| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:54
Allora non saprei cosa dirti,io non ottengo il 100% ma un buon 60/70 % si... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:38
“ Ho provato anche la em5 mkii è la em1ii è molto superiore per me. Soprattutto in scarsa luminosità „ Dici? |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:43
Beh avendo il sistema a differenza di fase in aggiunta a quello a contrasto come la E-M1 mark i, non dovrebbe meravigliare che in bassa luce l'ammiraglia vada meglio, sia la vecchia che la nuova. Che poi non sia una macchina da buio per altissimi ISO (oltre 12.800) e' risaputo pure quello. "Filtro46 Allora non saprei cosa dirti,io non ottengo il 100% ma un buon 60/70 % si..." Tu non fai testo, dalla E-M10 hai cavato fuori pure quello che non ha, tanto l'hai spremuta oltremisura |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:48
Non ho fatto prove incredibili. Ho solo notato (ero in interni) che la em1ii era reattiva e la em5ii esitava un po di piu |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:59
Eru ma con che obiettivo usi la PEN-F? Lasciando da parte l'AF che è al limite della sufficienza su una macchina da 1100 euro come la pen-f (come tutti gli AF a contrasto), mi spieghi meglio che limite vedi nei paesaggi? Non credo che intendi il dettaglio perchè quello è ovvio, ci sono 16 Mpx di differenza tra pen e D810 (e comunque si nota solo a monitor al 100%). Forse ti riferisci al range tonale? O alla limitita latitudine di posa che compare quando alzi lo slide delle ombre? Come te ho la pen-f presa per lasciare a casa la FF quando sono pigro, di sicuro non ho il tuo manico, ma tutta questa differenza non la noto in virtù del fatto che con la micro chiudo due stop in meno. Ok, non sempre si fotografa a priorità di pdc, ma nei paesaggi si, giusto? Ti giuro non sono uno che fa tifo per un marchio o l'altro e non ho intenzione di svendere al primo che passa la FF, sto cercando il più possibile di fare una scelta razionale se passare tutto a micro 4/3, perchè la trasportabilità, il peso ridotto e i costi ridotti di 1/3 per corpi e ottiche pro, sono vantaggi a cui non si può restare indifferenti. E pazienza se perdo un pochino di IQ in situazioni limiti. Allo stato attuale sto aspettando di provare la EM1 MK2 per fare la scelta, ma nel frattempo ascolto un po' tutti quelli che son messi come me |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:35
Beh intanto il dettaglio non posso lasciarlo perdere, perchè nel paesaggio un pò conta..... Poi come dici il range tonale, il dettaglio un pò latente nelle zone in ombra e il rumore nelle esposizioni con poca luce anche a bassi ISO, tollera meno la post quando vado a scurire/schiarire/saturare , avendo un pochino di grana si rischia di accentuarla. Su soggetti vicini e con discreta illuminazione il dettaglio certo non manca, è bella incisiva. Però in situazioni di alba e tramonto ha tanto in meno rispetto alla D810 e non solo in risoluzione. Come lenti uso gli ottimi 7-14 Pro , il 40-150 Pro, il 17 ed il 45. Da dire poi che sviluppare il RAW con DXO è meglio che con ACR Anche io non facci il tifo, figurati quanto sarei contento di alleggerirmi, quando faccio i miei viaggi usa sono viaggi di lavoro dove mi ritaglio long weekend per foto, ma nei viaggi devo fare almeno 15 check in e trascinarmi 20kg di attrezzatura extra non è un piacere. La Pen F per ora è un ottimo complemento, quando faccio viaggi in città varie e massimo mi posso ritagliare qualche ora per fare il turista è un ottima soluzione, sacca piccola Tenba con Pen F e surface e viaggio con bagaglio a mano. Spesa folle a parte so seriamente valutando questa MII ma non per buttare la D810, ma per usarla come macchina da avifauna al posto del Sigmone, fino a 1600 ISO va benone e mi toglierei un bel pesone. Ao mica dica che non vengono i paesaggi con la Pen F è che io sono un pò pixel peeper e apprezzo i bei file al 100%. Poi considera che il confronto lo faccio con la D810 che sta qualche bella gradinata sopra gli altri FF a bassi ISO, sono convinto che con altri sensori le distanze si accorciano. Non so che macchina FF tu stia meditando di abbandonare. IO non me la sento, magari tra 6 mesi presentano una D900 con AF da guerre stellari e sensore ancora più performante non voglio svendere ottiche e tutto, non sono ancora maturi i tempi per un atto di fede definitivo e monoteistico verso i 43 |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:57
Scusate se continuo il mio personale OT, ma è pur sempre una discussione sull'autofocus della Em1. Stasera fatto due prove, con il 45 fotografavo mia moglie mentre mi allontanavo-avvicinano, abbastanza bene, una metà di buone c'erano. Poi ho montato il 75 e fotografato mia figlia, fermo io e abbastanza ferma lei ed è ricominciato il va e vieni dell'obiettivo. Zero buone. In AFS nessun problema. Boh... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:16
Si lo fa anche a me con AFC con la Pen F, è normale se tua firma sta quasi ferma. Funziona se il movimento è un movimento deciso, altrimenti è più facile che mette a fuoco alle spalle |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:17
Eru ti ho scritto in pvt |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:20
@Eru ho una D750 di cui sono pienamente soddisfatto ma che sempre meno porto in giro per via del borsone da 8 kg. Credo che nel tuo caso, si, tu debba tenere entrambe le macchine , hai già un buon parco ottiche olympus. Al limite dai dentro la pen-f per la MK2 e aggiungi la palanca. E non ti fa voglia il 300 f/4 a 1/5 del costo del 600 f/4 |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:22
“ Ao mica dica che non vengono i paesaggi con la Pen F è che io sono un pò pixel peeper e apprezzo i bei file al 100%. Poi considera che il confronto lo faccio con la D810 che sta qualche bella gradinata sopra gli altri FF a bassi ISO, sono convinto che con altri sensori le distanze si accorciano. Non so che macchina FF tu stia meditando di abbandonare. IO non me la sento, magari tra 6 mesi presentano una D900 con AF da guerre stellari e sensore ancora più performante non voglio svendere ottiche e tutto, non sono ancora maturi i tempi per un atto di fede definitivo e monoteistico verso i 43 ;-) „ Sono OT, ma voglio dire che canon e nikon (si rumoreggia che canon uscirà con una ML full frame con ottica fissa e in seguito con ottiche intercambiabili), secondo me stanno lavorando a ML FF. Canon si dice stia lavorando per mantenere le ottiche EF, però secondo me lo faranno in stile sony A72..A7R2, perciò dovranno utilizzare un adattatore in attesa di riprogettare lenti dedicate.. e quando lo faranno le lenti che abbiamo non pederanno valore? merita tenere tutto se cmq il futuro è questo? |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:33
“ E non ti fa voglia il 300 f/4 a 1/5 del costo del 600 f/4 „ Qualunque 300/4 fa foto molto diverse da qualunque 600/4, usati su qualunque sensore! W il qualunque... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:39
Zeppelin io nel tuo caso prenderei una MII + 12-100 o Pen F +12-100 proprio per le occasioni di pigrizia |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:32
@ Daniele (Simpson) Io ho fatto alcune prove, ma con la E-m1 ho deciso di lasciar perdere l'af-c e lavoro solo in af-s.. Purtroppo è veramente poco costante. Spero veramente che nella Mark II lo abbiano migliorato come si deve. |
user102065 | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:22
Poiché si continua a scrivere di IQ e l'argomento ritorna in ogni post, nonostante i continui richiami a ritornare in argomento, perché non si avvia una discussione specifica? Ma La prima discussione ad essere avviata dovrebbe essere relativa agli strumenti di valutazione: Monitor, computer, scheda grafica. E senza lasciarsi illudere dal falso sillogismo secondo cui è possibile effettuare confronti a parità di strumento. Infatti uno strumento inadeguato può far apparire addirittura migliore una immagine che su uno strumento di maggiore qualità e professionalità e di gran lunga migliore. Considerato che quando si guardano non le immagini ma i pixel non si sta più parlando di fotografia in senso proprio, ma di tecnologia delle immagini, allora sarebbe opportuno esplicitare le tecnologie. Spero si voglia continuare qui in tema e avviare una discussione alla quale parteciperò molto volentieri su monitor computer e schede grafiche per la valutazione della IQ. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |