| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 23:54
“ e invece...MrGreenMrGreen „ La mia è ironia. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 0:20
“ @Paco che impallidiscono di fronte alla 1ds3 a 1600 ci credo pocoConfuso Avresti a suo tempo dovuto dedicarci più tempo a capire il mondo m4/3 come del resto fai con le altre macchine, avresti scoperto cose molte interessanti ed inaspettateMrGreen E a provarlo con le lenti giuste, non con le ciofechine kit. „ Ok Stevia, ora dimmi gentilmente, nell'ordine: 1) Con quali lenti ho provato la EM10 (visto che lo sai) 2) Per quanto tempo ho tenuto il sistema m43 (visto che lo sai) 3) Hai mai aperto un raw della 1ds3 a 1600iso? 4) Possiedi la 1ds3 per essere così sicuro di quello che dici? Ciao fenomeno! |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 0:58
Anche nei topic dove si parla di FF e apsc gli m43isti riescono ad infilarci il loro sensore mitici PS ma nitidezza a 65? Su una scala da 0 a 100? Non è assai? Che mettete luminanza a 30 per aver bisogno di tali valori?! |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:08
Mostro.... Devi essere proprio pratico di demosaicizzazione... MASCHERATURA a 65 ho detto... Fino a prova contraria è stato Paco a tirare la giacchetta alla em10 sostenendo che se la fa in braghe...Ma non so perché...Ci scommetterei una pizza che lo scatto uguale non ce l'ha .... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:14
guardate che la 5d1 i 3200iso li tiene un filo meglio della 1ds3. Ad ogni modo il rumore a bassi iso è legato principalmente alla catena di aquisizione del sensore, e ad alti iso al fatto che i fotoni sono dannatamente pochi. Oggi hanno limato il rumore della catena di acquisizione, ed hanno allargato la sensibilità spettrale del filtro colore. Ormai i sensori ad alti iso contano gli elettroni che ci sono sopra. A meno di una rivoluzione nella tecnologia dei sensori con abbandono del bayer (stile primsa più tre sensori monocromatici o altro simil foveon) non vedo evoluzioni significative possiblili. Già la differenza a alti iso tra i sensori cmos prima generazione e ultima non è abissale: il miglioramento ad alti iso è stato pagato anche al prezzo di colori ben peggiori in luce calda, cosa che non rende le foto delle ultime macchine necessariamente migliori delle vecchie (e non dite che basta bilanciare il bianco e avere i profili giusti perché non è vero). Preferisco la d700 a la d800e (la seconda l'ho tenuta poco proprio per i colori orrendi in condizioni difficili e il micromosso imperante), preferisco come immagini la 5d1 alla 5d2/5d3 nonostante i miglioramenti dxomark e quantaltro. Lasciate perdere dxomark, come benchmark è obsoleto: era interessante quando il problema delle fotocamere era la quantità di rumore, oggi non lo è più per nessun fabbricante. I motivi sensati di scelta di una fotocamera oggi sono diversi. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:32
“ " e invece...MrGreenMrGreen " La mia è ironia. ;-) „ avevo capito.... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 8:37
interessante, lì si vede che la D800 fa meglio della D700 agli alti ISO (come avevo "scoperto" a suo tempo). Però la D500 sembra scarsina, peggio della D700, avrei pensato meglio. @Pier11, non me ne volere, temo che D700 e D800e le hai confrontate non bene, le differenze sono abissali in tutto. Se poi ritiri fuori la leggenda del micromosso allora mi cascano le braccia!! Ti posso assicurare che io da quando sono passato alla D800 non uso più la maschera di contrasto in PS, mentre con D90 e D700 la usavo sempre, il dettaglio è sempre e semplicemente spettacolare. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 9:58
“ Paco..... Se vuoi aprire questo raw vs A7R mk2...Basta che al file m4/3 porti la mascheratura della nitidezza a 65 che siamo pari.... „ No grazie melody, tu hai l'affidabilità di una zastava degli anni 70 Lassa sta e migra verso altri lidi che con uno come te non ho tempo da perdere. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:04
Scappi eh? Visto che sei credibile tu mettili tu i raw dove la em10 a ISO 1600 fa schifo dai.... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:15
ok Melody, un bel blocco di Natale, così non ti sento più... bye bye... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 10:20
Pie11 DXO non misura solo gli iso ma anche la gamma dinamica e la trasmissione dl colore. Èd è uno dei più oggettivi. Perché non considera mille variabili tra cui le lenti ma misura solo il sensore. Poi ognuno può avere le proprie preferenze , anche sul tipo di rumore ad esempio. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:26
Le misure di dxo di gamma dinamica, iso e colore sono tutte e soltanto misure di rumore. L'unica misura che non è rumore è il metamerismo, che non è integrata nello score finale. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:31
@GianCarloF La d800e aveva troppi problemi: micromosso, moiré, colori inguardabili con luce non diurna. Concordo con la differenza abissale con la d700, preferito la vecchia, almeno mi porta a casa sempre la foto. Per la maschera di contrasto, non vedo dove sia il problema usarla. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |