RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' sempre fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » e' sempre fotografia?





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:34

Sempre su fotografia e realtà, parliamo di musica.
Mettete su un cd di Lucio Battisti. Quello che sentite dalle votsre meravigliose casse a cinque vie con ampli valvolare costato un rene, è Lucio Battisti e la sua chitarra, o la voce di Lucio Battisti ed il suono della sua chitarra ?

Durante la registrazione, quanto pesantemente hanno ritoccato i suoni ? Se a cantare fosse un imitatore, è ancora Lucio Battisti ? Il valore artistico cambia o è lo stesso ?

Se tu non sai suonare la chitarra, ma prendi il pc, un programma di composizione e riproduzione, ti arrangi un po' ed esce fuori una musica di chitarra, puoi definirti un chitarrista ? Tutto sommato, dalle casse esce il suono di una chitarra...chissenefrega come ci sei arrivato....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:53

Torniamo a parlare di fotografia.
Fotomontaggio sempre imbroglio?
No fototmontaggio anche come mezzo per far emergere la verità, John Heartfield lo utilizzava nella Germania Nazista per ridicolizzare il regime, ce ne fossero stati d'imbroglioni come lui....anche le sue opere sono citate da Clarke nella storia della fotografia

Poi se proprio si vuol parlare di musica

"....Nessuna verità
è poi così sicura
ci sono troppi dubbi
non fartene un problema

Bennato

Si sa che la gente dà buoni consigli ... se non può più dare cattivo esempio

De Andrè

Andate e fate, tanto ci sarà sempre, lo sapete, un musico fallito, un pio, un teorete, un ..... o un prete a sparare cazzate!

Guccini

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:09

È inutile ragazzi non lottare con i mulini, anche se si portano esempi reali su esempi reali chi non vuole discutere non discute e chiedere a occhio non è come chiedere al meccanico ma al vicino toccato in testa che vuole tagliare la testa a quelli del paese vicino perchè è risaputo che sono brutta gente.
E nel mio stupido esempio non ho usato parole a caso perchè mentre qui si è trattenuto con la sola parola ladri in passato ha anche inneggiato a taglio di teste e simili
Cosí tanto per contestualizzare il motivo della mia ironia nei suoi confronti
Divertitevi ma considerate sempre soggetto quando decidete come rispondergli

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:13

Ricevuto Labirint;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:23

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:38

Comunque, restando nel nostro orticello, chi è convinto della separazione netta inequivocabile, inconfutabile e irreversibile tra le due categorie scriva a Juza dicendogli che bisogna spostare in sezione grafica circa il 90%, mi tengo bassoMrGreen, delle fotografie, se il Capo lo accontenta sapremo che ha ragione, altrimenti, dal lato pratico, di che continuiamo a parlare?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:47

Su juza? Deve chiedere la revisione dei libri di fotografia e denunciare decine di curatori

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:49

Si, si, anche andare a staccare le foto dai muri dei musei, ma mi liimitavo al minimo minimo, magari si ci capisce meno peggio;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 9:55

Che poi se riduciamo tutto al puro lato tecnico potrebbe bastare fotografare un disegno per ottenere una fotografia, c'è chi lo ha fatto ad esempio Vik Muniz

artmuseum.indiana.edu/img/media-kits/munizpollock.jpg
citato dalla Cotton in "fotografia come arte contemporanea"

user90373
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:03

Siamo in chiusura, vedo che il thread ha avuto un buon seguito ed è un peccato lasciarlo morire nel mondo virtuale, perciò propongo a chi è della zona di Treviso (questo per comodità di tutti) di contiunare la discussione "de visu". Contatti attraverso MP, se dovesse esserci qualche adesione aprirò un thread per successivi accordi sul dove e quando, sono invitati innanzitutto quelli che la pensano in modo diverso, tranquilli arriverò disarmato. ;-)

P.S. è invitato anche chi non ha partecipato alla discussione ma ha qualcosa da aggiungere. Sorriso
P.S. P.S. Un'altra possibilità di contatto la trovate nella descrizione di quasi tutte le mie immagini. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 10:53

Watson, non mi ritengo fotografo (l'ho ammesso più volte) e le mie immagini se le vedi non hanno una p. p "leggera" per motivi ben precisi... ma c'è. Quando la fotografia era solo analogica ho fatto interventi su fotografie (non mie) usando l'aerografo e altri trucchetti seguendo le indicazioni dell'autore/i. Non tutti sapevano fare questi interventi per cui bene o male portavano lavoro. Oggi le cose son cambiate e nella vita faccio altro come tanti altri che conosco. Non sono arrabbiato perché la nuova tecnologia ha stravolto il mercato ma faccio distinzione tra chi va oltre con professionalità e chi no. Spacciare immagini false e costruite per scopi che non lo richiedono non lo trovo corretto... ma in fin dei conti quelli che lo fanno una volta scoperti sono tagliati fuori.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:05

@watson
Come hai la certezza che occhiodelcigno esista davvero ?
Come hai la certezza che questo forum non abbia utenti creati dal server ? Come hai la certezza di esistere tu stesso ?
Perché spendere soldi e fatica per attrezzature e viaggi, quando si può falsificare, oops creare, qualsiasi cosa al pc ?

Queste sono domande più che lecite e condivisibili. Le stesse che hanno mandato avanti altre discipline.
Ognuno è libero di dare le risposte che crede. Qui sta la caratteristica del fondamentalista: non è uno che
non la pensa come te, tutto qui.
. E' uno che vuole importi di pensarla come lui altrimenti "morte, falso, bugiardo, imbroglione " e via così.
Se invece fosse sereno e felice di quello che fa, ti inviterebbe "a casa sua", tra i suoi muri, per condividere senza imporre.
Una immagine, di per se, non è portatrice di imbroglio. Lo diventa quando ci attacchi delle meta informazioni: un titolo o didascalia fuorvianti, la descrizione di una procedura di realizzazione che non è quella usata, exif falsi. Alla immagine non si può imputare nulla, perchè una immagine senza ritocco e una con ritocco sono praticamente indistinguibili. E' quello che sta intorno che può essere falso.
Io ho sempre risposto con cortesia e dettagli a chi mi ha chiesto come avevo fatto una foto. Anzi ho sempre spiegato la procedura esatta per consentire ad altri di provare a replicarla. E' il fotografo fondamentalista che non vuole che ciò avvenga. Senza fondamentalismi, tutti potrebbero parlare senza stress.

Di cosa parlare?

Delle fotografie, anche con giudizi severi.
Delle attrezzature.
Dei post.
Non delle persone, specie quando non si conoscono.

@Mauro266
bisogna spostare in sezione grafica circa il 90%..

Ma quali? E' impossibile discernere.
Queste rivoluzioni sull'impossibilità di sapere cose che prima sembrava normale sapere, sono successe anche in altri campi (es.:Fisica, con il principio di Heisenberg). Ci sono voluti 100 anni perchè la gente si abituasse alla meccanica quantistica. Oggi è proprio quella che ci permette di avere questo forum e le nostre tanto amate fotocamere.
Speriamo ci voglia meno in fotografia.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:42

C'è una fotografia come altre mille che ha tratto un grande vantaggio dai programmi di foto ritocco tramite il digitale,che consentono a chiunque con una grande facilità interventi successivi di ogni tipo.Non è possibile sollevare nessun tipo di dubbio,sul cambiamento che l'immagine subisce rispetto a cio' che mostrava in una fase iniziale ,perchè tutto è lecito.
Lo sviluppo tecnologico ha portato un incremento nella vendita dei prodotti,ma un crollo delle vendite delle fotografie per la grande disponibilità e facilità nel produrle e reperirle.
A sostegno di questo tipo di fotografia che pensa solo ai numeri sono state messe in atto una serie di strategie per invogliare il cliente fruitore sempre di piu' senza considerare gli effetti a livello globale e a lungo termine.
La difesa della fotografia commerciale e dozzinale , avviene poi secondo la tesi tramite la fotografia di un fotografo figlio di fotografo nipote di fotografo che ha frequentato l'accademia di belle arti,eseguita con un apparecchio di un grande formato e modificata con un intento ben diverso:non è certo il simbolo delle immagini deprecabili che vediamo tutti i giorni che trovano sostentamento nella tecnologia e nelle fasi successive di lavorazione.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:55

ritocco tramite il digitale,che consentono a chiunque con una grande facilità interventi successivi di ogni tipo

A chiunque?
Con grande facilità?
Forse non hai molto chiaro che capacità ci vogliono per fare ritocco e composizione digitale ben fatta.

questo tipo di fotografia che pensa solo ai numeri...fotografia dozzinale

Per fare i numeri, le immagini devono piacere e molto.
Il pubblico è infinitamente maggiore oggi di 10 anni fa e, di conseguenza, anche la competizione.
Se le immagini sono fatte male e banali, allora non piacciono e i numeri non li fanno.
Questo è ciò che rode al fondamentalista: fino a 10-15 anni fa gli bastava una foto in bianco e nero fatta con la sua costosa fotocamera per sentirsi dire "bravo". Oggi devi essere bravo davvero altrimenti non ti nota nessuno. Questa è la realtà, piaccia o non piaccia.

Edit: rispondo qui al post successivo perchè il thread si è chiuso
Supponi che l'altro non possa acquisire prima o poi le stesse abilità?

No, anzi me lo auguro, ma al momento non è così. Ci sono app da cellulare che consentono di fare molte cose e ho modelle di venti anni che riescono a fare un buon ritocco con il solo smartphone. Ci riescono però, perchè hanno gusto e senso estetico, non solo per le quattro funzioni che gli offre l'app.
pero' è una foto diversa

vero, ma sempre una foto.
Ha piu' valore l'abilità in fase di scatto o in fase di lavorazione o modifica

Questo è il punto centrale: smettere di giudicare l'autore e giudicare invece l'immagine. Non importano le abilità: conta il risultato. Invece, molti si sentono frustrati perchè pensano che la mancanza di like sia un giudizio sulla persona. E' solo un giudizio sull'immagine . Niente di più.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:15


A chiunque?
Con grande facilità?
Forse non hai molto chiaro che capacità ci vogliono per fare ritocco e composizione digitale ben fatta.

Ma non stavamo parlando di fotografia?E la fotografia non ha una sua diffusione fra le masse o ampia parte della popolazione ed è praticata pressochè da tutti?Supponi che l'altro non possa acquisire prima o poi le stesse abilità?
Ti ricordi l'esempio calzante tuo che hai mostrato?
E' stato sollevato dal pubblico un dubbio,e poi la foto è stata modificata.Quell'appunto si basa su delle valutazioni,che non sono la verità assoluta.Nella fase di scatto non tutto fila liscio,ma dopo è possibile rimodellare la fotografia a proprio piacimento,pero' è una foto diversa.
Ha piu' valore l'abilità in fase di scatto o in fase di lavorazione o modifica o come si vuole chiamare?Sono la stessa cosa o due momenti diversi?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me