| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 7:55
Bella formula..... Intanto uso gli occhiali per vederle meglio, povero me. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:25
Bacco Tabacco e Venere,riducono l'uomo in cenere.Ma per fortuna ci sono l'ottiche che ci mantengono giovani. hahahahahhaha.. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:44
e senza una lira..... anche spendere tutto (o quasi) è una caratteristica giovanile..... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:45
Sottoscrivo |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:52
 Incredibile.....non vignetta.... a TA |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 9:47
Dexterj ricapitoliamo che mi sono perso.... il 3d " Canon 50 1.2 & Canon 135 L vs Canon 85 1.2 II " è finito così? Ho venduto il 50 1.2 oggi .... Vendo pure il 135 e mi sa che faccio 85 1.2 II e 70-200 2.8 II? Sei quindi passato anche tu come Peppe al lato oscuro della Forza (Biancone)? |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:01
Yes ... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:37
Black side of Japan Giuliano se regali una cosa del genere vivrai nel rimpianto per il resto dei tuoi giorni... Scegli, rimpianto o felicità. E che sia ben chiaro, poi se soffri non venire a cercare conforto da noi! |
user92023 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:54
@Peppe e Giuliano. Mi consentite, per favore, un breve OT (a favore della "scimmia")? Bene, sono un vecchietto...anche se ancora "arzillo". Ho quindi un'età, quell'età, in cui "fare un bilancio della mia vita" e "dovrei" rimpiangere i soldi spesi in automobili, orologi e, soprattutto, fotografia (182 obiettivi -me ne restano 112-, e 99 macchine -me ne restano 55-). Vi faccio grazia del capitolo orologi ed automobili, vestiario, ecc.. Dovrei fare un mea culpa, e rimpiangere investimenti in appartamenti, finanza, e quant'altro. Invece, per come sono andate le cose in questi ultimi 20/30 anni, "mi frego le mani fino ai gomiti"!!! La finanza mi ha divorato (come il conte Ugolino) ciò che avevo investito, la tassazione mi ha trangugiato un appartamento dal momento in cui non ho più trovato affittuari (è molto più "economico" mantenere un'extra-comunitaria dell'est e/o cubana che una casa sfitta!) e, di tutto quel ben di Dio non mi è rimasto che un -triste/tristissimo- ricordo. I miei oggetti, che ho sempre conservato con cura ed amore, invece mi restano e, quando li guardo, li "afferro", mi trasmettono ancora forti emozioni (avete presente una Hasselblad SWC, o una Leica M4 con un Super Angulon 21/3.4 "nero", o una Rollei 3.5 F "intonsa"?!?)... E con questo ho riassunto perchè l'economia del nostro povero Paese è così malridotta: oggi come oggi è più conveniente "farsi" un corredone Hasselblad, che investire in un appartamento (no tasse, no spese di condominio che, in gran parte sono sempre tasse, ecc.) e dar lavoro a muratori artigiani, ingegneri, ecc.. Finito! Scusate ancora! G. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:00
Bellissima riflessione Giannidl Aggiungo che comprare ottiche costose, soprattutto prime, oggi come oggi è anche un investimento, basta non farsele fregare. Poi bisogna anche saper comprare al giusto prezzo (sfruttando i cash back, ecc.) e magari evitare di comprare e rivendere continuamente. Economicamente, conviene di più tenere le ottiche inutilizzate che comprarle e rivenderle, perchè comunque rappresentano un patrimonio facilmente smobilizzabile in qualsiasi momento futuro. Questo è anche uno dei motivi per cui non acquisto ottiche Tamron e Sigma: semplice risparmio ma nessun investimento, stante la svalutazione repentina che subiscono nel mercato dell'usato e le incognite sull'affidabilità meccanica nel tempo e la futura retrocompatibilità. Diverso il discorso sull'acquisto delle nuove reflex che invece è consumismo puro, vista la svalutazione repentina dei corpi digitali legata alla loro veloce obsolescenza. Tornando in topic, acquistare un 85 L II piuttosto che il Sigma, anche dal punto di vista dell'investimento economico, mi sembra la scelta più sensata, a prescindere dalle linee per millimetro ai bordi estremi che valgono quanto un frigo al polo sud. |
user92023 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 18:31
Grazie Dario! In effetti, il mio regalo di Natale sarà proprio quella che tu definisci "scelta più sensata"! Giusto quanto sostieni tu, riflettevo che i miei pushers mi vendono -poniamo- un obiettivo e ci guadagnano (una prima volta); poi io lo rivendo loro (che me lo pagano meno di quando me lo vendettero -dobbiamo caricarlo in magazzino pagandoci tasse; magari resta fermo in magazzino per mesi; poi, sai, noi ci "viviamo"/"è il nostro lavoro, in fondo" ed è giusto applicare un "modesto" mark-up), ed acquisto una nuova ottica (terzo guadagno)! Ecco come mai mi sono rimaste 55 macchine e 112 ottiche! A presto! G. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:11
beh Giannidi l'appartamento ti serve per mettere tutta quella roba. Io sono per l'autoriduzione del corredo, mi sono accorto (tardi) che , a parte le scelte dettate da esigenze specifiche, ogni ottica bisogna conoscerla bene e piu la conosci piu riesci a tirar fuori quello che hai in testa. Io non faccio foto ogni giorno e se saltello in continuazione da un'ottica ad un'altra finisco per non conoscerne nessuna a fondo e mi sto convincendo che per la mia attivita' amatoriale (piu qualche lavoretto ogni tanto) bastino 3 ottiche in tutto, di qualita', tra fissi e zoom. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:14
Anch'io ho ridotto all'indispensabile... |
user39791 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:19
“ Diverso il discorso sull'acquisto delle nuove reflex che invece è consumismo puro, vista la svalutazione repentina dei corpi digitali legata alla loro veloce obsolescenza. „ Iper quoto, un fotoamatore normale una 6d o una 5d3 potrebbe tenerla per i prossimi 20 anni se non muore prima (intendo la reflex, in caso contrario il problema non si pone), le ottiche, specie se fisse e grande qualità, sono sotto un certo aspetto un piccolo investimento. Gianni ne ha 112, mi piacerebbe vedere la lista completa! |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:20
Ad un certo punto, dopo centinaia di ottiche e macchine, mi sono ridotto ad avere un aps c ed un 18-200. Oggi ho ripreso gusto con i vintage Leitz. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |