maggiore possibile audio... senza doversi svenare per valvolari costosissimi per qualche manciata di watt in piu...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me