RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:57

@Gian Carlo:
Io ho sempre sostenuto che la peggior 6x6 era comunque migliore (come immagine) della più professionale 35mm.


Quand'ero un ragazzino ho dovuto mandare a riparare la mia biottica Yashica-mat, e il negoziante mi ha lasciato in prestito un'altra biottica di cui non ricordo più il nome. Faceva foto talmente penose che non l'ho nemmeno utilizzata. Forse era una Lubitel o qualcosa di simile. Mi ricordo che era di plastica... Triste

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:27

Delle digitali non so, ma le Nikon analogiche sono fotocamere superlative, funzionano dopo decine di anni come fossero nuove, sia elettroniche che manuali. Mi mancano alcune Nikkormat, e poi FM2, FE, FE2, FM3A, EM, FG, F5. Di queste mi piacciono solo FE2, FM3A. Le altre non le ho mai amate particolarmente, neanche la F5. Diversamente da tutte le altre, F2A, F2AS, F3(di cui ho la versione af, fantastica) e F4 (di cui ho le impugnature per la trasformazione nelle versioni S ed E), che ho apprezzato e usato molto

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 12:49

Quand'ero un ragazzino ho dovuto mandare a riparare la mia biottica Yashica-mat, e il negoziante mi ha lasciato in prestito un'altra biottica di cui non ricordo più il nome. Faceva foto talmente penose che non l'ho nemmeno utilizzata. Forse era una Lubitel o qualcosa di simile. Mi ricordo che era di plastica...


Facile una Lubitel

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 14:43

Buongiorno Gian Carlo F,

peccato non abitiamo vicini altrimenti si potrebbero organizzare uscite Hasselblad. Ho una 500 c/m ed una elm, con 50, 80, 150 e 250 superachromat con diversi accessori. Grazie anche alla passione da molti di voi dimostrata per il vintage, credo che qualche rullino in un prossimo futuro riprenderà a dar loro vita. Per il momento ogni tanto mi riguardo le dia scattate in 6 X 6, naturalmente con proiettore Hasselblad e rimpiango un poco i vecchi tempi, anche della camera oscura, anch'essa dormiente ma pronta all'uso.. Per il B/N sono autonomo perché ho uno scanner Nikon coolscan 9000
che permette delle scansioni molto buone. Nella mia galleria c'è qualche immagine. E mi viene quasi voglia di tornare a stampare in analogico. Purtroppo è il tempo che è sempre tiranno. Comunque dovremmo organizzare, nei limiti delle distanze tra noi, un bell'incontro portandoci appresso qualche nostro gioiello per vederlo dal vivo e non solo in foto. Vedremo.

Saluti ed auguri di buone fste.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 15:18

Quand'ero un ragazzino ho dovuto mandare a riparare la mia biottica Yashica-mat, e il negoziante mi ha lasciato in prestito un'altra biottica di cui non ricordo più il nome. Faceva foto talmente penose che non l'ho nemmeno utilizzata. Forse era una Lubitel o qualcosa di simile. Mi ricordo che era di plastica... Triste

Saluti, Roberto

beh hai preso l'instamatic 6x6MrGreenMrGreen
La Yashica mat però, nonostante fosse economica, faceva ottime foto, come pure la Pentacon six, o la Mamiya biottica..... mi riferivo a quelle;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 15:20

peccato non abitiamo vicini altrimenti si potrebbero organizzare uscite Hasselblad. Ho una 500 c/m ed una elm, con 50, 80, 150 e 250 superachromat con diversi accessori. Grazie anche alla passione da molti di voi dimostrata per il vintage, credo che qualche rullino in un prossimo futuro riprenderà a dar loro vita. Per il momento ogni tanto mi riguardo le dia scattate in 6 X 6, naturalmente con proiettore Hasselblad e rimpiango un poco i vecchi tempi, anche della camera oscura, anch'essa dormiente ma pronta all'uso.. Per il B/N sono autonomo perché ho uno scanner Nikon coolscan 9000
che permette delle scansioni molto buone. Nella mia galleria c'è qualche immagine. E mi viene quasi voglia di tornare a stampare in analogico. Purtroppo è il tempo che è sempre tiranno. Comunque dovremmo organizzare, nei limiti delle distanze tra noi, un bell'incontro portandoci appresso qualche nostro gioiello per vederlo dal vivo e non solo in foto. Vedremo.

Saluti ed auguri di buone fste.

Graziano.

io ho 50 80 e 150.... il 250mm come va?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 15:22

E io che pensavo di essere uno dei pochissimi col problema del vintage-analogico dal punto di vista collezionistico.
KI vostri contributi mi hanno rincuorato.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 15:27

Ho aperto la seconda parte della discussione.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:28

Arrivata la OM-1

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:34

Buonasera Donoterase,

il collezionismo in generale è una brutta malattia, collegato poi alla nostra passione per la fotografia diventa una malattia inguaribile.

Saluti ed auguri di buone feste.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:03

Mickey E Gian Carlo F: volevo solo ricordare che la F2 è stata spesso considerata forse la più bella reflex mai costruita e precisare che la F2A e F2AS hanno entrambe il nuovo accoppiamento AI e non hanno il perno che si inserisce nella forchettina (le orecchie di coniglio) che appartiene ai tre modelli precedenti la Photomic, la Photomic S e Photomic SB. La A e la AS (dotate dei due ultimi Photomic DP11 e DP12) sono nate entrambe nel '77 con il nuovo sistema AI insieme a FM, Nikkormat FT3 (l'ultima) e Nikon EL2.
Mickey: se trovi la F2 ad un "prezzaccio" prendila, è davvero bella. La F2A è un po' più comune e economica rispetto alla AS.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:09

A me faceva impazzire la F col Photomic.... ma allora non potevo permettermela così, nel '76 ripiegai sulla Nikomat FT2, ma riuscii a prenderla con il 35mm/2 K (che costava più del corpo macchina. Quell'obiettivo lo feci poi modificare in AI, assieme ad altri, da Cofas.
Ancora oggi mi stupisce per la sua grandissima qualità ottica, non ha timori reverenziali con nessuno, nemmeno (per certi versi) con il 50mm ARTMrGreenMrGreenMrGreen

qui con D700 a tutta apertura




qui con D800 a f4



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:34

continua qui...... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2137291

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:59

Il collezionismo diventa malattia quando stai 10 minuti fermo con una Chinon Genesis in mano e pensi tra te e te: la prendo, no la lascio
Tratto da una esperienza personale

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:58

Quand'ero un ragazzino ho dovuto mandare a riparare la mia biottica Yashica-mat, e il negoziante mi ha lasciato in prestito un'altra biottica di cui non ricordo più il nome. Faceva foto talmente penose che non l'ho nemmeno utilizzata. Forse era una Lubitel o qualcosa di simile. Mi ricordo che era di plastica... Triste


Probabilmente era proprio la Lubitel. L'ottica mi sembra che fosse un Tessar ed era ottima, ma il vetrino smerigliato era pessimo e mettere a fuoco era molto difficile. La presi in occasione di dover fotografare manifestazioni elettorali e poi la rivendetti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me