| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:20
@Niko_s: intanto per aver "aperto un mondo", anche io usavo la "correzione generica" e adesso devo provare il discorso dei profili. Tutto da capire il "come" provarla, ma ho visto che è una prova da fare. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:45
Dipende sempre dal genere praticato. Se fai fotografia di architettura il 24-105 come tutti gli zoom non vanno di certo bene. NEl reportage e nella fotografia generalista la correzione della distorsione non si applica praticamente mai. Almeno io non lo faccio. Ripeto, certi zoom grandangolari anche blasonati alla focale minima sbarilottano da paura e molto peggio del 24.105, ma le focali minime sono quasi sempre usate in paesaggistica. Il 17-40 ad esempio era un delirio di distorsione a 17 o il Sammy citato con il suo baffo. Fortunatamente i sw come LR risolvono egregiamente se si vuole e senza grosse perdite. Basta non mettere i soggetti ai margini.. ma chi lo fa con un 24? Provate anche Dpp per il profilo. Il DLO fa miracoli |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:48
Non c'entra ma.... certi possessori di lenti grandangolari Fuji credono che le loro piccole meraviglie siano perfette... scattano tutti in jpeg. I profili lente incorporati risolvono eccezionalmente bene tutte le magagne... poi aprono un Raf e si spaventano pensando che la lente sia guasta P.S. vogliamo poi parlare del 16-35 III fine di mondo con la sua vignettatura stile buco di serratura? ;=) |
user39791 | inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:58
In effetti dalle foto che ho visto il 16-35 III, specie a 16, è un 2,8 solo sulla carta, in pratica è quasi meno luminoso del f4. Ricordo di aver anche visto che nella Leica Q usata senza i programmi che correggono in automatico pure i raw il suo 28 è quasi un fish. E costa 4.000 euro. I difetti sono molto comuni e non di certo appannaggio solo del "povero" 24 105. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 11:54
Con afobe profile creator puoi caricare e wcaricare i profili lente. Io il vecchio 28/105 usm lo scaricai da li. Scaricai il profilo fatto da qualcuno su 5d2 e su 50d (all'epoca avevo la 50d). |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:08
Ot. Qualcuno ha possibilità di fare una prova col mk1 e col 24/70? Tipo stesse condizioni diaframma e iso e vedere di quanto cambia il diaframma per la t migliore? |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:34
Vorrei introdurre nella discussione un aspetto che potrebbe sembrare marginale ma che in effetti non lo è, anzi. Parlo dell'effettiva focale degli obiettivi che non corrisponde mai, ma è sempre indicata con benevola approssimazione e cioè un 24 mm è in realtà un 25 o 26mm, un 24-70 è un 25-67 etc. etc.. Il vecchio 24-105 è un 24,8-101. Ho confrontato il 24-105 con il 24 sigma Art è risultato è che, il 24-105 ha un angolo di campo maggiore, addirittura anche dopo che è stata corretta la distorsione resta ancora con un angolo di campo maggiore del 24 sigma senza correzione. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:46
Poi andiamoci piano con la critica del 24-105 e alla sua notevole distorsione, il Centro Studi progresso Fotografico che esegue i test più seri d'Italia, le assegna in questo parametro la sufficienza, mentre dà un giudizio di scarso al 24-70 Nikkor 24-70 f. 2.8 Nano SWM e anche scarso assegna al 24-70 2.8 DI VC USD di Tamron. Ma tutti gli zoom 24-70 sono su quel parametro e solo i fissi lo superano. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:06
Idem per due mie amiche fotografe professioniste che fanno tanti matrimoni, hanno mollato il 24-70 luminoso e usano il 24-105 nella maggioranza dei casi e all'occorrenza il 70-200 2.8 ma a malinquore per il peso eccessivo in ore di servizio |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:38
Senza problema di costo, compro il nuovo o il vecchio? |
user39791 | inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:40
Il nuovo peggio non può essere peggio, anzi può solo essere meglio, quindi il problema nel tuo caso non si pone. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:41
Grazie Filiberto |
user39791 | inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:42
Di nulla, Canon non può non fare uscire un II che non migliora un I. Casomai il dubbio può essere su quanto lo migliora. Rispondo qua, visto che è finito lo spazio. Mi fido più di Canon che di internet, tutto qua. Un peggioramento può essere dovuto solo a un esemplare difettoso o alla prova di esemplari non definitivi. Su questo sito hanno provato a far diventare un cesso anche la 5d4. No comment. Chiamasi onanismo compulsivo da forum, spesso aggravato da scimmie non sfamate per mancanza di grana. Solo che se tutti parlassero solo di ciò che hanno sperimentato di persona i forun avrebbero tutti vita breve........ |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:44
veramente è uscito fuori tutt'altro, e poi dipende se uno considera anche il peso. Insomma, sembra un voto sulla fiducia il tuo Filiberto, smentito dai test visti finora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |