| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 10:57
“ Nel tempo si è andati alleggerendo a discapito della qualità.. Sareste disposti a spendere un po' di più per un'ottica da un Kilo.. ma più definita? „ Si, ho venduto le DX e ho preso una D750+24-120 f4 N per quando voglio essere "comodo" a discapito della qualità. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:03
Usavo su D7000 un 17-50 2.8 Sigma, nitidissimo e con ottimo AF. Ho smesso di usarlo perchè il motore AF cominciava ad avere problemi e ho preso usato un 16-85 Nikon 3.5-5.6 con il quale mi trovo molto bene. Ho sentito parlare anch'io molto bene del Sigma 17-70 Contemporary (quello nuovo). |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:05
Non guardo mai i numeri di dxo se devo scegliere un 'ottica sono molto approssimativi e di dubbia veridicità come fa a dire quanto risolve in mpx un obbiettivo zoom se a seconda della lunghezza focale cambia tutto completamente? Comunque visto che si cantavano le lodi del sigma 17 70c il tamron 16 300 fa meglio di pochissimo al centro e un po' di più ai bordi fino circa i 24mm da ta fino a f16(fonte lenstip) in quanto a nitidezza lo trovo un ottimo risultato considerando che i bordi per i paesaggi sono molto importanti Prima di dire che un obbiettivo è scarso provatelo o quantomeno guardatevi prove e test |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:27
Non guardo mai.. in dxomark, il voto finale.. vado a vedermi il menù "sharpness"... li è riportato con un grafico colorato il valore di risolvenza dell'ottica, ad una certa focale ed ad una certa apertura.... Ho anch'io un sigma 17-50 2.8.. molto buono.. poco usato.. |
user36759 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:08
La nitidezza (e la qualità in generale) per quanto dovrebbe essere un dato di fatto, noto che la sua percezione è molto soggettiva. Ciò che per altri è nitido per altri non lo è. Quindi chiedi a qualcuno che possiede un zoom "tutto fare" di fartelo provare, o vai in un negozio. Scatta a varie focali, distanze, diaframmi ecc. Torna a casa, scarica le immagini e vedi se ti soddisfano. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:13
...e la cosa che succederà sarà la seguente : se sei uno di bocca buona ti piaceranno, se sei abituato bene ti faranno schifo |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:17
@Dario, avevo già riassunto il concetto a pagina 1, prima risposta...  |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:25
Qui si sta scrivendo di superzoommm con super grandangoli e super tele (16-300),Io sto svendendo e sbavando x uno zoom 105-280/4.5 un pò pesante (2 Kg) ma un punto di qualità. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 13:30
“ La nitidezza (e la qualità in generale) per quanto dovrebbe essere un dato di fatto, noto che la sua percezione è molto soggettiva. Ciò che per altri è nitido per altri non lo è. „ Sulla mia prima reflex la D90 usavo il Nikon 18-200 VR II, mi ci trovavo bene e non vedevo grandi differenze con il Tamron 17-50 f2.8 VC... Passando alla D7100 le differenze si notavano eccome... Ho iniziato a lasciare sempre più nel cassetto il Nikon in favore del Tamron. Il 18-300 Nikon è troppo pesante, il 18-200 è il compromesso ideale, ma arranca sui sensori da 24 Mpixel, meglio tenerlo su D90/D7000. Sono d'accordo che la percezione sia soggettiva nel senso che se non hai mai provato delle lenti buone fai fatica a capire quanto sia scarsa quella che hai. Prima di usare delle lenti migliori (17-50f2.8 e sopratutto 35f1.8, 50f1.8) anch'io ero contento della nitidezza del 18-200. “ Quindi chiedi a qualcuno che possiede un zoom "tutto fare" di fartelo provare, o vai in un negozio. Scatta a varie focali, distanze, diaframmi ecc. Torna a casa, scarica le immagini e vedi se ti soddisfano. „ ... E tornerà a casa con un corredo di fissi    |
user36759 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:03
@Ls83 “ ... E tornerà a casa con un corredo di fissi MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Ti capisco, ma dipende dal nostro amico cosa vuole. Anch'io sono per la qualità prima di tutto, ma a volte conviene accettare un poco di compromesso a fronte di una versatilità maggiore. Un 18-200 o un 18-140 possono essere una manna quando serve. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 14:09
Un poco di compromesso per me è un 24 70... Un 18 200 più che un compromesso è un insulto alla fotografia. Lo vedo adatto solo a chi ne ha un'assoluta necessità in ambito professionale e in questo contesto farà il suo buon lavoro. Non credo invece che un fotoamatore evoluto si compri un aggeggio simile. Le mie fotocamere mi sputano anche un 24 105 |
user36759 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:03
Anch'io ero completamente contro tali zoom, finché non li ho provati. Non ne sono mai stato entusiasta, ma se servono davvero sono fantastici, altrimenti è meglio avere due zoom (e possibilmente due corpi). A volte (ahimè)ci vuole velocità e praticità, ovvero flessibilità, a costo di sacrificare un poco di qualità. Se però non ne hai reale bisogno, non mortificare la tua reflex, dalle invece un bell'obiettivo di qualità. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:02
Parliamo anche dei prezzi però se è vero che fanno schifo alcuni costano davvero troppo.Finché per un 18-200 270 spendo 200-300 euro ci può anche stare ma quelli per ml costano più del doppio e fanno schifo uguale. In questo le reflex hanno più scelta a prezzi onesti |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:17
Il 16-300 tamron pesa 500 grammi non male per una escursione simile. Se costasse un filino meno. Ma Cmq costa molto meno di uno zoom 18-200 Sony che per 700 euro è un vero furto quando ajche un tanron 18-200 per Nikon Canon costa appena 180 euro e a questo prezzo ridicolo uno lo sfizio se lo può pure far passare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |