RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:39

Ribadisco che non mi sono per nulla scaldato, figuriamoci se mi agito per quattro cose scritte in un forum. Cool

Non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mettere un Canon 100/400 davanti ad una m4/3.
Ho scelto apposta il formato piccolo per stare leggero, non per nulla ho preso il Panaleica 100/400.
Questi accrocchi per far sembrare una m4/3 quello che non è per me non hanno senso di esistere, quindi
ci sarà poco da farsi quattro risate, al massimo (a mio modo di vedere) passi per ridicolo con un Cannone bianco davanti ad una M1.... ma sono opinioni ed esigenze personali.

Se volevo luminosità ed alti ISO buoni mi compravo una FF... e forse risparmiavo pure.

Pace per tutti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:54

Su dai ragazzi, siamo arrivati fino a qui senza troppi problemi e battibecchi, proviamo a continuare..
Fate i bravi.. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:28

Messa in altro modo la cosa potrebbe interessare assai.

Io certe ottiche non me le andrei a comprare neppure usate per "metabonizzarle" (zingarelli 2017) però ci può essere qualcuno che se li ritrova e potebbe pensare di sfruttarle insieme a qualche ottica nativa m43 acquistata.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:29

@Alan, quando uno psicopatico comincia a offendere senza motivo, e continua e continua, con chiunque non scrive qualcosa che non va bene a lui, non ci si può passar sopra.
Ok che è uno psicopatico ed è evidente che deve farsi vedere da uno bravo... ma da fastidio.

@Bigstefano
Ma come ti permetti di parlare bene di Panasonic in un 3D dedicato alla mitica Olympus!?!CoolMrGreenEeeek!!!

OpsMrGreen
Dai comunque non potrà mai scalfire l'immagine dell'ammiraglia delle ammiraglie (cit.)Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:29

Sì concordo. Soprattutto in un sistema come il m4/3 che è contraddistinto dalla filosofia di fondo della leggerezza e può contare su un parco ottiche incredibilmente vario e di qualità andarsi a comprare ottiche ff e poi "metabonizzarle" (è meglio di petaloso MrGreen) per me non ha senso. Però è anche vero che le possibilità offerte da questa soluzione sono interessanti....se uno ha già le ottiche in casa può valere la pena.

Per quanto riguarda gli adattatori io sono piuttosto allergico...è per questo che non riescono a convincermi del tutto ad es. le ff sony della sere alpha. Corpi fantastici ma poi sembra quasi che tutti corrano a metterci altre lenti via adattatore...no non mi convince.

user102065
avatar
inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:30

Si potrebbe avviare una discussione specifica relativa ad adattatori e booster.

Chi la avvia?

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:47

Il metabones speedbooster lo vedo bene per chi ha scelto di rimanere solo con un corredo m4/3 mantenendo qualche ottica per FF dalla resa "caratteristica" (85LII ad esempio), per chi invece ha ancora un corpo FF resta un po' un esercizio di stile: se devo concentrare la luce su un sensore più piccolo, tanto vale che la adopero su quello più grande, quello che conta alla fine è l'apertura/diametro della lente frontale. Il risultato non sarà sicuramente peggiore che utilizzarla adattata. Comunque ben venga la possibilità di sperimentare anche con soddisfazione.
Sul discorso della pdc, dopo un po' di mesi che utilizzo entrambi i sistemi, posso sintetizzare grossolanamente così il rapporto tra FF e m4/3: se ne serve molta il gap dimezza, se ne serve poca, raddoppia.
Per un ritratto ravvicinato con il FF devi chiudere ad F/8 e ti sei giocato tutta o buona parte della migliore resa ISO, se devi riprendere uno sport indoor e la pdc è anche troppa pure con il 70-200/2.8 a tutta apertura, con il m4/3 ti devi accontentare di una dimensione (lineare) quasi dimezzata dell'output finale per avere una qualità simile.
Ma sono cose dette e stradette e credo che le nuove uscite, nell'uno e nell'altro campo, non sposteranno se non di quisquilie lo status quo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:06

E' un video della M1 mkI

user102065
avatar
inviato il 26 Novembre 2016 ore 19:12

@Clipper grazie. Lo cancello subito

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2016 ore 20:49

Si potrebbe avviare una discussione specifica relativa ad adattatori e booster.

Chi la avvia?


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1536188

Era già avviata Angelo ;-)

user102065
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 4:15

Grazie Alan. Allora continuiamo lì il discorso degli adattatori e dei booster.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:13

Ho avuto tra le mani la E-M1ii, per un'oretta buona, con il 300mm prima e con il 12-100 poi. Vi dico subito che quest'ultimo e' splendido per praticita' e nitidezza "percepita" a tutte le focali (non mi chiedete lo stesso soggetto a tutte le focali... perche non ce l'ho!). Quello che ho apprezzato e' la comodita' di passare da 12mm a 100mm per due scatti completamente diversi. Poi f4 non e' questo problema, basta raddoppiare gli ISO e per i tempi ci siamo. Ovviamente non ho lo sfocato che voglio per i primi piani ma tutto questo si dapeva gia'. Ottimo obiettivo da viaggio. Fine delle ovvieta' ;-)

Passiamo al pezzo forte. Complice l'ora e il fatto che nessuno si filasse granche' lo stand Olympus, mi sono fatto un giro sulla Pen-F col 75mm sperando di divertirmi con la sessione di ritratto in bianco e nero ma... i flash proPhoto erano tutti compatibili con ... canon, nikon e... sony. Vabbe' mi sono consolato con piu' tempo per la E-M1.

Ho fatto numerose prove in C-AF passando da soggetti vicinissimi a lontanissimi, full range, niente limitatore in macchina. Non ho termini di paragone per quello che potrebbe servire per un soggetto veloce e quindi a me il tutto e' sembrato pressoche' istantaneo. Ho cercato di beccare qulche cornacchia in volo (quello c'era) e grazie alla raffica, IMPRESSIONANTE, l'ho pure beccata ma le foto fanno pena. Ho sentito la necessita' del dot sight, ritrovare nel cielo un uccello e' impossibile senza mettere l'occhio fuori e cercare di imbroccare almeno la direzione giusta.

Poi ho giocato un po' col tracking e agganciato il casco di un motorino fermo al semaforo, dopo la partenza lo ha seguito senza errore anche quando per un attimo un'auto ha oscurato il soggetto, quindi la capacita' ritentiva c'e' e funziona. Ho fatto delle prove alle varie modalita' di lock variando il parametro -2,-1,0,1,2 ma ovviamente non sistematiche e in relazione al tipo di movimento del soggetto e quindi non posso trarne conclusioni quando perdeva il soggetto agganciando altro. Pero' la mia impressione e' positiva perche' la macchina e' molto veloce (un tizio con la 810 e' rimasto scioccato... troppo veloce, diceva, forse troppo!) e ci sono tutti i parametri per impostarla a dovere. Considerato che il firmware e' pure acerbo e che Olympus non lesina profondi aggiornamenti gratuiti, mi sentirei tranquillo ad investire su questa macchina che scendera' di prezzo ma non drammaticamente (per capirci, non mi aspetto che il prezzo crolli drammaticamente bei prossimi due anni). Non si avranno prestazioni top da subito ma questo anche per mancanza di conoscenza dello strumento (oltre e per affinamenti che Olympus certamente fara'). Il menu' e' simile ma non uguale pero' il SCP e' piu' ampio e quindi si accede a tutto con maggiore facilita'.

Mirino che si oscura: quando si ga la raffica e ci si muove, si ha l'impressione di girare un filmino ed avevo l'otturatore meccanico, quindi si nota ovviamente lo scatto ma si segue la scena senza problemi. Quello che accadeva con la E-M1 e' un lontano ricordo!

L'ergonomia... mi sentivo a casa.

Ai test non danno tracolla, quindi una delle mie paure era che mi cascasse tutto o me la rubassero (ero per strada lontano dal negozio). Il 300 senza piede pero' si impugna benissimo e dopo un po' mi sono sentito sicuro. Non ci farei street ma... ci si muove con disinvoltura.

Dopo le prove la chicca finale: seminario — “ La fotografia naturalista oggi: Come è cambiata la fotografia naturalista negli ultimi 30 anni?...” a cura di Simone Sbaraglia
che mi ha emozionato non poco. BELLISSIMO e lui bravissimo (leggete anche come e perche' e' diventato fotografo).


Per il resto chiedete.

user102065
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:28

@Ilcentaurorosso WOOOOOOOOOOOOOW!

E-M1 MKII arrivooooo!

user102065
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:32

Chiedere? Parlaci ancora tu della tua esperienza. Leggerti per me è stato importante perchè mi ha ricordato la telefonato con il mio vecchio amico di avventure che ormai è lontano e mi aveva fatto il favore di avvicinare la E-M1 MKII a Colonia, dove lui va regolarmente.

Mi aveva riferito molti particolari, alcuni dei quali ho anche riportato sul forum. Sembrava troppo e invece c'è anche di più. Come emerge dalla tua esperienza.

Ancora grazie.


PS @Ilcentaurorosso ho parlato telefonicamente con l'amico stampatore. Una persona davvero molto garbata e preparata. Si è messo subito a disposizione e mi ha anche dato la sua disponibilità perché io possa sperimentare autonomamente. Grazie del riferimento.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:39

Beh, piu' che amico sono un buon Cliente.MrGreen
Peccato tu non abbia potuto parlarci, perche' dopo l'incontro sulla foto naturalistica c'era:
"Dalla post produzione alla stampa fine art “ a cura di Roberto Properzi"
ed e' un patito del bianco e nero.

Magari avessi spazio per tenere una delle ultime stampanti Epson/Canon (che sono pari alle professionali plotter A0 salvo avere maggiori costi di gestione a livello di inchiostri).

Posso anche dire che il 300 sulla mark ii e' tutt'altra cosa come velocita' dell'AF continuo rispetto alla mark i. E quindi la nuova macchina e' un accessorio praticamente indispensabile per il super tele.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me